• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BASILIO III, granduca di Moscovia

di Eugenio Emurlo - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BASILIO III, granduca di Moscovia (1505-1533)

Eugenio Emurlo

Nato nel 1479, figlio di Ivan III (v.) e di Zoe Paleologo, nipote questa dell'ultimo imperatore bizantino. Sotto B. terminò il processo di concentrazione politica della Russia nord-orientale (unione di Pskov e di Rjazan′) e finì l'epoca degli appannaggi (1523). Sovrano di un vasto territorio, unico signore legittimo di una buona metà delle terre russe, principe assolutamente indipendente, erede spirituale della corona bizantina, ossequiato e adulato dagli ambasciatori delle grandi potenze amiche, il granduca di Mosca si sentiva enormemente cresciuto sia ai proprî occhi sia a quelli dei suoi sudditi.

Sotto Basilio III si formò e rafforzò nella coscienza popolare l'idea di "Mosca, la terza Roma", idea alimentata e ravvivata da recenti e importanti avvenimenti: 1) dall'apostasia dei greci dall'ortodossia, in seguito all'indipendenza dall'autorità patriarcale costantinopolitana; 2) dalla caduta dell'Impero bizantino ("seconda Roma") nel 1453, caduta che apparve ai Russi come una punizione per la precedente apostasia; 3) dal fatto che Mosca era l'unico stato indipendente nel mondo ortodosso e perciò unica erede di diritto della "seconda Roma" ortodossa. La nuova idea obbligava la Russia a proteggere i popoli di fede ortodossa più deboli, cioè i Zerbi e i Bulgari, e da Basilio III in poi determinò la politica moscovita nei riguardi delle terre russe, entrate a far parte della Lituania e della Polonia e che i sovrani moscoviti consideravano come loro diretta eredità. Basilio III fece i primi passi sulla via della riconquista, togliendo ai Polacchi Smolensk (1514), oltre un secolo prima (1404) strappata a Mosca dal granduca lituano Vitovt.

Le relazioni con l'Europa occidentale, rinnovate dal tempo di Ivan III, furono mantenute attivamente anche sotto Basilio III. Sigismondo von Herberstein, ambasciatore degl'imperatori Massimiliano I e Carlo V, venne due volte in Russia (1517 e 1526). B. fu anche in rapporti col papa Clemente VII, onde l'invio a Roma di Demetrio Geràsimov (Erasmo) e le sue conversazioni con Paolo Giovio, che diedero a quest'ultimo prezioso materiale per il suo De legatione Basilii Magni principis Moscoviae liber (1537).

Con la liberazione dal giogo tataro (1480) la Russia non evitò del tutto i pericoli derivanti dai Tatari rimasti vicini. Basilio fu costretto a lottare accanitamente col regno di Rjazan′ e col khanato di Crimea; nel 1521 il khān Ulū-Meḥmet fece un'incursione fino a Mosca, ma fu respinto.

Non avendo avuto figli dal suo matrimonio con Solomonia Saburova, B. divorziò (1526). Dalla seconda moglie, Elena Glinskaja, ebbe due figli, il primogenito dei quali, il futuro famoso zar Ivan IV il Terribile, aveva solo tre anni quando B. morì.

Bibl.: E. Šmurlo, Storia della Russia, Roma 1928, I, p. 108 segg.

Vedi anche
Ivan IV il Terribile granduca di Mosca e zar di Russia Succedette al padre, il granduca Vasilij III (1479-1533), a tre anni. Incoronato zar nel 1547 (primo a fregiarsi di tale titolo), riorganizzò il sistema militare e l'amministrazione, rafforzando il potere centrale a scapito di quello nobiliare (boiari). La conquista delle capitali tatare Kazan´ (1552) ... boiaro (o boiardo; dal russo bojar) Nobile russo. Nell’11° sec. i b. erano essenzialmente capi militari al servizio dei duchi; poi divennero possessori di latifondi e di servi, con l’obbligo di prestare servizio al sovrano, ma con la possibilità di recidere tale legame. Alla metà del 14° sec. i granduchi di ... zar Re, condottiero, imperatore. Bisanzio insignì di questo titolo i re di Bulgaria, a cominciare da Boris I (1064), anche se già Simeone (893-907) si era nominato z. dei Bulgari e autocrate dei Romani. In uso anche presso i Serbi, in Russia il titolo fu assunto per la prima volta da Ivan IV il Terribil... Chiesa ortodossa Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana. Le Chiese ortodosse La nascitaStaccatesi dalla Chiesa bizantina le Chiese nestoriane e monofisite, caduti i patriarcati ...
Tag
  • IVAN IV IL TERRIBILE
  • STORIA DELLA RUSSIA
  • IMPERO BIZANTINO
  • MASSIMILIANO I
  • PAOLO GIOVIO
Altri risultati per BASILIO III, granduca di Moscovia
  • Basìlio III granduca di Moscovia
    Enciclopedia on line
    Figlio (1429-1533) di Ivan III il Grande cui successe nel 1505; durante il suo regno, la caduta in mano ai Turchi di Costantinopoli, "seconda Roma" (1453), diede forza al mito di Mosca "terza Roma", come unico stato indipendente nel mondo ortodosso, naturale protettore perciò dei Bulgari e dei Serbi. ...
Vocabolario
granduca¹
granduca1 granduca1 s. m. [comp. di gran(de) e duca] (pl. -chi). – Titolo di sovranità, comportante in genere il potere politico su un territorio costituito in granducato, concesso in varî momenti storici da regnanti di grandi stati, oppure...
moscovite
moscovite s. f. [der. di Moscovia (v. moscovita)]. – In mineralogia, forma meno com. per muscovite.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali