• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PUOTI, Basilio

di Egidio Bellorini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PUOTI, Basilio

Egidio Bellorini

Letterato, nato di nobile famiglia il 27 luglio 1782 a Napoli, ivi morto il 19 luglio 1847. Fu buon conoscitore delle lingue classiche; ma suo studio preferito fu la lingua italiana, rispetto alla quale seguì, sebbene senza troppa rigidezza, le dottrine dei puristi, che sostenne in varî scritti. Egli è tuttavia specialmente noto per la scuola che tenne aperta in Napoli dal 1825 alla morte, nella quale si conversava e si discuteva, sotto la guida del maestro, intorno ai passi di autori antichi tradotti dagli alunni o intorno alle loro composizioni originali, badando soprattutto alla purità della lingua; ma intanto, senza che il maestro se lo proponesse, si risvegliavano nei giovani sensi d'italianità. Infatti il governo borbonico finì con l'avere in sospetto il P., dalla cui scuola uscirono patrioti come L. La Vista, L. Settembrini, F. De Sanctis.

Frutto della scuola furono, tra l'altro, varie edizioni di testi italiani dei primi secoli, le Regole elementari della lingua italiana (1833), le Lezioni di eloquenza e letteratura (1836), il trattato Della maniera di studiare l'eloquenza e la letteratura italiana (1837), L'arte di scrivere in prosa per precetti e per teoriche (1843), un Vocabolario domestico napoletano-toscano (1841), un Dizionario di francesismi (1845).

Bibl.: Una larga bibliografia è in appendice all'Epistolario del P. pubblicato da G. Guidetti, Reggio Emilia 1914. Notizie intorno a lui in L. Settembrini, Elogio del marchese B. P., in Scritti vari, I, Napoli 1889, p. 93 segg.; V. Fornari, Elogio di B. P., in Atti dell'Accademia della Crusca, 1879; F. De Sanctis, L'ultimo dei puristi, in Saggi critici; B. Zumbini, Il Leopardi a Napoli, Napoli 1898.

Vedi anche
purismo arte Movimento artistico di matrice romantica così denominato nel 1833 da A. Bianchini, che gli diede poi una precisa codificazione nel 1842, con Il purismo nelle arti. Il purismo proponeva, analogamente al precedente movimento dei Nazareni, un ritorno all’arte d’ispirazione religiosa e la rivalutazione ... Francesco De Sànctis De Sànctis, Francesco. - Critico letterario, filosofo e uomo politico italiano (Morra Irpina 1817 - Napoli 1883). Massimo esponente italiano della critica romantica, formulò le sue originali teorie partendo dal concetto hegeliano dell'identità di forma e contenuto. La Storia della letteratura italiana ... Luigi Settembrini Patriota e letterato italiano (Napoli 1813 - ivi 1876). Intrapresi gli studî giuridici, si dedicò in seguito, come allievo di B. Puoti, agli studî letterarî; nel 1835 conseguì la cattedra di eloquenza a Catanzaro, dove fondò, insieme a B. Musolino, la setta dei Figliuoli della Giovine Italia. Arrestato ... Angelo Camillo De Mèis De Mèis, Angelo Camillo. - Scienziato e filosofo italiano (Bucchianico, Chieti, 1817 - Bologna 1891). Allievo a Napoli di B. Spaventa e di F. De Sanctis, si dedicò poi allo studio delle scienze, animato peraltro dallo sforzo di una superiore giustificazione filosofica, e fu professore di storia della ...
Tag
  • ACCADEMIA DELLA CRUSCA
  • LINGUA ITALIANA
  • REGGIO EMILIA
Altri risultati per PUOTI, Basilio
  • PUOTI, Basilio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
    Sandra Covino PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), apparteneva alla cosiddetta nobiltà di toga. Destinato alla carriera legale, fulcro della sua formazione, impartita ...
  • Puòti, Basilio
    Enciclopedia on line
    Letterato (Napoli 1782 - ivi 1847); acuto studioso della lingua italiana, tenne a Napoli (dal 1825) una scuola nella quale educava i giovani, in senso puristico, allo studio severo dei classici antichi e dei trecentisti e anche, senza apertamente proporselo, a sentimenti patriottici. Da essa uscirono, ...
Vocabolario
baṡiliano
basiliano baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
vèrtebro-baṡilare
vertebro-basilare vèrtebro-baṡilare agg. [giustapposizione di vertebro-, da vertebra, e basilare]. – Nel linguaggio medico, che riguarda l’arteria vertebrale e il tronco basilare (e loro rami): insufficienza v.-b., deficit dell’irrorazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali