• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BASOCHE o bazoche

di Enrico Besta - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BASOCHE o bazoche

Enrico Besta

È volgarizzazione francese della voce Basilica, con la quale s'indicava già l'edificio del foro in cui si esercitava la giurisdizione. Fu applicata poi al personale addetto al giudice per consigliarlo, per verbalizzare, per procedere ad atti esecutivi, e specialmente al personale di cancelleria, che a un certo momento, intorno ad alcune giurisdizioni più elevate, si organizzò in corporazioni. Dicendosi basoche souveraine et primitive de France, pretese di esser la più antica quella del Châtelet, che sarebbe già esistita nel 1278. Certo nel 1303 troviamo organizzati corporativamente i notai del parlamento con foro speciale nel civile e nel penale. Il loro regime fu considerato addirittura come un royaume de basoche; il loro capo fu detto roi; gli altri dignitarî si dissero princes de la basoche. Più tardi si organizzò sullo stesso tipo la cancelleria della Camera dei conti; il suo capo si disse addirittura imperatore, perché l'organizzazione stessa si considerava nel suo complesso come un haut et souverain empire de Galiléé. Oltre a queste basoches centrali, se ne ebbero di provinciali.

La basoche ha avuto una sua particolare importanza nella storia dell'arte e della letteratura, perché l'organizzazione ebbe anche scopo di divertimento; e dagli spettacoli scherzosi, con cui i soci cercavano d'interrompere la monotonia delle loro occupazioni, sgorgarono composizioni satiriche giocose, che si svolsero in forme sempre più elevate, da cui deriverebbe la commedia francese.

Bibl.: A. Fabre, Études historiques sur les clercs de la bazoche, suivies de pièces justificatives, Parigi 1856.

Vedi anche
corporazione In diritto, uno dei tipi fondamentali delle persone giuridiche (➔ persona), denominato associazione nel codice civile vigente. In periodo fascista, dal 1922, si chiamarono c. i sindacati organizzati nella Confederazione nazionale delle c. sindacali che avrebbero dovuto organizzare unitariamente i datori ...
Tag
  • PARIGI
Altri risultati per BASOCHE o bazoche
  • basoche
    Enciclopedia on line
    (o bazoche) Voce francese che indicava dapprima l’edificio del tribunale, indi il personale addetto alla giustizia riunito in corporazioni privilegiate. Le corporazioni delle varie b., a cominciare dal 14° sec., ebbero un loro capo (roi de la b.) e dignitari (princes). Poiché le b. organizzavano feste ...
Vocabolario
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
q. o.
q. o. – In matematica, abbreviazione di quasi ovunque (v. quasiovunque).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali