• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BASSE ALPI

di Emmanuel de Martonne - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BASSE ALPI (Basses-Alpes; A. T., 35-36)

Emmanuel de Martonne

Dipartimento francese che ha per capoluogo Digne (7320 ab.) e comprende le sotto-prefetture di Barcellonnette (2530 ab.) e Forcalquier (3000 ab.); dipende dalla XV regione militare, dall'Università e dalla Corte d'appello d'Aix, dalla diocesi di Digne e dal suffraganeo di Aix.

Il dipartimento, che si trova sul confine tra la Francia e l'Italia nella sua parte di nord-est, è stato costituito nel 1790, con una parte della Provenza. Esso è uno dei meno popolati ed è quello che ha la minore popolazione relativa (12,6 ab. per kmq. nel 1926), mentre è pure uno dei meno ricchi. Questa sfavorevole condizione è dovuta alla povertà del suolo, all'altitudine ed anche ai danni causati dal diboscamento.

Il dipartimento da nord-est a sud-ovest è costituito da terreni secondarî e terziarî ed ha un'altitudine media decrescente nella stessa direzione verso i dipartimenti di Valchiusa e del Varo; a nord-est e a nord ha elevate catene di calcare, di scisti e d'arenaria, ricoperte di nevi permanenti e di ghiacciai, e che per la maggior parte superano i 3000 metri (Aiguilles de Chambeyron, 3400 m., Grand Rubren, Mont Pelat). Lungo la frontiera si aprono i colli internazionali di Lautaret verso la Varaita e di Larche (1995 metri) verso la Stura. Nella regione di Digne, l'altitudine media si abbassa fino a 2600 metri circa; più a sud, tra Asse e Verdon, nessun punto oltrepassa i 2000 metri e ad ovest della Durance la Montagne de Lure culmina a 1827 metri. I fiumi (Durance, ingrossata dalle acque dell'Asse, della Bléone, dell'Ubaye; Verdon) hanno prevalentemente carattere torrentizio. Il clima varia con l'altezza: nelle alte valli la neve dura da 6 a 8 mesi, mentre nelle basse valli allignano l'olivo, il mandorlo e il fico. La media delle precipitazioni annue è relativamente bassa (da 600 a 700 mm.). Le terre coltivabili occupano appena 1/5 della superficie totale, e le foreste sono state distrutte in numerose località; anche i prodotti agricoli non hanno grande importanza: vi sono pascoli di montagna, si coltivano alberi da frutto, vigneti. Gli animali domestici non sono numerosi, e le greggi di montoni vanno diminuendo di giorno in giorno. La ragione è invece ricca di animali selvatici: camosci, marmotte, galli cedroni, aquile.

Vi sono alcuni vecchi stabilimenti industriali per la lavorazione della lana e della pelle di pecora; e nel mezzodì c'è qualche bigattiera. Le Basse Alpi, a causa dell'altitudine, non sono di facile accesso; la ferrovia principale passa per la valle della Durance. Il dipartimento va spopolandosi, poiché ogni anno l'emigrazione spinge una parte degli abitanti a Parigi, in Provenza, in America (soprattutto al Messico). Così da 133.966 ab. nel 1801 la popolazione assoluta è discesa a 107.250 nel 1921 e a 88.347 nel 1926, su una superficie di 6988 kmq. Inoltre non v'è neppure una grande città: oltre ai piccoli centri di Digne, Barcelonnette, Forcalquier e Sisteron, si possono ricordare soltanto le grosse borgate di Manosque e Valensole. L'unica probabilità di arrestare almeno in parte lo spopolamento è riposta nello sviluppo dell'industria, mercé l'utilizzazione del carbone bianco.

Vedi anche
Vaucluse Dipartimento della Francia meridionale (3567 km2 con 533.000 ab. nel 2006). Il territorio è costituito da una vasta pianura alluvionale, formata dal Rodano e dalla Durance, e dagli ultimi contrafforti calcarei delle Alpi che si elevano a oltre 1000 m s.l.m. (Monte Ventoux, 1912 m; Monte Lubéron, 1125 ... calcare Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei c. impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, quarzo) in percentuali diverse, ma sempre subordinate. La giacitura è in strati, in banchi e, più raramente, ... Jean Giono Scrittore francese (Manosque, Basses-Alpes, 1895 - ivi 1970), d'origine italiana. Il suo primo libro, Naissance de l'Odyssée (1930), era preceduto, nella stampa, da una raccolta di poesie, Accompagné de la flûte (1924). La sua terra natale, la Provenza, lo ha ispirato in Colline (1929) e Un de Baumugnes ... Giurassico Secondo periodo geologico dell’era mesozoica, prende nome dalla catena del Giura dove le formazioni di questo periodo hanno prevalente sviluppo. Detto anche Giurese o Giura, è compreso tra 215 e 145 milioni di anni fa. Esso viene suddiviso in tre serie: g. inferiore o Lias; g. medio o Dogger; g. superiore ...
Tag
  • PRECIPITAZIONI
  • BARCELONNETTE
  • DIBOSCAMENTO
  • VALCHIUSA
  • GHIACCIAI
Vocabolario
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura,...
ròṡa delle Alpi
rosa delle Alpi ròṡa delle Alpi locuz. usata come s. f. – Nome di due specie di piante del genere rododendro (Rhododendrum ferrugineum e Rh. hirsutum), frequenti nelle Alpi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali