• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIRENEI, BASSI

di Luchino Franciosa - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIRENEI, BASSI (A. T., 35-36)

Luchino Franciosa

Dipartimento della Francia sud-occidentale, costituito con il Béarn e le provincie basche di Labourd, Navarra e Soule, compreso tra l'Atlantico, la Spagna, e i dipartimenti di Landes, Gers e Alti Pirenei. Il territorio, esteso 7712 kmq., comprende tre regioni nettamente distinte per la natura del suolo e per il rilievo: a NNO., partendo dal basso Adour, una regione di piano, leggermente ondulata, i cui terreni calcarei e di molasse si elevano gradatamente dal livello del mare a 750-800 m.; a NNE. una regione di altipiani di terreni terziarî, rotta da lande sabbiose (lande di Pont-Long, di Mixe, di Hasparren); a sud infine la regione montuosa dei Pirenei, nella quale si aprono larghe vallate, e le cui potenti assise di calcari e di scisti raggiungono i 2285 metri nel Pic du Midi d'Ossau.

Il clima varia con l'altitudine: abbastanza mite in vicinanza del mare, molto rigido nella regione montuosa. Le precipitazioni sono abbondanti e in media raggiungono i 1300 mm. annui: la pioggia cade in tutto l'anno e nelle zone costiere è favorita dai venti di NNO.; la neve copre, per varî mesi dell'inverno, le zone più elevate dei Pirenei.

Tutte le acque, che vengono raccolte nei numerosi fiumi i quali formano come un grande ventaglio, vengono convogliate verso l'Oceano Atlantico per mezzo della Bidassoa, della Nivelle e dell'Adour.

L'economia della regione è principalmente basata sull'agricoltura: nelle zone piane, nelle vallate e sulle colline si coltivano cereali (a prevalenza mais, 163 mila tonn., e frumento, 43 mila tonn.), alberi da frutta (mele e pere) e vigneti; nelle zone montane, submontane e nelle lande, prati, pascoli e boschi. I prati si stendono su circa 1/3 della superficie territoriale e permettono una fiorente industria dell'allevamento bovino e ovino rappresentato da circa mezzo milione di capi (237 mila bovini e 313 mila ovini nel 1931). Sui boschi, estesi 126 mila ettari, si basano invece l'industria del legname da ardere e da lavoro e l'estrazione delle resine che alimentano gran parte dell'attività commerciale.

L'industria vera e propria ha poca importanza ed è limitata alla fabbricazione di oggetti di consumo locale - berretti, tele, trecce per sandali, scarpe di sparto - a qualche miniera di antracite o di marmo, ma più che altro all'industria alberghiera, determinata dallo sfruttamento di poche sorgenti termali e della costa a scopo balneare.

La popolazione (422.719 ab. nel 1931), non molto densa (54 ab. per kmq.), costituita da baschi e bearnesi, che conservano tuttora i loro antichi idiomi e costumi, è in diminuzione a causa dell'emigrazione, e vive quasi tutta accentrata. Capoluogo è Pau, stazione climatica invernale, con 38.962 ab. (1931): altri centri importanti sono Baiona. Mauléon, Oloron e Orthez, capoluoghi dei circondarî omonimi.

Le comunicazioni non sono facili, data la natura accidentata di gran parte della regione, attraversata dalla ferrovia Tolosa-Tarbes-Biarritz e da altre due linee secondarie.

Vocabolario
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura,...
basso²
basso2 basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali