• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BASSOPIANO

di Ramiro Fabiani - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BASSOPIANO (fr. plaine; sp. tierra baja; ted. Tiefebene; ingl. lowland)

Ramiro Fabiani

In senso geomorfologico per bassopiano s'intende una estesa regione piana poco elevata sul livello marino (non più di 200 o 300 metri). Un bassopiano può corrispondere a un tratto della crosta terrestre formato da strati mantenutisi orizzontali anche dopo l'emersione dal mare, o risultare da spianamento erosivo.

Come tipo di bassopiano d'origine tettonica si può citare quello dell'Alto Reno, corrispondente a una fossa tettonica limitata da faglie parallele e compresa tra due regioni sopraelevate a pilastro (Selva Nera e Vosgi). Bassopiani d'origine erosiva molto estesi si presentano, p. es., nella Cina settentrionale e derivano da spianamento operato dai fiumi in corrispondenza di formazioni più friabili sottostanti a strati più resistenti.

Un bassopiano originario può essere posteriormente coperto da materiali d'alluvione: si ha così una pianura di ricolmamento alluvionale. Del pari il ricolmamento può avvenire per deposizione marina (p. es. bassopiani costieri dell'America del Nord) od eolica (p. es. regioni del loess in Cina).

Bibl.: L. De Marchi, Trattato di geografia fisica, Milano 1901; G. Rovereto, Trattato di Geologia morfologica, II, Milano 1923.

Vedi anche
Siberia (russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale Artico; a S invece manca un limite altrettanto ben definito rispetto ai territori del Kazakistan, ...
Tag
  • CROSTA TERRESTRE
  • ROVERETO
  • GEOLOGIA
  • FAGLIE
  • CINA
Altri risultati per BASSOPIANO
  • bassopiano
    Enciclopedia on line
    Area più o meno livellata, circondata da rilievi collinosi o montuosi. Geomorfologicamente è uno spianamento situato a un livello più basso rispetto agli altri che lo sovrastano o lo accompagnano. L’origine dei b. può esser dovuta a cause tettoniche, erosive, o a colmamento alluvionale. Sono chiamati ...
Vocabolario
bassopiano
bassopiano (o basso piano) s. m. [comp. di basso1 e piano2] (pl. bassopiani o bassipiani). – Area più o meno livellata, circondata da rilievi collinosi o montuosi, la cui origine può esser dovuta a cause tettoniche, erosive, o a colmamento...
bassura
bassura s. f. [der. di basso1]. – Bassopiano, e in genere luogo basso, avvallamento del terreno.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali