• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BASTOGNE

di G. Curzi - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
  • Condividi

BASTOGNE

G. Curzi

(fiammingo Bastenaken)

Città del Belgio meridionale (prov. Luxembourg), situata sull'altopiano delle Ardenne tra i fiumi Ourthe e Sauer, lungo l'itinerario che dalle Fiandre - attraverso le città di Marche, Arlon, Thionville e il San Gottardo - conduceva in Lombardia.Di incerta origine romana, B. è citata per la prima volta nel 634, quando Adalgisele, membro dell'aristocrazia merovingia, la donò alla chiesa di St. Maximin di Treviri (Lefebvre, 1989, p. 55); a partire dalla seconda metà del sec. 9° B. risulta invece sotto la giurisdizione dell'abbazia carolingia di Prüm. Nel 1332 un privilegio di Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo e re di Boemia, affrancò B., che ottenne prerogative di città (Dupont, 1977); ne seguì un periodo di espansione e prosperità dovuta agli intensi scambi commerciali, attestati anche dalla presenza di alcuni italiani, in particolare lombardi (Lefebvre, 1989, p. 183ss.). Proprio in questi anni fu costruita la Porte de Trèves o Porte Basse, già parte di un più articolato sistema difensivo.La chiesa di Saint-Pierre, fondata forse dall'abbazia di Saint-Maximin o più plausibilmente da quella di Prüm, deve il suo attuale aspetto fortificato a interventi successivi (Lefebvre, 1972). La torre, innalzata a partire dal sec. 11° su murature preesistenti, costituisce la parte più antica dell'edificio ed è sormontata da una cella campanaria formata da una struttura lignea su piattaforma del sec. 12° (o del 1236 ca.; Genicot, 1972), elemento analogo a quello della non lontana chiesa dei Saints-Alexandre-et-Hermès di Theux. L'interno invece, d'impianto 'a sala' realizzato tra il sec. 15° e l'inizio del 16°, è un tipico esempio di Gotico flamboyant; vi si trova un altare del sec. 11° composto da una semplice mensola modanata, forse di reimpiego, poggiante su quattro esili colonnine, una delle quali risalirebbe al sec. 16° (Lefebvre, 1989, p. 377). Nella navata sinistra è inoltre un fonte battesimale del sec. 12°, in ottimo stato di conservazione, costituito da quattro colonne sostenenti una vasca decorata con racemi stilizzati e protomi umane. Il tessuto urbano di B., in parte risalente al Medioevo, è stato quasi completamente distrutto durante la seconda guerra mondiale.

Bibl.: L. F. Genicot, Les églises mosanes du XIe siècle, Louvain 1972, pp. 279-280; L. Lefebvre, L'église Saint-Pierre à Bastogne (Annales de l'Institut Archéologique du Luxembourg, 101-102), Arlon 1972; Histoire de la Wallonie, a cura di L. Genicot, Toulouse 1973, pp. 108, 110, 114; C. Dupont, Du marché carolingien à la bonne ville du XIVe siècle: l'exemple de Bastogne, in Centenaire du séminaire d'historie médiévale de l'Université libre de Bruxelles, 1876-1976, Bruxelles 1977, pp. 127-145; La Wallonie. Le pays et les hommes. Lettres-art-culture, I, Dès origines à la fin du XVe siècle, a cura di R. Lejeune, J. Stiennon, Bruxelles 1977; L. Lefebvre, Histoire de Bastogne (Annales de l'Institut Archéologique du Luxembourg, 114-115), Arlon 1989.G. Curzi

Vedi anche
Lussemburgo Provincia del Belgio sud-orientale (4440 km2 con 264.084 ab. nel 2008), al confine con il granducato di Lussemburgo, a cui fino al 1839 il territorio apparteneva. Capoluogo Arlon. Il territorio è prevalentemente coperto da boschi e pascoli: le risorse principali sono costituite dallo sfruttamento forestale, ... Belgio Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e O). ● Dal 1993 è uno Stato federale, nel quale trovano riconoscimento le regioni autonome di Fiandra, ... Fiandra (fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha precisi confini naturali; l’unico criterio di delimitazione può essere quello linguistico (i dialetti ... Tolosa (fr. Toulouse) Città della Francia sud-occidentale (439.453 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Haute Garonne e della regione dei Midi-Pyrénées, situata a 140 m s.l.m. nella pianura alluvionale della Garonne. È anche attraversata dal Canal du Midi. L’impianto urbanistico moderno si deve alle ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • FONTE BATTESIMALE
  • ARISTOCRAZIA
  • THIONVILLE
  • LOMBARDIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali