• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bastoncèllo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

bastoncello


bastoncèllo [Dim. di bastone] [BFS] [FME] [OTT] Uno dei due tipi di fotorecettore visivo (insieme ai coni), prolungamento delle cellule sensoriali visive nella retina: v. organi di senso: IV 317 a. ◆ [FME] [OTT] Sistema dei b.: v. colorimetria ottica: I 645 e.

Vedi anche
retina Membrana nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio e si estende dal nervo ottico all’orifizio pupillare. 1. Anatomia 1.1 Anatomia umana. Nella retina si distinguono tre porzioni: una posteriore (porzione coroidea della retina o parte ottica della retina o solo retina), una media (porzione ... rodopsina In biochimica, proteina fotosensibile, responsabile del meccanismo della visione, presente nei bastoncelli della retina; è formata da un gruppo prostetico, l’11-cis-retinale, e da un’apoproteina, l’opsina. È una glicoproteina integrale della membrana che circonda ciascuno dei dischi contenuti nei segmenti ... tessuto nervoso Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. Per queste sue funzioni il tessuto nervoso, tessuto mette l’organismo in relazione con l’esterno e ... retinolo In biochimica, la vitamina A1, precursore inattivo del retinale, che è la forma biologicamente attiva della vitamina A. Ha formula C20H30O e possiede una catena idrocarburica insatura, con 4 doppi legami, legata a un anello β-iononico che presenta un gruppo alcolico terminale sull’atomo di carbonio C20. ...
Categorie
  • BIOFISICA in Fisica
  • OTTICA in Fisica
Altri risultati per bastoncèllo
  • bastoncello
    Dizionario di Medicina (2010)
    Uno dei due tipi di prolungamento (insieme ai coni) delle cellule visive nella retina. Cellule a b.: varietà di cellule di forma allungata, che compaiono nel parenchima cerebrale nella paralisi progressiva e in altre malattie croniche.
  • bastoncello
    Enciclopedia on line
    Uno dei due tipi di prolungamento (insieme ai coni) delle cellule visive nella retina.
Vocabolario
bastoncèllo
bastoncello bastoncèllo s. m. [dim. di bastone]. – 1. Bastone piccolo e sottile, per lo più non sgrossato. 2. Specie di panino lungo e sottile da inzuppare nel caffellatte, o biscotto di forma simile; anche bastoncino. 3. In neurologia,...
bastoncellare
bastoncellare agg. [der. di bastoncello]. – In biologia, di cellule e di microrganismi unicellulari di forma sottile e allungata (lo stesso che a bastoncello).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali