• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bastone da selfie

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

bastone da selfie


(bastone per i selfie), loc. s.le m. Prolunga telescopica per autoscatti con il telefono cellulare.

• C’è chi ha optato per maschere e accessori colorati, chi per pose divertenti e c’è chi ha utilizzato i bastoni da selfie, per realizzare un’inquadratura più ampia. Importante in questi giorni farsi votare dagli amici e dagli utenti del social network, che saranno i veri giudici del contest. (Piccolo, 7 maggio 2015, p. 41, Provincia) • Gli abusivi si avvicinano ai turisti, mettono in mano il grano ai bambini (che con quella manciata di mangime possono avvicinare i piccioni) oppure i bastoni per i selfie. Poi pretendono i soldi, e non pochi spicci, ma dieci o addirittura venti euro. [...] Più turisti ci sono, più abusivi arrivano. [...] Immigrati che non hanno nulla da perdere, smerciano grano e bastoni da selfie. «Con merce da pochi soldi come questa, i sequestri non li danneggiano. Negli ultimi quindici giorni avremo sequestrato 30.000 pezzi. Ma è tutto inutile». (B[arbara] F[ruch], Giornale d’Italia, 10 luglio 2015, p. 9, Dall’Italia) • Piazza San Pietro ormai è diventata un vero e proprio mercato rionale. Bancarelle e camion-bar circondano il colonnato del Bernini. Pure le bancarelle sono gestite in massima parte da bengalesi così come di provenienza dal subcontinente indiano sono gli ambulanti che avvicinano i turisti per propinare bastoni da selfie e altri ammennicoli per gli smartphone. (Gian Maria De Francesco, Giornale, 16 novembre 2015, p. 8, Il Fatto).

- Composto dal s. m. bastone, dalla prep. da e dal s. ingl. selfie, ricalcando l’espressione ingl. selfie-stick.

- Già attestato nella Repubblica del 14 aprile 2015, Bari, p. I.

> asta per selfie, selfie-stick.

Tag
  • SUBCONTINENTE INDIANO
  • TELEFONO CELLULARE
  • SMARTPHONE
  • BARI
  • INGL
Vocabolario
selfie stick
selfie stick (selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto...
selfie
selfie s. m. o f. inv. Autoritratto fotografico generalmente fatto con uno smartphone o una webcam e poi condiviso nei siti di relazione sociale. ◆  Una sfera rossa che si muove sullo schermo nero di uno smartphone e il gatto la segue con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali