• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BATAVIA

di W. E. Boerman - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BATAVIA (A. T., 95-96)

W. E. Boerman

Capitale delle Indie Olandesi, situata sulla costa nord dell'isola di Giava. Fondata il 30 maggio 1619, durante l'amministrazione del governatore generale J. P. Coen, sul luogo dell'antica Jacatra, la costruzione fu ultimata nel 1657. Batavia mantenne a lungo l'aspetto di una florida città olandese del Settecento. Ora la città ha 230.000 ab., dei quali 30.000 Asiatici ed Europei. Il vecchio castello e le fortificazioni sono state demolite: un quartiere arabo ed uno cinese si sono formati nella parte sud-occidentale; tutt'all'intorno sono i campong o abitazioni indigene, mentre nel lato sud più elevato il quartiere Molenvliet raccoglie, in ville moderne, circa 10.000 Europei. Ma il centro della vita culturale e la maggior parte degli Europei sono a Weltevreden, a 5 km. dalla città, e ivi risiedeva anche il governatore, passato ora a Buitenzorg (44.000 ab.). Si è diffusa ormai la convinzione che l'Europeo non possa lavorare in una città costiera tropicale e che Batavia sia cresciuta oltre le necessità: ma in essa pure vivono i funzionarî e tutte le case commerciali vi hanno gli uffici principali.

Per lungo tempo fu sufficiente a Batavia il porto naturale protetto da 17 piccole isole, delle quali Onrust è la maggiore; dal 1883 la città ha un porto separato a Tandjoeng Priok, unito ad essa da un canale, una ferrovia e una carrozzabile. Il nuovo porto si rese necessario quando, dopo la decadenza recata a Batavia dal rifiorire di Singapore, si sviluppò la navigazione di cabotaggio nell'arcipelago, ed esso, più che di servizio alla città, è un porto attrezzato per i bisogni di tutta la vasta colonia, luogo di deposito e di transito. Ai tre bacini che lo compongono, 160 ettari complessivi di superficie, si sta per aggiungemme un quarto, e bonifiche importanti hanno risanato gl'immediati dintorni.

Il movimento marittimo ha segnato (nel 1926) 2410 vapori in arrivo con 14.883.000 tonn. metriche. Il valore totale dell'importazione ammontava, nello stesso anno, a fior. 161.900.000 (30,2% dell'intera Giava), quello dell'esportazione a fior. 238.200.000 (31,5% dell'intera Giava). Le merci d'importazione sono specialmente: petrolio con i suoi derivati, automobili, generi alimentari e manufatti di ferro; quelle d'esportazione: caffè, tè, pepe, china, farina di cassava, caucciù e olio di cocco.

Bibl.: J. F. de Ballian Vester e M. C. Kovy zan Zeggelen, Batavia, Amsterdam 1921; A. M. W. van Renesse, De beteekenis van Tandjoeng Priok als haven voor den werelhandel, in Tijdschr. voor Econ. Geogr., L'Aia 1922.

Vedi anche
Abel Janszoon Tasman Navigatore olandese (Lutgegast, Groninga, 1603 - Batavia 1659); al servizio della Compagnia delle Indie Orientali, viaggiò (dopo il 1632) nei mari della Sonda e delle Molucche; poi (1639) raggiunse le Filippine, le isole Bonin e Formosa. Assunto il comando di due navi con l'incarico di esplorare la Nuova ... Pramoedya Ananta Toer Scrittore indonesiano (Blora, Giava Centrale, 1925 - Giacarta 2006). Imprigionato durante la guerra e durante il regime di Sukarno, fu scrittore asciutto fino a sfiorare la crudezza e sempre aderente alla realtà; la sua vasta produzione sono romanzi ambientati nel periodo della guerra e in quello coloniale, ... Oceano Indiano È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2. Limiti e batimetria Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature aperte del Mare Arabico e del Golfo del Bengala, e a E dalle coste dell’Australia, comunica a SE ... badminton Sport, introdotto dall’India in Inghilterra nella seconda metà del 19° sec. e regolamentato (1873) dal duca di Beaufort nella sua tenuta di Badminton. Viene giocato all’aperto o al coperto, individualmente o a coppie, lanciandosi un volano (che ha un diametro di 2,5 cm e porta infisse, nella parte piatta, ...
Tag
  • ISOLA DI GIAVA
  • OLIO DI COCCO
  • ARCIPELAGO
  • SINGAPORE
  • AMSTERDAM
Altri risultati per BATAVIA
  • Giacarta
    Enciclopedia on line
    (o Jakarta) Città dell’Indonesia (10.516.927  ab. nel 2017), capitale dello Stato, situata nel NO dell’isola di Giava, sulla costa del Mar di Giava. Il clima è di tipo tropicale caldo-umido, con temperatura media annua di 26-27 °C e piogge annuali intorno ai 1800 mm. Fu fondata, col nome di Batavia, ...
  • Jakarta
    Dizionario di Storia (2010)
    Città, capitale dell’Indonesia, situata nell’isola di Giava. Fu fondata (1619) con il nome di Batavia da J.P. Coen, governatore olandese delle Molucche, come capoluogo della colonia. Occupata dagli inglesi (1811-16), dai giapponesi (1942), ceduta a Sukarno (1945), restituita ai Paesi Bassi, divenne ...
  • Giacarta
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Claudio Cerreti I forti contrasti di una delle più popolose città del mondo Giacarta, tra i più grandi centri urbani del mondo, capitale di un paese di oltre 200 milioni di abitanti, l'Indonesia, è una città dagli accentuati contrasti: un antico forte olandese, un porto pieno di piccole navi a vela, ...
Vocabolario
batàvia
batavia batàvia s. f. [dal nome della capitale dell’isola di Giava]. – Tipo di armatura tessile usata per stoffe di lana; anche nome di un tessuto con rigature diagonali.
batàvico
batavico batàvico agg. (pl. m. -ci). – Dei Batavi, della Batavia: lacrime b. o di Batavia (v. lacrima).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali