• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BATH, William Pulteney, conte di

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BATH, William Pulteney, conte di

Giuseppe GALLAVRESI

Nato nel 1684 da un'antica e ricca famiglia londinese già nel 1705 fu eletto membro della Camera dei comuni. Rappresentò per quasi trent'anni gli elettori whigs del Yorkshire, combattendo la politica dei tories, favorevole ad accordi diplomatici coi Borboni. Egli fu quindi uno dei più accaniti fautori della chiamata di Giorgio I di Hannover al trono d'Inghilterra ed entrò nel primo ministero formato dal nuovo re, assumendo il portafoglio della guerra. Nel 1716 fu ammesso nel consiglio privato del re e si segnalò alla testa della frazione più intransigente dei whigs. La buona armonia con il Walpole non fu di lunga durata e cessò del tutto, quando questi lo lasciò fuori del suo nuovo ministero nel 1721. Si unì perciò al Bolingbroke, che era il capo dei tories, e rifuse il partito d'opposizione in un'amalgama degli antichi gruppi, che si appropriò il nome di Partito dei patriotti. Quest'atteggiamento, da parte di un'opposizione variopinta fu naturalmente combattuto dal Walpole; ma nella guerra, sempre più aspra, a base di opuscoli e di articoli di giornali, il ministero ebbe spesso la peggio. Il Pulteney iniziò nel dicembre del 1726 la pubblicazione del giornale The Craftsman, che durò per un decennio, coprendo di ridicolo il Walpole. La speranza, accarezzata dal formidabile polemista, di afferrare il potere col favore del nuovo re Giorgio II risultò vana, ma la sua campagna contro i progetti governativi di nuove tasse finì per obbligare il Walpole a rinunciarvi. Il governo però ottenne dal re che allontanasse il Pulteney dal consiglio privato. Nelle elezioni del 1741 il Pulteney fu eletto dalla contea di Middlesex e subito riprese la battaglia. Le nuove elezioni del 1741 ridussero ancora la maggioranza ministeriale, che non poté resistere alle critiche rivolte al Walpole per avere assunto la carica di primo ministro, nuova nella storia costituzionale dell'Inghilterra. Nel 1742 il Pulteney riuscì a porre in minoranza il Walpole nella Camera dei comuni e il re gli offrì di costituire il nuovo governo. Per il timore che la sua assunzione al potere l'esponesse all'accusa di aver condotto per ambizione personale una lotta così lunga e sfrenata, il Pulteney si limitò ad accettare di essere ministro senza portafoglio, dopo essere stato riammesso nel consiglio privato. Solo nel luglio del 1742 lasciò la Camera dei comuni, essendo stato nominato conte di Bath. Nel 1746, all'epoca dell'ultima insurrezione dei giacobiti, si prestò ad un vano tentativo del re Giorgio II di formare un ministero all'infuori del Pitt. Dopo ciò il conte di Bath lasciò la politica. Morì nel 1764.

Bibl.: J. Morley, Walpole, Londra 1889; W. Sichel, Bolingroke. Life and Times, Londra 1902; I. S. Leadam, Political History of England, Londra 1909, IX; W. M. Torrens, History of Cabinets, voll. 2, Londra 1894.

Vedi anche
Sir Robert Walpole Uomo politico inglese (Houghton, Norfolk, 1676 - Londra 1745). Capo del governo inglese durante il regno di Giorgio I e i primi quindici anni del regno di Giorgio II, determinò con la sua politica i lineamenti fondamentali del sistema parlamentare inglese. W. ha legato, infatti, la tutta la sua attività ... Pope, Alexander Poeta inglese (Londra 1688 - Twickenham, Middlesex, 1744). Poeta tra i maggiori del suo tempo, nelle opere di P. lo spirito classico della poesia inglese giunse all'apice. Della poesia, che ha per argomento la vita sociale dell'uomo e ne considera le debolezze con un senso comune che sbocca inevitabilmente ... Giórgio II elettore di Hannover re di Gran Bretagna e Irlanda Figlio (Herrenhausen 1683 - Kensington 1760) di Giorgio I. In contrasto, durante la sua giovinezza, col padre, cui rimproverava la prigionia della madre Sofia Dorotea accusata di adulterio, fu allontanato dalla corte nel 1717. Riconciliatosi col padre nel 1720, salì al trono nel 1727 e il suo regno, ... tory Nella storia inglese del 17°-19° sec., denominazione di uno dei due grandi partiti che si contendevano il potere, l’altro, su posizioni più liberali, era denominato whig (➔). Il termine è ancora usato per indicare il moderno Partito conservatore. Nelle colonie nordamericane, chi si opponeva al moto d’indipendenza ...
Tag
  • GIORGIO I DI HANNOVER
  • CONTEA DI MIDDLESEX
  • CAMERA DEI COMUNI
  • INGHILTERRA
  • GIORGIO II
Altri risultati per BATH, William Pulteney, conte di
  • Bath, William Pulteney conte di
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Londra 1684 - ivi 1764). Whig e amico di R. Walpole, dal 1714 al 1717 fu ministro della Guerra. Lasciato in disparte da Walpole quando tornò al potere nel 1721, fondò con Bolingbroke il giornale The Craftsman (1726-36). Fu creato conte di Bath nel 1742.
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali