• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BÁTHORY, Sigmund, principe di Transilvania

di Francesco Zsynka - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BÁTHORY, Sigmund (Sigismondo), principe di Transilvania

Francesco Zsynka

Nacque nel 1572 dal principe Cristoforo Báthory. A nove anni, rimasto orfano di padre, fu assunto al principato di Transilvania. Per desiderio dello zio Stefano Báthory, re di Polonia, dapprima gli stette vicino un consiglio di reggenza, poi, come governatore, Giovanni Géczy. L'educazione di Sigismondo, affidata principalmente al gesuita Leleszi, non diede buoni frutti: l'adolescente invece dell'aspro dovere, conobbe i facili divertimenti, fra i musici e cantori italiani venuti alla sua corte. A sedici anni incominciò a governare da solo. Ben presto, contro la politica seguita dalla Transilvania, Sigismondo volle porsi contro i Turchi, ciò che il paese fino allora aveva evitato sempre, conscio della sua debolezza. I suoi consiglieri, fra i quali il più influente era il gesuita italiano Alfonso Carillo, lo convinsero a porsi dalla parte dell'imperatore Rodolfo contro i Turchi, e a partecipare all'unione della cristianità contro i barbari. Questa nuova politica trovò forte opposizione nel paese, ma egli soffocò nel sangue ogni intenzione ribelle. Fece imprigionare molti nobili, altri ne fece giustiziare, ad altri ancora sequestrò i beni. Il parlamento transilvano, terrorizzato, votò la guerra contro i Musulmani. Una deputazione si recò a Praga da Rodolfo, guidata da Stefano Baskay, zio del principe, a portare la lieta notizia. La deputazione chiese l'indipendenza della Transilvania sotto la dinastia dei Báthory, e una principessa austriaca per moglie di Sigismondo, accettando in mancanza di eredi quale successore l'imperatore Rodolfo. Infatti l'imperatore concesse a Sigismondo la mano dell'arciduchessa Maria Cristina. Il matrimonio (1595), dopo le accoglienze festose, non fu felice: Sigismondo ben presto trovò motivo in un difetto fisico della moglie per allontanarsi da lei e dichiararla inetta alla vita coniugale.

La cupa e morbosa inquietudine, che non gli dava tregua, non trovò conforto nella vittoria riportata sui Turchi presso Giurgevo. Nel 1596, debolmente aiutato dagli eserciti alleati, subì una grave sconfitta presso Mezökeresztes. Si decise allora a uno strano passo: rinunziò al trono in favore di Rodolfo alla condizione di avere da lui 100.000 fiorini d'indennità e i granducati di Oppeln e di Ratibor. Abbandonò la Transilvania, prese freddamente congedo dalla moglie, ma allorché i delegati di Rodolfo si preparavano a prendere in consegna la Transilvania, ritornò a Kolozsvár (Cluj), allegando il pretesto che Rodolfo era venuto meno ai patti e riprese il governo. Più tardi cercò un'altra volta di liberarsi dal peso del potere e con la sua incertezza non fece che aumentare la confusione. Chiamò improvvisamente in patria il cugino, cardinale Andrea Báthory, per affidargli il potere, ma nel frattempo mandò una seconda volta Baskay da Rodolfo per contrattare. Così in uno stesso tempo si ebbero in Transilvania Andrea Báthory e i due rappresentanti di Rodolfo, Basta, capitano di Kassa, e il voivoda Michele. Le truppe mercenarie dell'imperatore devastarono completamente il paese, mentre Sigismondo continuava la sua vita randagia: voleva stabilirsi in Inghilterra, ma poi rinunciò a tale intenzione, due altre volte ancora ritornò in patria a prender possesso del trono che poi abbandonò senza alcun motivo. Ad onta di ciò i Transilvani gli si serbarono fedeli; allorché si allontanò per l'ultima volta (1601), lasciò la Transilvania in pieno regime terroristico sotto il Basta. Morì a Praga nel 1613.

Bibl.: S. Szilágy, La storia della Transilvania, I, p. 415; J. Lenárt, Vita, carattere e politica di Sigismondo Báthory, principe di Transilvania, in Erdélyi Muzeum, 1880, p. 217; L. Szádeczky, Maria Cristina, moglie di Sigismondo Báthory.

Vedi anche
Transilvania (romeno Transilvania o Ardeal; ted. Siebenbürgen; ungh. Erdély) Regione naturale e storica della Romania, ampia poco meno di 60.000 km2 e costituita essenzialmente dal bacino di T., zona di colline argillose e marnoso-arenacee la cui altezza media si aggira sui 400 m s.l.m., chiusa a N, a E e a S dal ... Montecùccoli, Raimondo, principe Generale e scrittore (n. nel castello di Montecuccolo 1609 - m. Linz 1680) al servizio dell'Impero. Iniziata la carriera militare nel 1625 in Germania sotto la bandiera del suo parente Ernesto M., si distinse nella guerra dei Trent'anni; ricoprì poi le più alte cariche nelle successive guerre dell'Impero ... guerre del Nord Espressione che designa i due conflitti combattuti per il predominio sul Baltico tra 17° e 18° sec. (per il precedente conflitto fra Svezia, Danimarca, Polonia e Moscovia ➔ nordico). La Prima guerra del N. (1655-60), scoppiata a causa delle pretese di Giovanni Casimiro, re di Polonia, al trono svedese, ... imperatore Nome con cui si indicarono i successori di Augusto nel governo di Roma e che fu ripreso più volte nella storia per designare la somma autorità politica. Il titolo imperiale, cessato in Occidente dopo il 476, continuò in riferimento al basileus di Bisanzio finché, nell’800, fu ripreso da Carlomagno a ...
Tag
  • PRINCIPATO DI TRANSILVANIA
  • SIGISMONDO BÁTHORY
  • STEFANO BÁTHORY
  • ANDREA BÁTHORY
  • INGHILTERRA
Vocabolario
transilvànico
transilvanico transilvànico (o transilvano) agg. (pl. m. -ci). – Della Transilvania, regione geografica e storica della Romanìa settentr.: Alpi Transilvaniche o Transilvane, i Carpazî meridionali; il bacino transilvanico; la questione transilvana,...
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali