• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BATIERGO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BATIERGO (dal gr. βαϑύς "profondo" e ἔργον "lavoro, azione"; lat. scient. Bathyergus Ill.; fr. bathyergue; sp. batiergo; ted. Erdbohrer; ingl. strand-mole)

Oscar De Beaux

Genere di Roditori della sezione Topiformi, da cui prende il nome la famiglia dei Batiergidi (Bathyergidae Waterh. 1841). I caratteri della famiglia sono i seguenti. Animali di forma generale tozza e cilindrica. Testa larga con muso stretto e tronco, naso esterno appiattito e resistente; occhi piccolissimi o rudimentali; padiglione dell'orecchio nullo; apertura orale piccola. Vibrisse faciali numerose e piuttosto lunghe. Arti brevi, pentadattili, atti a scavare, con margini della palma, della pianta, e di ciascun dito, muniti di una frangia di setole resistenti. Cranio con forame infraorbitale piccolo e tondeggiante; palato molto stretto; molari con radici; incisivi bianchi, poco ricurvi, sporgenti in avanti e situati fuori della cavità boccale, giacché una larga striscia d'integumento esterno, riccamente peloso, passa tra gl'incisivi superiori e l'apertura della bocca. Menano vita ipogea in terreni leggieri o renosi, scavando, coll'aiuto degl'incisivi, gallerie ramificate, o irradiantisi da una camera centrale, ed espellendo di tanto in tanto mucchi di terra o rena per mezzo degli arti. Sono d'indole iraconda ed energicamente difensiva. Abitano la regione etiopica. Vi appartengono i generi Bathyergus, Georhychus, Heliophobius e Heterocephalus.

Bibl.: Rüppel, in Mus. Scenckenberg, Francoforte sul Meno, III (1845), p. 99, tavv. viii e x; Peters, Mozambique, Saügetiere, 1855, p. 139, tav. xxxi; Thomas, in Proc. Zool. Soc., Londra, 1885, p. 485; Parona e Cattaneo, in Ann. Mus. Civ. Storia Nat., Genova, XXXIII (1893), pp. 419-447, tav. XIII; Thomas, in Ann. Mag. Nat. Hist., Londra XVI (1895), p. 238; Sclater, Mammals of South Africa, II, 1901, p. 69; Thomas, in Ann. Mag. Nat. Hist., XX (1917), p. 441; Hollister, East African Mammals, in U. S. Nat. Mus. Bull., IC (1919), p. 160.

Tag
  • FRANCOFORTE SUL MENO
  • BATIERGIDI
  • VIBRISSE
  • RODITORI
  • GENOVA
Vocabolario
batïèrgo
batiergo batïèrgo s. m. [lat. scient. Bathyergus, comp. di bathy- «bati-» e del gr. ἔργον «lavoro»] (pl. -ghi). – Genere di roditori della famiglia batiergidi; la specie più nota, il b. marittimo (Bathyergus suillus), vive nelle dune sabbiose...
batïèrgidi
batiergidi batïèrgidi s. m. pl. [lat. scient. Bathyergidae, dal nome del genere Bathyergus «batiergo»]. – Famiglia di roditori istricomorfi della regione etiopica: d’indole feroce e aggressiva, hanno corpo tozzo, testa larga, occhi piccolissimi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali