• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BATISTA Y ZALDÍVAR, Fulgencio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BATISTA Y ZALDÍVAR, Fulgencio


Uomo politico cubano, nato il 16 gennaio 1901 a Banes, Cuba. Sergente, nel 1933 guidò la ribellione contro il presidente Carlos Manoel de Céspedes, che venne sostituito da una giunta. Da allora a capo dell'esercito, che fu sua cura riorganizzare e potenziare, B. controllò i governi che si successero all'Avana. Nel luglio 1940 vinceva le elezioni presidenziali come candidato della coalizione "socialista democratica", e, nella difficile situazione cubana, si legò agli S.U.A. determinando grave inquietudine nel paese. Nel giugno 1944 non si ripresentò alle elezioni. Riassunse il potere il 10 marzo 1952 con un colpo di stato spodestando il presidente C. Prío: riconosciuto dagli S.U.A. il 27 marzo, il 4 aprile assumeva la presidenza provvisoria stabilendo un rigido controllo sull'esercito, sulla polizia e sulle organizzazioni sindacali. Il 19 maggio B. ristabiliva formalmente le libertà costituzionali sospese nel marzo, trovandosi nondimeno a far fronte a una serie ininterrotta di tentativi insurrezionali, di attentati e di moti di protesta promossi soprattutto dagli studenti e dai lavoratori contro il suo governo, di fatto, dittatoriale. Dopo i gravi scontri tra opposizione e polizia all'Avana il 23 febbraio 1953 e dopo la rivolta del 26 luglio di quello stesso anno a Santiago de Cuba, soffocata nel sangue, B. imponeva l'instaurazione della legge marziale e la censura sulla stampa, governando da allora il paese con spregiudicati metodi polizieschi. Rieletto nel novembre 1954 (peraltro senza opposizione, in quanto l'avversario R. Grau San Martín si era ritirato il 30 ottobre per protesta contro il governo), dalla fine del 1956 si trovò a dover far fronte alla guerriglia, che, organizzata nelle montagne della provincia di Oriente dal giovane avvocato Fidel Castro, andò via via ottenendo l'appoggio delle masse rurali e dei partiti d'opposizione. Abbandonato da una parte dell'esercito, il B. non riuscì a opporre valida resistenza all'offensiva scatenata da Fidel Castro nel novembre 1958 e il 1° gennaio 1959 era costretto alla fuga, trovando scampo nella Repubblica Dominicana.

Vedi anche
Fidel Castro Uomo politico cubano (Lemita Manacas 1926 - L'Avana 2016). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica di primo ministro, che ha continuato a ricoprire nei decenni successivi assieme a quelle di capo delle ... Raúl Castro Uomo politico cubano (n. Birán, Holguín, 1931), fratello dell’ex-presidente cubano Fidel. Militante nella Juventud Socialista, la federazione giovanile del PSP (Partido Socialista Popular) cubano, ha partecipato da giovane al movimento di protesta contro il generale F. Batista, dando vita, insieme ad ... Carlos Prío Socarrás Uomo politico cubano (Bahía Honda, Pinar del Río, 1903 - Miami Beach 1977); nel partito rivoluzionario dalla fondazione (1934), deputato alla Costituente (1939), senatore (1940), primo ministro (1945-47); poi (1947-48) ministro del Lavoro; infine (1948-52) presidente della Repubblica; rovesciato dal ... Ramón Grau San Martín Medico e uomo politico cubano (La Palma, Pinar del Río, 1887 - L'Avana 1969), fondatore del Partito rivoluzionario cubano. Partecipò alla rivolta contro G. Machado (1931), fu poi capo della giunta radicale formatasi alla caduta di C. M. de Céspedes (1933) e, stabilendo un governo moderato, fu presidente ...
Tag
  • REPUBBLICA DOMINICANA
  • COLPO DI STATO
  • FIDEL CASTRO
  • AVANA
  • CUBA
Altri risultati per BATISTA Y ZALDÍVAR, Fulgencio
  • Batista y Zaldivár, Fulgencio
    Dizionario di Storia (2010)
    Batista y Zaldivar, Fulgencio Batista y Zaldivár, Fulgencio Politico cubano (Banes 1901-Marbella 1973). Sergente, nel 1933 guidò la ribellione contro il presidente Carlos Manuel de Céspedes assumendo il controllo del Paese come comandante supremo dell’esercito (1933-39) e poi come presidente della ...
  • Batista y Zaldívar, Fulgencio
    Enciclopedia on line
    Uomo politico cubano (Banes, Cuba, 1901 - Marbella 1973). Sergente, nel 1933 guidò la ribellione contro il presidente Carlos Manuel de Céspedes assumendo il controllo del paese prima come comandante supremo dell'esercito (1933-39), poi come presidente della Repubblica (1940-44). Un nuovo colpo di stato ...
Vocabolario
batista²
batista2 batista2 (o battista) s. f. [dal fr. batiste, che si ritiene (ma senza basi sicure) der. del nome proprio, Baptiste, del primo fabbricante di questo tessuto in Cambrai, nel sec. 13°]. – Nell’industria tessile, in origine finissima...
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali