• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BATRACHUS

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BATRACHUS (dal gr. βάτραχος "rana")


Genere di pesci ossei (Teleostei) della famiglia Batrachidae, distinta per i seguenti caratteri: assenza dell'arco suborbitale, bocca molto larga, alquanto protrattile, vertebre numerose (24-46); pinne ventrali giugulari, con una spina e due o tre raggi ramificati; tre branchie, pseudobranchie assenti, capo largo e depresso. Sono pesci carnivori, voraci, che vivono lungo le spiagge tropicali e talvolta risalgono i fiumi; sono affini ai nostri blennidi, alcuni posseggono due spine velenose sul dorso. Il genere Batrachus comprende parecchie specie, fra cui Batrachus tau, che depone le uova in un piccolo nido.

Tag
  • PESCI OSSEI
  • TELEOSTEI
  • BLENNIDI
  • BRANCHIE
Vocabolario
baràccola
baraccola baràccola s. f. [voce settentr., dim. del lat. batrăchus, nome d’un pesce, dal gr. βάτραχος «rana»]. – Nome dato sulle coste dell’Adriatico centr. e settentr., e anche nel Lazio, alle varie specie di pesci del genere Raja (v....
batracòididi
batracoididi batracòididi (o batràchidi) s. m. pl. [lat. scient. Batrachoididae, dal nome del genere Batrachus: v. batraco]. – Famiglia di pesci teleostei paracantotterigi, che comprende specie a diffusione mondiale, di cui una (Halobatrachus...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali