• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BATTERELLA

di Raffaele Corso - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BATTERELLA

Raffaele Corso

. Far le batarele, nel Veronese, è detto l'uso di accompagnare il vedovo o la vedova, che si rimarita, con suoni di campani o di corni, con strepiti e rumori di coperchi e recipienti di latta, di ferro, di rame, con urla e fischi. Con varî nomi, la costumanza sussiste in moltissimi luoghi dell'Italia e dell'Europa in genere, nonostante che varî concilî, statuti sinodali e municipali l'abbiano ripetutamente proibita, perché causa di disordini, scandali e abusi. L'origine va rintracciata nella disapprovazione delle seconde nozze, dai padri della chiesa dette adulterî speciosi; ma alcuni folkloristi credono di doverla riferire alla vecchia credenza del popolo, di allontanare col baccano, dalla casa degli sposi, l'anima inquieta del coniuge estinto; se pure, non sia, come opina il De Gubernatis, l'espressione del rammarico del morto.

Bibl.: È ricchissima; accenni al disfavore con cui il popolo riguarda le seconde nozze si trovano, si può dire, sparsi in ogni pubblicazione riguardante gli usi nuziali. Trattazioni più particolareggiate sono le seguenti: A. Balladoro, Il matrimonio dei vedovi, Torino 1899; A. De Gubernatis, Storia compar. degli usi nuziali in Italia, ecc., 2ª ed., Milano 1878, p. 244; E. Monseur, Les noces, in Bull. de Folk-lore, 1891, 2° sem., p. 90; T. Braga, O Povo Portuguez, Lisbona 1886, II, p. 244; H. Bächtold, Die Gebräuche bei Verlobung und Hochzeit, Basilea-Strasburgo 1914, I, p. 298.

Tag
  • PADRI DELLA CHIESA
  • LISBONA
  • TORINO
  • ITALIA
  • EUROPA
Vocabolario
batterèlla
batterella batterèlla s. f. [der. di battere]. – 1. Nel gergo teatrale, apparecchio azionato da una corda e manovrato dal suggeritore nella sua buca per far calare il sipario: era costituito da un martelletto che batteva su una tavoletta...
capramarito
capramarito s. m. [alteraz. pop. del lat. mediev. charavaritum, chalvaritum, ecc.; cfr. fr. charivari, forse dal gr. καρηβαρία «mal di testa»]. – Nome con cui s’indicavano, nel medioevo e dopo, lo schiamazzo popolare e il pubblico motteggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali