• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BATTERIOFAGO

di Arnaldo Trambusti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BATTERIOFAGO (dal gr. βακτήριον "batterio" e rad. ϕαγ mangiare")

Arnaldo Trambusti

F. d'Herelle direttore dell'istituto Pasteur di Alessandria ha dato il nome di Protobios bacteriophagus (sin. Bacteriophagum intestinale d'Herelle 1918), a un ipotetico invisibile essere vivente che sarebbe capace d'invadere e di distruggere determinati batterî. Questo autore rigetta l'ipotesi sostenuta da altri che nel fenomeno della batteriofagia si tratti d'un enzima (autolisina) elaborato dagli stessi batterî.

Il batteriofago avrebbe le dimensioni di una micella colloidale e il Preusnitz ritiene che il diametro del corpuscolo batteriofago, sia approssimativamente uguale a quello delle micelle di collargolo, ossia di 20 μμ circa. Il batteriofago comprenderebbe diverse razze dotate di virulenza variabile, capace di essere esaltata sperimentalmente. Ciascuna razza sarebbe virulenta per batterî d'una stessa specie o anche di specie differenti, talvolta tra loro molto dissimili, ma è possibile, secondo d'Herelle, di fare acquistare sperimentalmente a un dato batteriofago una virulenza per un batterio verso il quale si mostrava prima inattivo. L'inoculazione di sospensioni di batteriofago in animali che erano colpiti da infezioni di vario genere, avrebbe dimostrato una benefica influenza sull'andamento della malattia.

Bibl.: F. d'Herelle, Le bactériophage, Parigi 1921.

Vedi anche
trasposone In genetica molecolare, sequenza di acido nucleico (DNA o RNA) in grado di spostarsi autonomamente da una posizione a un’altra del genoma. I t., detti anche geni che saltano o elementi genetici trasponibili, sono stati rinvenuti in tutti gli organismi viventi (batteri, piante e animali). Nei primi anni ... bioinformatica Disciplina che affronta problemi della biologia con metodologie e strumenti propri delle scienze dell’informazione e computazionali. Riguarda innanzitutto lo studio delle applicazioni degli elaboratori nei sistemi misti, formati cioè da un componente vivente e da uno artificiale (in generale uomo-macchina ... biologìa molecolare Ramo della biologia che studia e interpreta a livello molecolare i fenomeni biologici, considerando la struttura, le proprietà e le reazioni delle molecole chimiche di cui gli organismi viventi sono costituiti. La b.m. è nata dalle indagini cristallografiche sulle molecole biologiche negli anni Trenta ... ingegneria genetica Insieme di tecnologie che permettono la manipolazione in vitro di molecole di DNA, in modo da provocare cambiamenti predeterminati nel genotipo di un organismo (➔ biotecnologie, genetica). Mediante queste manipolazioni genetiche è possibile produrre nuove combinazioni di geni, determinare specifiche ...
Tag
  • SOSPENSIONI
  • MICELLA
  • HERELLE
  • ENZIMA
  • PARIGI
Altri risultati per BATTERIOFAGO
  • batteriofago
    Dizionario di Medicina (2010)
    Particella virale submicroscopica (chiamata anche fago), capace di riprodursi soltanto all’interno della cellula batterica, determinandone il più delle volte la dissoluzione (lisi). I b. sono considerati un gruppo di virus parassiti specifici dei batteri (virus batterici). Sono costituiti da una testa ...
  • batteriofago
    Enciclopedia on line
    Particella virale submicroscopica (detta anche fago), endoparassita obbligata della cellula batterica, di cui provoca la lisi. I b. sono stati raggruppati in sei tipi differenti (A, B, C, D, E, F). Come i virus, i b. sono costituiti da DNA o da RNA e sono circondati da un rivestimento proteico, il capside. ...
  • batteriofago
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Mariarita De Felice Virus che infetta i batteri. Normalmente viene detto semplicemente fago e come tutti i virus è un parassita endocellulare obbligato, ossia può riprodursi soltanto all’interno di una cellula. Come gli altri virus, anche il fago è attivo soltanto verso un gruppo ristrettissimo di ...
Vocabolario
batteriòfago
batteriofago batteriòfago s. m. [comp. di batterio e -fago] (pl. -gi). – In biologia, agente submicroscopico, capace di riprodursi soltanto all’interno della cellula batterica, determinandone il più delle volte la dissoluzione (lisi). Attualmente...
pròfago
profago pròfago agg. [comp. di pro-2 e -fago di batteriofago] (pl. m. -gi). – In genetica, detto di un batteriofago quando il suo genoma si trovi integrato nel cromosoma del batterio ospite e si duplichi con esso; è questa la fase lisogenica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali