• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BATTERIOPURPURINA

di Giuseppe Gola - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BATTERIOPURPURINA

Giuseppe Gola

. È la denominazione che si è data dapprima al pigmento dei Rodobatterî; denominazione non più esatta, dopo che si è riconosciuto essere la cosiddetta batteriopurpurina costituita da due pigmenti, la batterioclorina e la batterioeritrina. La batterioeritrina è un pigmento poco noto all'infuori delle sue proprietà spettroscopiche, e di qualche reazione, come quella risultante dal trattamento con H2SO4 puro, il quale dà luogo a una colorazione azzurra intensa, ciò che la ravvicina ai carotinoidi. Si ha cristallizzata per evaporazione dai solventi organici. L'interesse che la batteriopurpurina o la coppia di pigmenti che la costituiscono, ha destato da tempo presso gli studiosi, sta nella singolare proprietà che è stata riconosciuta da Engelmann in alcuni rodobatterî, di poter vivere autotroficamente utilizzando radiazioni dello spettro solare situate nella regione dell'infrarosso.

Tag
  • BATTERIOCLORINA
  • SPETTROSCOPICHE
  • EVAPORAZIONE
  • INFRAROSSO
Vocabolario
batteriopurpurina
batteriopurpurina s. f. [comp. di batterio e del lat. purpŭra «porpora»]. – In biologia, pigmento dei rodobatterî, che risulta in realtà di un pigmento rosso, batterioeritrina, e di uno verde, batterioclorina; ma il nome è spesso riferito...
batterioeritrina
batterioeritrina s. f. [comp. di batterio e del gr. ἐρυϑρός «rosso»]. – Sinon. di batteriopurpurina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali