• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGNESE, Battista

di Francesco Cagnetti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

AGNESE, Battista

Francesco Cagnetti

Nacque a Genova e fiorì intorno alla metà del sec. XVI. Lavorò come cartografo costantemente a Venezia, dove si presume che abbia avuto una vera e propria officina.

Le caratteristiche delle sue carte fanno pensare che, salvo qualche eccezione, esse non fossero destinate all'uso di mare, ma fossero preparate per essere acquistate da principi e da illustri personaggi. Oltre a numerose opere senza firma, ma concordemente attribuite all'A. e al suo laboratorio, si conservano una trentina di atlanti e carte isolate recanti la sua firma: "Baptista Agnesius... fecit Venetiis"; l'atlante più antico è datato 13 ott. 1536,l'ultimo è del 1564. Due atlanti, datati 1527 e 1529, conservati nel British Museum, vengono citati dalla maggior parte degli studiosi come suoi primi lavori; ma H.R. Wagner avverte che non esistono. G. Caraci (Di due carte di B. A., in Riv. geografica ital., XXXV [1928], pp. 227-234) anticipa di ventidue anni l'inizio dell'attività dell'A., attribuendogli una carta conservata nella Biblioteca di Wolfenbuttel che reca la scritta: "Baptista Ianuensis f. Venetiis MCCCCCXIIII. F. Iulii". L'Almagià, riconoscendo in essa le caratteristiche delle carte dell'A., è propenso ad accettare l'attribuzione (Una carta del 1514 attribuita a B. A., in Riv. geografica ital., LVI [1949], pp. 167-168), e osserva che l'attività dell'A. si estenderebbe allora per ben cinquant'anni, aggiungendo tuttavia non essere peraltro da escludere che dal suo laboratorio continuassero ad essere messi in circolazione, anche dopo la sua morte, prodotti con la sua firma.

Il Wagner distingue due periodi nell'attività cartografica dell'A.: il primo, che giunge sino a tutto il 1541, è caratterizzato dalla mancanza, nelle carte, della penisola di California, che compare nelle carte del secondo, a sua volta suddiviso in due sotto-periodi per la comparsa, nel 1552, di una nuova carta della Scozia.

L'elenco delle sue opere è stato dato dal Wagner; aggiunte e correzioni sono state proposte dall'Almagià (Planisferi, carte nautiche e affini, ecc., p. 67).

Bibl.: H. R. Wagner, The manuscript Atlases of B.A., in Papers of the Bibliographical Society of America, XXV (1931), cfr. bibl., pp. 104-108; R. Almagià, Planisferi, carte nautiche e affini dal sec. XIV al XVII esistenti nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 1944, pp. 64-67 (con bibl.).

Vedi anche
Gastaldi, Giacomo Cartografo italiano (Villafranca Piemonte 1500 circa - Venezia 1566); la sua fama è dovuta soprattutto ad alcune grandi carte, come il planisfero ovale (1546), una carta dei paesi danubiani (1546), una dell'Italia (1561), una dell'Asia in tre fogli (1559-61), una dell'Africa (1564), ecc., largamente ... Waldseemüller, Martin Waldseemüller ‹vàltʃeemülër› (o Waltsemüller), Martin (detto in latino Hylacomylus o Ilacomilus). - Umanista e cartografo tedesco (Radolfzell, Württemberg, 1475 circa - Saint-Dié 1522 circa); nella carta della sua Cosmographiae universalis introductio (1507) diede alle terre da poco scoperte in occidente ... planisfero astronomia Si definisce planisfero celeste la rappresentazione della sfera celeste in proiezione stereografica equatoriale, in forma di disco piano. Il termine è usato anche per indicare un semplice dispositivo, costituito da un planisfero celeste sul quale può ruotare un disco opportunamente graduato, ... Cosa, Juan de la Cosa ‹kósa›, Juan de la. - Navigatore spagnolo (Santoña, Biscaglia, 1460 circa - Darién 1510). Partecipò al secondo viaggio di Colombo e a quello di Vespucci del 1499. Fu poi nella regione di Panama, dove tornò due volte (1504 e 1509) con incarichi di colonizzazione e dove trovò la morte in un conflitto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Geografia
Tag
  • BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA
  • CITTÀ DEL VATICANO
  • BRITISH MUSEUM
  • WOLFENBUTTEL
  • CALIFORNIA
Altri risultati per AGNESE, Battista
  • Agnèse, Battista
    Enciclopedia on line
    Cartografo italiano del sec. 16º, nato a Genova, ma operante a Venezia, dove ebbe un laboratorio cartografico. Da esso uscirono numerose carte e atlanti (una cinquantina tra il 1514 e il 1564), finemente disegnati su pergamena, composti in prevalenza di carte nautiche, ma contenenti anche carte topografiche ...
  • AGNESE, Battista
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Rinomato cartografo genovese, fiorito intorno alla metà del sec. XVI. Fra tutti i cartografi del suo tempo egli ci ha lasciato il maggior numero di carte e soprattutto di atlanti: una quarantina nel periodo che va dal 1514 al 1564, nonché almeno altrettanti anonimi, ma che possono con certezza a lui ...
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
veltrusconiano
veltrusconiano agg. (iron.) Che deriva dal reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Walter Veltroni e di Silvio Berlusconi. ◆ per la firma della Costituzione europea c’è adesso al Campidoglio una sala autenticamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali