• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BATTISTA da Crema, fra

di Orazio Premoli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BATTISTA da Crema, fra

Orazio Premoli

Nacque a Crema dalla nobile famiglia Carioni verso il 1460, e fattosi domenicano nel 1519 fu nel convento di S. Corona a Vicenza direttore spirituale di S. Gaetano Thiene, che nel 1523 fondava in Roma i chierici regolari teatini. Nel 1528 fra Battista, trovandosi a Cremona, spinse S. Antonio Zaccaria a farsi ordinare sacerdote. Il 2 gennaio 1534 morì fra' Battista assistito da S. Antonio Zaccaria; e la sua salma, portata a Milano, fu esposta in venerazione nel monastero delle Angeliche, e solo parecchi anni dopo fu inumata.

Fra Battista è conosciuto in ispecie per le sue opere ascetiche, avidamente lette, benché manoscritte, da quanti bramavano la rinascita religiosa e morale. Esse erano la Via dell'aperta verità, lo Specchio interiore, la Vittoria di se stesso e altre. Stampate che furono, sebbene munite della più larga approvazione ecclesiastica, diedero luogo a critiche. All'opposto di Lutero, fra Battista sembrava inclinare al semipelagianismo di Giovanni Cassiano ch'egli stesso elogiava, e pelagiani addirittura erano chiamati i suoi aderenti. D'altro canto, l'austerità di lui e certi esercizî di mortificazione che il suo ascetismo un po' spinto gli suggeriva, eccitarono le beffe dei poeti berneschi, i quali finirono per attribuirgli pratiche ridicole che derivavano soltanto dalla loro fantasia. Le cose giunsero a tanto che nel 1536 nacque il sospetto anche a Roma che esistesse una setta, intitolata al nome di fra Battista da Crema, rinnovante gli errori delle Beghine e dei Poveri di Lione. Il processo ecclesiastico intentato non ebbe per allora alcun esito. Ripresa in esame la questione nel 1552, l'Inquisizione pronunciò verdetto di condanna.

Le opere di B. furono messe all'Indice dei libri proibiti, pubblicato da Paolo IV nel 1559. Riesaminati dai padri del concilio di Trento, i libri di fra Battista furono di nuovo condannati, ma con la più mite fra le clausole: donec prodeant emendata. C'era sempre una corrente favorevole a fra Battista, e le sue opere, un po' modificate e compendiate, furono pubblicate a cura di Serafino Aceti con approvazione ecclesiastica. Lo stesso Serafino Aceti aveva in precedenza pubblicato un'Apologia del nostro domenicano, che era stata condannata. Tanto le opere di fra Battista quanto l'Apologia dell'Aceti furono espunte dall'Indice del 1900.

Bibl.: O. Premoli, Fra' Battista da Crema secondo documenti inediti, Roma 1910; id., S. Gaetano Thiene e Fra' Battista da Crema, in Rivista di scienze storiche, Pavia 1910; id., L'apologia di Fra' Battista da Crema, in Memorie domenicane, Firenze 1918.

Vedi anche
Gibèrti, Gian Matteo Prelato (Palermo 1495 - Verona 1543). Legato ai Medici, datario di Clemente VII, vescovo di Verona (1524), spinse il papa all'alleanza con Francesco I (1525) e rimase con lui in Castel Sant'Angelo durante il conseguente sacco di Roma (1527). Si recò allora nella sua diocesi in cui, legato com'era al ... Clemènte VII papa Giulio de' Medici (Firenze 1478 - Roma 25 sett. 1534), figlio naturale poi legittimato di Giuliano di Cosimo il Vecchio; cardinale nel 1513, influente vicecancelliere durante il pontificato del cugino Leone X, fu eletto papa, succedendo ad Adriano VI, il 19 nov. 1523, con l'appoggio di Carlo V. Tentò ... barnabiti Appartenenti alla Congregazione di S. Paolo, fondata nel 1530 a Milano da s. Antonio M. Zaccaria, B. Ferrari e G.A. Morigia, nella chiesa di S. Agostino e trasferita nel 1545 nella chiesa di S. Barnaba (donde il nome dell'ordine). Approvata nel 1533 da Clemente VII, fu soppressa con la Rivoluzione francese ... valdismo Movimento religioso originato in Francia nel 12° sec. e confluito successivamente nella Riforma protestante. Le origini Il movimento valdese trae origine dall’attività di un mercante lionese, Valdo (o Valdesio), nato verso il 1140. Nel 1176 un avvertimento celeste avrebbe indotto Valdo alla conversione: ...
Tag
  • INDICE DEI LIBRI PROIBITI
  • CHIERICI REGOLARI TEATINI
  • CONCILIO DI TRENTO
  • GIOVANNI CASSIANO
  • POVERI DI LIONE
Altri risultati per BATTISTA da Crema, fra
  • Battista da Crema
    Enciclopedia on line
    Scrittore domenicano (Crema 1460 circa - Guastalla 1534), al secolo B. Carioni; direttore spirituale di s. Gaetano da Thiene, confessore della contessa di Guastalla, Ludovica Torelli; della cooperazione di questa e di Antonio Maria Zaccaria si valse per fondare a Milano due associazioni da cui ebbero ...
Vocabolario
crèma
crema crèma s. f. [dal fr. crème, che è il gallico crama, incrociato con il greco-lat. chrisma «unguento»]. – 1. a. La parte grassa del latte (detta anche panna) che s’addensa alla superficie e con la quale si fa il burro. C. di siero,...
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali