• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIERA, Battista

di Angela Asor Rosa - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 47 (1997)
  • Condividi

FIERA, Battista (Giovanni Battista)

Angela Asor Rosa

Nacque a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a Pavia, e qui si dedicò sia alla medicina, che doveva diventare la sua principale occupazione, sia a tutte quelle discipline che costituirono le grandi passioni della sua esistenza, trasfuse in tutte le sue opere: la poesia, la filosofia, la teologia.

Dopo essersi addottorato - intorno al 1485 - il F. si trasferì a Roma, dove nel 1490 venne pubblicata da E. Silber la sua prima opera, la Coena, in distici elegiaci, introdotta da un epigramma elogiativo di Pomponio Leto.

La Coena è stata l'opera del F. che ha avuto maggior diffusione in ambito europeo. Se infatti in Italia la troviamo ripubblicata solo nel 1515 e nel 1537 in raccolte curate dallo stesso F. e nell'edizione del 1649 preparata da Carlo Avanzi da Rovigo, già nel 1508 la troviamo edita a Parigi e nel '30 e nel '71 a Strasburgo. Nel 1522 venne pubblicata a Basilea.

Intorno ai primi anni del Cinquecento il F. tornò a Mantova, forse per dedicarsi totalmente alla sua attività di medico. Sembra però evidente che le sue ambizioni non si risolvessero nella cerchia delle mura di Mantova. Nel 1515 raccolse una serie di scritti e li pubblicò presso lo stampatore mantovano Francesco Bruschi. Il volume raccoglieva gli Hymni divini, due libri di Sylvae, il Melanysius, la Coena e il dialogo De iusticia pingenda. I dodici Hymni divini, carmi latini di argomento teologico, erano dedicati a Leone X, il pontefice che aveva fatto di Roma il centro della cultura europea, con la speranza di poter ritornare nell'Urbe. Ma i carmi non piacquero a Leone X, come dichiara lo stesso F. in un epigramma contenuto nell'edizione del 1537 delle sue opere.

Morto Leone X, il F. ripeté il tentativo dedicando al suo successore Adriano VI nel 1522 il grandioso poema in quattro libri De Deo Homine. Anche questo tentativo di essere richiamato a Roma andò fallito, avendo ottenuto come ricompensa dal papa solo un breve di risposta, il cui tono elogiativo non va al di là di formule consuete. Ma la raccolta del 1515 contiene l'opera forse più significativa del F., quella che più illumina la sua profonda e incompresa sensibilità, il dialogo De iusticia pingenda.

Il dialogo si svolge fra Andrea Mantegna e un personaggio, Momo, che potrebbe rifarsi al "Momus" di Leon Battista Alberti. Che i rapporti fra il Mantegna e il F. fossero strettissimi è dimostrato anche dal fatto che il poeta dedicò ad un quadro che Mantegna dipinse per la marchesa Isabella d'Este, il Parnaso, un componimento contenuto nel Melanysius, in cui il quadro viene esaustivamente descritto e lodato.

Fra la raccolta del 1515 ed il 1522 si situano i Commentaria novae doctrinae in artem medicinalem diffinitivam Galeni, s. I. s. d., dedicati al doge L. Loredan e al Senato veneto, nell'evidente tentativo di trovare altrove il riconoscimento che da Roma non gli era venuto.

L'ampia silloge, che riflette puntualmente i diversi interessi del F., contiene anche: la Quaestio de virtute movente pulsum (datata dicembre 1510); la Quaestio de phlegmatico et bilioso aequaliter febrientibus (dedicata "ad conterraneos medicos suos amatissiinos" e datata 6 maggio 1510); il Tractatus de loco Angeli (dedicato al cardinal D. Grimani e datato 12 giugno 1512); il Tractatus de primo cognito (dedicato allo scotista bresciano Licheto e datato 7 sett. 1513); il Dialogus de iusticia pingenda; il Dialogus de praedestinatione (dedicato a Lodovico Gonzaga di Gazuolo nel 1515) e il Tractatus de intentione et remissione (dedicato al Pomponazzi nel 1515). Un'opera vasta, che pure non riuscì ad imporre il F. sulla scena letteraria, ormai dominata da autori ed interessi a lui lontani.

Nel 1522 fece un nuovo tentativo, anch'esso fallito, di ottenere credito presso la Repubblica veneta, dedicandole il De optima rei publicae gubernatione, item de laudibus urbis Venetae, s. I. Nel 1524 il F. pubblicò (secondo Fiorentino e Dionisotti a Mantova, secondo Faccioli a Venezia) l'Opusculum de animae immortalitate contra Pomponatium Mantuanum, in cui cercava di confutare, senza alcun rigore scientifico, il De immortalitate animae, pubblicato nel 1516. Gli ultimi anni della vita del F. dovettero essere particolarmente solitari e insoddisfacenti, se nel 1537 volle raccogliere i suoi scritti più significativi, in una sorta di celebrazione che i contemporanei gli avevano negato : Uscì quindi a Venezia, presso Giovanni Padovano e Venturino Ruffinello, una raccolta intitolata Baptistae Fiaerae Mantuani philosophi medici theologi et poetae De Deo Homine libri quattuor. Hymni divini. Dictatum de Virgine Matre immaculate concaepta. Coena et Libellus de pestilentia. Silvae. Elegiae et Epigrammata.

Il F. morì a Mantova nel 1538, lasciando dietro di sé un'opera a cui non è stato ancora attribuito il giusto luogo nella letteratura umanistica italiana. Del F. rimane anche una selva, Andina, conservata manoscritta nel Fondo Vittorio Emanuele, ms. 1076, della Biblioteca nazionale di Roma. La selva, che consta di 206 versi, è dedicata a Francesco Gonzaga e, ispirandosi direttamente a Virgilio, celebra le imprese militari e il mecenatismo dei Gonzaga.

Del F. rimane un pregevole ritratto eseguito da Lorenzo Costa, oggi conservato nella National Gallery di Londra.

Fonti e Bibl.: P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, Roma 1956-58; B. Castiglione, Le lettere, a cura di G. La Rocca, I, Milano 1978, p. 837; G. Mercati, Un indice di libri offerti a Leone X, in G. Mercati, Opere minori, III, Città del Vaticano 1907, pp. 76-82; I. Donesmondi, Dell'Istoria ecclesiastica di Mantova, II, Mantova 1616, p. 140; S. Bettinelli, Letter. e arti mantovane, Mantova 1774, pp. 54, 99; D. Andrès, Catalogo de' codici manoscritti della famiglia Capilupi di Mantova, Mantova 1797, pp. 223 s.; G. Tiraboschi, Storia della letter. italiana, Milano 1833, III, p. 542; IV, p. 219; F. Fiorentino, Pietro Pomponazzi, Firenze 1868, p. 49 s.; A. Luzio, La morte di un buffone, Genova 1891, pp. 14 s.; A. Luzio-R. Renier, Coltura e relazioni letterarie d'Isabella d'Este, in Giorn. stor. della letter. ital., XXXIV (1899), pp. 1-97; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s. d. [ma 1909], p. 266; C. Ferrarini, Uno stampatore mantovano poco noto, dei primordi del '500 .., in La Bibliofilia, XXVIII (1926-27), pp. 343-46; V. Cian, Nel mondo di B. Castiglione, in Arch. stor. lomb., VII (1942), pp. 3-97; C. Dionisotti, rec. a V. Cian, Un illustre nunzio pontificio del Rinascimento: Baldassar Castiglione, Città del Vaticano 1951, in Giorn. stor. della lett. ital., CXXIX (1952), pp. 31-57; D. E. Rhodes, A bibliography of Mantua, in La Bibliofilia, LVIII (1956), pp. 161-75; J. Wardrop, De iusticia pingenda. On the painting of justice. A dialogue between Mantegna and Momus by B. Fiera. The latin text of 1515 reprinted with a translation, an introduction and notes, Londra 1957; L. Grant, Later Neo-Latin pastoral, I, in Studies in the Renaissance, IV (1957), pp. 438-40, poi nel vol. Neo-Latin literature and the pastoral, Chapel Hill 1965, pp. 135 s.; C. Dionisotti, B. F., in Italia medievale e umanistica, I (1958), pp. 401-18; E, Faccioli, Mantova - Le lettere, I-II, Mantova 1962, ad Indicem; E. Garin, Storia della filosofia italiana, Torino 1966, II, p. 571; R. Jones, "What Venus did with Mars": B.F. and Mantegna's "Parnassus", in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XLIV (1981), pp. 193-198; G. Romano, Verso la maniera moderna: da Mantegna a Raffaello, in Storia dell'arte ital. (Einaudi), Torino 1981, pp. 55, 73, 79 s.; M. G. Fiorini Galassi, B. F., medico mantovano del Rinascimento. La "Coena", in Civiltà mantovana, XXVII (1992), 4, pp. 69-79.

Vedi anche
letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ... Rinascimento Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione consapevolmente filologica dei classici greci e latini, dal rifiorire delle lettere e delle arti, della ... Mantova Comune della Lombardia (64 km2 con 47.734 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò ha influito sullo sviluppo urbanistico, necessariamente volto verso S, unico lato non sbarrato dall’acqua, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Vocabolario
fièra¹
fiera1 fièra1 s. f. [lat. tardo fĕria, propr. «giorno festivo, vacanza»: v. feria]. – Convegno abituale di venditori e compratori, che si distingue dal mercato per la sua maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all’ingrosso:...
fièra²
fiera2 fièra2 (ant. e poet. fèra) s. f. [lat. fĕra, propr. femm. dell’agg. fĕrus «selvatico, feroce»]. – 1. Animale selvatico che è insieme feroce e di grossa mole: Orfeo facea con la cetera mansuete le fiere (Dante); toglieano i vivi All’etere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali