• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NALDINI, Battista

di Nello Tarchiani - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NALDINI, Battista

Nello Tarchiani

Pittore, nato a Fiesole circa il 1537 morto a Firenze il 18 febbraio 1591. Scolaro e aiuto del Pontormo per otto anni (1549-57), poi a Roma a studiare, quindi (1565-1571) collaboratore del Vasari nella decorazione pittorica di Palazzo Vecchio, il N. si staccò dalla maniera del Pontormo per riaccostarsi dapprima a quella di Andrea del Sarto, e tendere poi al manierismo del Bronzino e del Vasari. Pittore d'apparati per le esequie di Michelangelo e per le nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria, decoratore piacevole nelle composizioni dello "Studiolo" di Francesco in Palazzo Vecchio, subito dopo nella Pietà di S. Maria Novella (1572) appena ricorda il Pontormo, mentre nella Natività (1573) e più nella Presentazione al Tempio della stessa chiesa indulge al manierismo imperante. Né diverso ci appare negli affreschi e nelle tavole dipinte a Roma dopo il 1574, specialmente per S. Giovanni Decollato e la Trinità dei Monti. Anzi, invecchiando, accentuò quel suo manierismo artificioso nel trittico di S. Martino a Maiano (1584) e nella Concezione di S. Francesco di Volterra (1585). Più di una volta fu console dell'Accademia delle arti del disegno istituita da Cosimo I, ed ebbe una scuola assai fiorente, frequentata anche da Francesco Curradi e Domenico Passignano.

Bibl.: A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, v, Milano 1932, pp. 252, 268 (con elenco delle opere e bibliografia). Cfr. anche V. Voss, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931.

Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali