• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BATUA

di Renato Biasutti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BATUA

Renato Biasutti

. Nella maggior parte del territorio abitato dai Negri di lingua bantu, eccettuato soltanto il Congo francese e il Camerun, vien dato questo nome (Ba-tua o Wa-tua, sing. Mu-tua) alle tribù viventi esclusivamente della caccia e della raccolta dei frutti selvatici. Con varianti locali di pronunzia (Ba-ciua, fr. Batchua, nella regione dei laghi Tumba e Leopoldo II), la designazione ricorre perciò in tutta l'Africa centrale, orientale e meridionale. Origine analoga par avere il nome di Uata (Wata), dato nella Somalia ai gruppi di cacciatori localizzati presso i fiumi dell'alto bacino del Giuba. Esprimendo soltanto un determinato modo di esistenza il nome è applicato a tipi raziali assai diversi: nell'Africa australe ai Boscimani; nella gran foresta centrale africana a tutti i Negrilli e quindi tanto a veri Pigmei, come sono i Batua del lago Kivu, quanto a tipi negri di bassa statura; nell'Africa orientale a gruppi ancora poco conosciuti, che sembrano risultare dalla fusione di Negrilli con elementi derivanti dalle tribù negre vicine. Questo almeno è stato accertato, dalle ricerche del Czekanowski, per i Batua stanziati nelle boscaglie fra i laghi Kivu, Tanganica e Vittoria.

Nella letteratura antropologica, tuttavia, poiché i Negrilli delle zone a NE. e a NO. della gran foresta hanno altri nomi locali (Akka, Babinga, ecc.; v. pigmei), ed essendo fuori questione i Boscimani e i gruppi isolati di cacciatori più orientali, si sogliono indicare col nome di Batua, in modo particolare, i pigmoidi del grande arco del Congo. Essi sembrano rappresentare uno speciale tipo negro a bassa statura, ben diverso, per molti caratteri importanti, dai Pigmei della Sanga e dell'Ituri (v. africa: Antropologia); ma soltanto i gruppi nomadizzanti nelle foreste prossime al Congo inferiore sono noti per le ricerche dello Starr e del Proutin.

Bibl.: F. Starr, Ethnographic notes from the Congo Free State, in Proceedings of the Davenport Academy of Sciences, XII, 1909; P. Poutrin, Les négrilles du centre africain, in L'Anthropologie, XXIII, Parigi 1912; J. Czekanowski, Forschungen im Nil-Kongo-Zwischengebiet, voll. 4, Lipsia 1911-1922.

Tag
  • CONGO FRANCESE
  • BOSCIMANI
  • TANGANICA
  • PIGMOIDI
  • CAMERUN
Vocabolario
bàtua
batua bàtua agg. e s. m. e f. [adattamento ital. delle denominazioni indigene batwa o Ba Twa ‹batu̯à›], invar. – Nome di una delle razze del ramo dei negridi, abitante la parte centrale del bacino del Congo, caratterizzata da piccola statura,...
negride
negride s. m. e agg. [der. di negro]. – In antropologia fisica, appartenente a un ceppo del ramo negroide nel quale vengono compresi i neri dell’Africa (etnie sudanese, nilotica, cafra, silvestre e batua), caratterizzati dal colore della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali