• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAUCELIN de Linais

di S. Maddalo - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
  • Condividi

BAUCELIN de Linais

S. Maddalo

Architetto francese, attivo in Italia meridionale negli ultimi decenni del 13° secolo.Il nome e l'attività di B., legata alla figura di Carlo I d'Angiò, sono testimoniati dai registri della cancelleria angioina.Nell'ottobre del 1275 (I registri, 1949-1987, XII, p. 213) B. viene nominato per la prima volta come expensor preposto alla ricostruzione, voluta appunto da Carlo I, del Belvedere nel Gualdo di Napoli, castello di fondazione federiciana (peraltro citato solo da documenti angioini) andato distrutto dopo la metà del secolo (Santoro, 1982, p. 64). Da un registro citato da Bertaux (1905, p. 316) risulterebbe che B. dirigeva i lavori del Belvedere nel marzo del 1278, quando re Carlo lo propose alla guida del cantiere dell'abbazia di Realvalle (presso Scafati in Campania), incarico poi assunto, di fatto, da Thibaud de Saumur. Nell'aprile dello stesso anno B. sostituì Riccardo da Foggia alla direzione dei lavori di ricostruzione del castello di Melfi, commissionati dallo stesso Carlo e documentati a partire dal 1277. In tale occasione viene registrato ancora come prothomagister del Belvedere (I registri, 1949-1987, XVIII, pp. 352-353).A Melfi venne affiancato a B. Pierre d'Angicourt e sotto la loro direzione è stato supposto (Lenzi, 1935, pp. 111-112) siano stati realizzati le sei torri del circuito esterno e i lavori di completamento del palazzo interno; sulla base peraltro di una diversa lettura delle stesse fonti, Bertaux (1905, p.104) attribuisce loro solo una torre e la copertura a volta del donjon.B. succedette a Pierre d'Angicourt nel ruolo di provisore dei castelli di Puglia (Petrignani, 1959, p. 133): nel marzo del 1278 è registrata una sua missione di controllo, in tale veste, alle mura di Villanova, alle fortificazioni di Mola e al castello di Bari (I registri, 1949-1987, XVIII, p. 381). La presenza di B. alla direzione del cantiere di Melfi è documentata per l'ultima volta nel 1283 (ivi, XXVII, p. 29).

Bibl.: Fonti.- I registri della cancelleria angioina ricostruiti da Riccardo Filangieri con la collaborazione degli archivisti napoletani, 36 voll., Napoli 1949-1987.Letteratura critica.- E. Bertaux, Les artistes français au service des rois angevines de Naples, GBA 34, 1905, pp. 89-114, 313-325; G. Ceci, s.v. Baucelin de Linais, in Thieme-Becker, III, 1909, p. 51; G. De Blasiis, Un castello svevo-angioino nel Gualdo di Napoli, Archivio storico per le Provincie Napoletane 40, 1915, pp. 101-179: 109, 116; G. Lenzi, Il Castello di Melfi e la sua costruzione. Note ed appunti, Amatrice 1935, pp. 110-124; A. Petrignani, Gli architetti militari in Puglia, "Atti del IX Congresso nazionale di Storia dell'Architettura, Bari 1955", Roma 1959, pp. 127-149; L. Santoro, Castelli angioini e aragonesi nel Regno di Napoli, Milano 1982, pp. 64, 74 n. 7, 88.S. Maddalo

Vedi anche
castello architettura Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I castello erano temporanei o permanenti: i primi erano semplici ridotte, di forma circolare o quadrangolare, spesso senza baraccamenti per le truppe; ... Bari Comune della Puglia (116,1 km² con 325.052 ab. nel 2007), capoluogo di provincia e di regione. La città, situata a 5 m s.l.m. sull’Adriatico, allo sbocco della cosiddetta Terra di Bari, è costituita dalla città vecchia, antico nucleo sorto fra due insenature falcate, dove si trovano i più importanti ... voluta Motivo ornamentale (detto anche riccio) costituito da una spirale formata di elementi per lo più geometrici, ma talora anche naturalistici come fogliami, viticci e simili. Come motivo ornamentale di taluni stili architettonici, è caratterizzato da una sorta di nastro a forma di spirale che si avvolge ... abbazia Comunità di religiosi (canonici regolari o monaci; ordinariamente secondo la regola benedettina), governata da un abate e autonoma (sui iuris), e il complesso degli edifici di tale comunità. Nel Medioevo monasteri e abbazia di campagna costituirono spesso il nucleo intorno al quale si formò un centro ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali