• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAUDOUIN DE COURTENAY, Jan Ignacy

di Giovanni Maver - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAUDOUIN DE COURTENAY, Jan Ignacy

Giovanni Maver

Nato nel 1845, da antica famiglia francese trasferitasi in Polonia nel secolo XVII, B. de C. studiò dapprima a Varsavia; fu poi, per molti anni, all'estero, prese la laurea a Lipsia, e dal 1875 insegnò grammatica comparata delle lingue slave (e glottologia in generale) nelle università di Kazan′, Dorpat, Cracovia, Pietroburgo e Varsavia, ove morì nel 1929. Un po' per le condizioni spesso avverse della sua lunga carriera didattica e non poco anche per il suo temperamento incline alla sintesi (Dei compiti della glottologia, in polacco, ín Prace filologiczne, III, Varsavia 1889), B. de C. non ci ha lasciato alcuna opera che dia la vera misura del suo sapere profondo e vasto, ma ha disperso la sua attività in saggi numerosissimi (ne riunì poi alcuni nel volume Szkicejezykoznawcze, Varsavia 1904). Dai neogrammatici egli si stacca per la sua continua preoccupazione di subordinare i fatti linguistici ai fatti psichici e alla vita in generale (Caratteristica psicologica della lingua polacca [in polacco], nella Enciclopedia polacca, ed. dall'Accademia di Cracovia, 1918; Einfluss der Sprache auf die Weltanschauung und Stimmung, in Prace filologiczne, XIV, 1929), ma si avvicina ad essi con la sua predilezione per gli studî dialettali nonché per la ricca, se pure talvolta insufficiente, documentazione (Intorno alla lingua polacca antica prima del sec. XIV, in russo, Lipsia 1870). Particolare importanza hanno i suoi studî sui dialetti sloveni della valle di Resia in prov. di Udine (Saggio intorno alla fonetica dei parlari resiani, [in russo], Pietroburgo 1875; Il catechismo resiano, Udine 1894; Materialien zur südslavischen Dialektologie und Ethnographie, Pietroburgo 1895). Nella vita privata e politica B. de C. fu un paladino impavido della verità, ciò che gli valse amici sinceri e allievi devoti, ma anche non pochi avversarî e persino persecuzioni (nel 1913 fu espulso dall'università di Pietroburgo e condannato a due mesi di prigione).

Bibl.: Manca tuttora una bibliografia delle sue opere. Per la vita, v. l'articolo di A. A. Kryński premesso alla Miscellanea che gli fu offerta nel 1921, Prace lingwistyczne ofiarowane J. B. de C., Cracovia 1921.

Vedi anche
Schleicher, August Glottologo (Meiningen 1821 - Jena 1868), prof. nell'univ. di Praga (1853-57), poi (dal 1857) in quella di Jena; autore di varie opere, quali il Handbuch der litauischen Sprache (2 voll., 1856-57) e il Compendium der vergleichenden Grammatik der indogermanischen Sprachen (2 voll., 1861-62). Sotto l'influenza, ... Saussure, Ferdinand de Linguista (Ginevra 1857 - Vufflens 1913). Nipote di Nicolas-Théodore, pronipote di Horace-Benedict, in un ambiente di fine e antica cultura S. sviluppò un'intelligenza precoce, spesso applicata a fatti linguistici. Compì gli studî universitarî a Lipsia, dove conobbe K. Brugmann e gli altri linguisti ... fonema In linguistica, unità minima non ulteriormente analizzabile del significante. Il termine si è affermato con J. Baudouin de Courtenay e F. de Saussure. Dopo N.S. Trubeckoj, in opposizione a suono, denota un segmento fonico-acustico non suscettibile di ulteriore segmentazione in unità dotate di capacità ... lìngue slave Famiglia linguistica indoeuropea, generalmente divisa in tre grandi gruppi: lo slavo orient., con il russo, l'ucraino e il bielorusso; lo slavo occid., con il polacco, il casciubo, il sorabo, il ceco, lo slovacco e l'estinto polabico; lo slavo merid., con il bulgaro, il macedone, il serbo, il croato ...
Tag
  • NEOGRAMMATICI
  • LINGUE SLAVE
  • GLOTTOLOGIA
  • CRACOVIA
  • VARSAVIA
Vocabolario
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
de visu
de visu locuz. avv., lat. (propr. «di veduta»). – Locuzione usata in frasi come conoscere de visu, rendersi conto de visu, cioè con i proprî occhi; testimoni de visu et de auditu, che riferiscono cose vedute e udite personalmente, non sentite...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali