• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAUHAUS

di Giulio Carlo Argan - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BAUHAUS (Staatliches Bauhaus)

Giulio Carlo Argan

Nome della scuola di architettura e arte applicata fondata dall'architetto Walter Gropius nel 1919, é risultante dalla fusione dell'Accademia di belle arti e della Scuola di arti applicate di Weimar. In questa città il Bauhaus svolse la sua attività fino al 1925 quando, anche per l'ostilità della popolazione al suo indirizzo moderno, fu trasferito a Dessau nella nuova sede appositamente costruita su disegni del Gropius.

Questi diresse la scuola fino al 1928, chiamando a insegnarvi i migliori artisti di quegli anni e, tra gli altri, P. Klee, L. Feininger, V. Kandinskij, O. Schlemmer, L. Moholy-Nagy, ecc. Attraverso l'opera di questi artisti, per la maggior parte legati alle correnti astrattiste dell'altro dopoguerra, e le numerose pubblicazioni relative ai più scottanti problemi dell'arte contemporanea, il Bauhaus divenne ben presto, non soltanto un sistematico centro di studî e di ricerche, ma un efficace strumento per la diffusione delle forme artistiche moderne. Mirando a creare le condizioni di un gusto internazionale e radicato nella vita sociale, il Bauhaus incontrò l'opposizione del nazismo, che ne decretò la soppressione.

Il Bauhaus si innesta sulla tradizione delle Kunstgewerbeschulen e del Werkbund tedesco e si propone la soluzione radicale del problema, che già era stato posto da quegli istituti, di ottenere dall'industria una produzione artistica che fosse nello stesso tempo di massa e di qualità. L'esigenza sociale che sollecita questa ricerca risale alla crisi dell'artigianato provocata dalla diffusione dei mezzi meccanici di produzione e alla polemica condotta da J. Ruskin e da W. Morris (v. architettura, in questa App.) contro un'iudustria che, riproducendo grossolanamente e in serie i tipi della tradizione artigiana, minacciava di abbassare il livello del gusto e della cultura. Constatata l'impossibilità di dar vita a un nuovo artigianato, che sarebbe stato rapidamente sopraffatto dal volume e dal basso costo dei prodotti industriali, nasceva il problema di produrre, attraverso l'organizzazione ed i mezzi dell'industria, oggetti qualitativamente perfetti, dalla cui diffusione in tutti gli strati sociali il tenore di cultura e di vita delle masse sarebbe stato sensibilmente elevato. Evidentemente l'esecuzione meccanica non lasciando margini alla tecnica tradizionale e al gusto personale dell'artigiano, presuppone un modello perfetto e un esatto computo a priori sia della qualità dei materiali, sia delle particolari necessità pratiche cui l'oggetto deve corrispondere. Contro la prassi artigiana rinasce così il valore del disegno e della progettazione ideale: dalla quale deve uscire l'oggetto standard, che nella sua forma tipica riassuma e risolva tutte le esigenze d'ordine tecnico e pratico. Con il Bauhaus il Gropius non voleva dunque creare soltanto una scuola, ma fondare una nuova pedagogia dell'arte, determinare il processo metodico attraverso il quale una forma raggiunge nel tempo stesso il suo valore artistico e il suo valore sociale. Il suo sforzo è perciò diretto a un'educazione artistica unitaria e integrale, che va dall'architettura all'arredo e all'utensile, abbracciando tutti gli aspetti e le questioni della vita, in cui il "disegno" interviene come elemento di chiarezza e di razionalità.

I fini del Bauhaus sono così dichiarati dal Gropius: "Il Bauhaus tende all'unificazione di tutti gli sforzi creativi, alla rifusione di tutta le discipline tecnico-artistiche in una nuova architettura, come due inseparabili componenti. Il fine ultimo, per quanto lontano, del Bauhaus è l'opera d'arte unitaria, in cui non esistano confini tra l'arte monumentale e l'arte decorativa".

L'organizzazione schematica di questa esemplare scuola d'arte era la seguente: I) Insegnamento tecnico sui materiali (pietra, legno, metallo, creta, vetro, colore, tessuti) e sugli strumenti. II) Insegnamento formale, così suddiviso:1. Osservazione: a) studio della natura; b) teoria dei materiali. 2. Rappresentazione: a) teoria della proiezione; b) tecnica delle costruzioni; c) disegni e modelli per ogni tipo di costruzione. 3. Composizione: a) teoria dello spazio; b) teoria del colore; c) teoria della composizione.

L'insegnamento era impartito in tre corsi successivi: a) insegnamento preliminare (sei mesi) come istruzione elementare sui problemidella forma, connessa a esercizî sui materiali nel laboratorio speciale per principianti; b) insegnamento tecnico nei laboratorî speciali e, a complemento, insegnamento formale (teoria delle forme) per la durata di tre anni; c) insegnamento di architettura, come collaborazione pratica e diretta a lavori di costruzione in cantiere e libere esercitazioni di architettura (durata secondo il rendimento). Per tutta la durata dei corsi si impartiva, sulla base unitaria del suono, del colore e della forma, un insegnamento pratico di armonizzazione, diretto a compensare e integrare le diverse attitudini fisiche e psichiche degli allievi. La pedagogia artistica del Bauhaus, in armonia con i postulati fondamentali dell'astrattismo figurativo, parte dal presupposto che "ogni attività costruttiva tende a dar forma allo spazio", i cui elementi costitutivi sono il numero e il movimento (si ricordino, a questo proposito, le ricerche ed i saggi del Bauhaus nel campo del teatro e del cinematografo). Questo è il compito del disegno come pura ideazione; invece "la mano afferra lo spazio materiale sensibile" e domina la materia con lo strumento e la macchina. "Nello spazio artistico tutte le leggi del mondo reale, spirituale e intellettuale trovano una soluzione simultanea"; perciò ogni forma, come espressione di spazio, è nello stesso tempo risolutiva dei proprî problemi strutturali e funzionali e delle esigenze pratiche cui risponde. La razionalità del "disegno" o della forma contiene ed attua anche il fine sociale dell'oggetto, si tratti di un'architettura o di una qualsiasi suppellettile; e proprio in quanto l'oggetto è immagine di razionalità, induce nella società che lo usa un'attitudine alla chiarezza e alla lucidità formale. Così, attraverso la pedagogia del Bauhaus i vaghi scopi umanitarî assegnati all'arte dall'estetica romantica, si concretano in un tentativo di condizionare e di perfezionare la società attraverso la funzione diretta dell'arte.

Bibl.: W. Gropius, Das staatliche Dessau Bauhaus 1919-23, Monaco 1923; id., The New Architecture and the Bauhaus, Londra 1935; Bauhaus 1919-1928, New York 1938.

Vedi anche
Movimento Moderno Indirizzo architettonico, urbanistico e del design che fa riferimento al complesso di teorie e di esperienze d’avanguardia elaborate, tra le due guerre mondiali, nell’ambito del Bauhaus, di De Stijl, del costruttivismo, del CIAM e dell’international style. In architettura, postulava l’abbandono degli ... Paul Klee Pittore svizzero (Münchenbuchsee, Berna, 1879 - Locarno 1940). Tra i maggiori artisti della prima metà del 20° sec., nel 1911 conobbe A. Macke, F. Marc e V.V. Kandinskij ed entrò in contatto con il gruppo Blaue Reiter. Nel 1912 frequentò a Parigi P. Picasso, G. Apollinaire, R. e S. Delaunay, che influenzarono ... Oskar Schlemmer Pittore (Stoccarda 1888 - Baden-Baden 1943). A Stoccarda, dopo un breve apprendistato come artigiano (1903-05) seguì i corsi di A. Hölzel all'accademia di belle arti e conobbe W. Baumeister. Nel 1911 soggiornò a Berlino dove, abbandonate le prime soluzioni post-impressioniste, maturò uno stile orientato ... arredamento Complesso di oggetti mobili, suppellettili d’uso e decorative, installazioni fisse, parati e illuminazione destinati a rendere funzionale, qualificare e distinguere un ambiente o uno spazio architettonico. Nato dalla graduale evoluzione, distinzione in tipologie e in stili, qualificazione artistica di ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • ARTE CONTEMPORANEA
  • WALTER GROPIUS
  • ASTRATTISMO
  • KANDINSKIJ
  • PEDAGOGIA
Altri risultati per BAUHAUS
  • Bauhaus
    Enciclopedia on line
    (Staatliches Bauhaus Weimar) Istituto superiore di istruzione artistica, fondato a Weimar nel 1919 da W. Gropius per promuovere, in risposta alle esigenze che già dalla fine dell’Ottocento avevano dato vita ai movimenti Arts and crafts e Deutscher Werkbund, un nuovo metodo educativo in grado di superare ...
  • Bauhaus
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Fabrizio Di Marco La più importante scuola d'arte del Novecento Scuola d'arte fondata dall'architetto tedesco Walter Gropius dopo la Prima guerra mondiale, il Bauhaus ebbe come obiettivo principale quello di conciliare creazione artistica e metodo artigianale con la produzione industriale, unendo cioè ...
Vocabolario
artisteggiare
artisteggiare v. intr. Assumere atteggiamenti da artista, darsi un tono da artista. ◆ C’è chi artisteggia nel palco della prosa, magari Roberto Benigni, che ha aderito ma non sa se andrà. (Foglio, 16 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) • «Non...
déco
deco déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America a partire dagli anni ’20 del Novecento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali