• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bauli

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Bauli


Azienda dolciaria italiana nata a Verona nel 1922, fondata e guidata dall’omonima famiglia, giunta (2011) alla terza generazione. Uno dei principali operatori nel settore dei dolci, è cresciuto espandendo le sue attività oltre i dolci da ricorrenza, nelle varie tipologie dei prodotti da forno. È presente con i marchi B., Doria, Casalini, a cui si sono aggiunti di recente Motta e Alemagna, acquisiti dal gruppo Nestlè. Esporta in numerosi Paesi del mondo. Detiene una quota di mercato vicina al 40% per il segmento Natale e Pasqua (panettone, pandoro, colombe) e superiore al 20% in quello dei croissant. Nel 2010 ha registrato un fatturato di oltre 419 milioni di euro, con più di 1000 dipendenti.

Vedi anche
Alemagna Nome, derivato da quello degli Alamanni (➔), con cui anticamente e nell’uso letterario italiano fu designata la Germania. ● Strada d’A. La strada nazionale (n. 51) che da Conegliano, attraverso Vittorio Veneto, Ponte nelle Alpi, Longarone, Pieve di Cadore, Cortina d’Ampezzo, porta a Dobbiaco. Galbani Società del settore alimentare, fondata nel 1920 da Egidio Galbani (Ballabio 1859 - ivi 1950), con sede sociale a Melzo (Milano). Tra le prime società italiane del settore alimentare per dimensione di fatturato, produce e commercializza in oltre 50 paesi una vasta gamma di generi alimentari (in prevalenza ... Angelo Mòtta Mòtta, Angelo. - Industriale (Gessate 1890 - Milano 1957), cavaliere del lavoro (1938). Iniziò la sua attività nel settore della produzione alimentare in giovanissima età, partendo da una condizione economica molto modesta. Nel 1919 fu lui a dare inizio alla produzione tipicamente italiana del panettone ... Buitoni Società italiana operante nel settore dei prodotti dolciari e alimentari in genere. Fondata nel 1827 da Giovanni Battista Buitoni (1769-1841) a Sansepolcro (la sede fu trasferita a Perugia nel 1923), fu successivamente trasformata dal figlio Giovanni (1822-1901) e dal nipote Francesco (1859-1938) ...
Tag
  • OMONIMA FAMIGLIA
  • NESTLÈ
  • PASQUA
Altri risultati per Bauli
  • Bauli
    Enciclopedia on line
    Azienda dolciaria italiana fondata a Verona nel 1922 da Ruggero Bauli, giunta (2020) alla quarta generazione. Specializzata nei dolci da ricorrenza, ha espanso le sue attività ai prodotti da forno, acquisendo marchi quali Doria, Motta e Alemagna (acquisiti dal gruppo Nestlè) e Bistefani ed esportando ...
Vocabolario
baùle
baule baùle (merid. bàule) s. m. [dallo spagn. baúl, prob. der. del fr. ant. bahut, baiul, di etimo incerto]. – 1. Capace cassa da viaggio, di legno, cuoio, fibra (in passato anche di ferro), con coperchio per lo più convesso, per trasportare...
baulare
baulare v. tr. [der. di baule] (io baùlo, ecc.). – Sistemare un terreno mediante baulatura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali