• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAUME-LES-MESSIEURS

di Maurice Allemand - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAUME-LES-MESSIEURS (già Baume-les-Moines)

Maurice Allemand

Villaggio dell'antica Franca Contea, presentemente nel dipartimento del Giura, circondario di Lons-le-Saunier, cantone di Voiteur, situato a 300 m. s. m., nell'alta valle della Seille, ove questa è profonda 200 m. Nel 1926 aveva 344 abitanti. In vicinanza della strada romana da Lione a Besançon, nei dintorni di Baume-les-Messiurs furono trovate vestigia celtiche, gallo-romane e burgunde. Un'abbazia vi fu fondata nel sec. VI da S. Colombano; nel 910, l'abate S. Bernone, con alcuni monaci delle sue abbazie di Baume e di Gigny, fondò l'abbazia di Cluny; ma il convento di Baume rimase indipendente. L'antica chiesa abbaziale, costruita dall'abate Alberico (1107-1139), fu coperta in vòlte nel'200; l'abside e la facciata furono rifatte nel '400; la navata conserva i pilastri romanici, dello stesso tipo di quelli di S. Filiberto a Tournus (esempio di forme pre-romaniche superstiti nel sec. XII, come in altre chiese romaniche del Giura). Sussiste la canonica che circondava il chiostro, ora distrutto. Nella chiesa sono parecchie tombe (Ugo di Vienna, sec. XIII; Donna Alix di Villars, sec. XIV; abate Giovanni di Watteville, sec. XVII); sull'altare un gran trittico scolpito e dipinto di stile fiammingo - tedesco, con scene della Passione, sec. XVI.

Bibl.: Rousset, Dictionnaire... des communes du Jura, I, Besançon 1853; B. Prost, Introduction au cartulaire de l'Abbaye de B., Parigi 1870; Essai hist. sur les origines de l'abbaye de B., in Mémoires de la Soc. d'Émulation du Jura, Lons-le-Saunier 1872; H. Bouchot, La Franche-Comté, Parigi 1890; Abate P. Brune, Les églises romanes du Jura, in Congrès archéol. di Besançon, 1891; id., Le mobilier et les oeuvres d'art de l'église de B., in Bull. archéol., 1894.

Vedi anche
Franca Contea Antica provincia francese che coincide con il territorio dei dipartimenti Alta Saona, Doubs, Giura e Territorio di Belfort. Occupata dai Sequani all’epoca di Cesare, passò sotto il dominio dei Burgundi (5° sec.) e dei Franchi (534). La regione condivise le sorti del Regno di Borgogna e, alla morte di ... San Colombano Collina isolata della Lombardia (147 m s.l.m.), nel basso Lodigiano. Si estende in lunghezza per 8 km (da O a E) con una larghezza di circa 2 km. Il suo versante settentrionale è parallelo al corso del Lambro, mentre il limite meridionale presenta una rientranza convessa verso N, che pare corrisponda ...
Tag
  • ABBAZIA DI CLUNY
  • LONS-LE-SAUNIER
  • FRANCA CONTEA
  • BESANÇON
  • BESANÇON
Vocabolario
les affaires sont les affaires
les affaires sont les affaires ‹le∫ afèer sõ le∫ afèer›. – Frase proverbiale francese, molto nota anche in altri paesi, equivalente all’ital. gli affari sono (gli) affari (v. affare, n. 2).
leṡivo
lesivo leṡivo agg. [der. del lat. laesus, part. pass. di laedĕre «ledere»]. – Che provoca o può provocare danno materiale o pregiudizio morale: atto, comportamento l. dei diritti, degli interessi, della libertà di una persona; dicerie,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali