• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bayes

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Bayes


Bayes Thomas (Londra 1702 - Tunbridge Wells, Kent, 1761) matematico inglese. Membro della Royal Society dal 1742, è noto per le sue ricerche nel campo della probabilità e dell’inferenza statistica. Da lui prendono il nome l’approccio inferenziale che si fonda sulle probabilità a posteriori (inferenza bayesiana) e la funzione di decisione (soluzione bayesiana) che minimizza il rischio medio nella teoria delle decisioni. Figlio di un ministro della chiesa presbiteriana, Bayes studiò logica e teologia all’università di Edimburgo, dove poté seguire anche corsi di matematica. Divenuto anch’egli ministro della chiesa presbiteriana, nel 1730 si stabilì a Tunbridge Wells, dove rimase fino alla morte governando la locale cappella per circa venti anni. Dopo aver scritto nel 1731 un saggio a carattere religioso sulla «divina benevolenza», nel 1736 pubblicò in forma anonima una introduzione alla dottrina delle flussioni, in cui difendeva i fondamenti logici del calcolo infinitesimale di Newton dagli attacchi del filosofo G. Berkeley. Il suo principale scritto, di fondamentale importanza per lo studio delle cosiddette probabilità a posteriori, è Essay towards solving a problem in the doctrine of chances (Saggio sulla soluzione di un problema nella dottrina del caso) che, alla sua morte, fu inviato dal suo amico R. Price alla Royal Society di Londra e da questa fu pubblicato postumo nel 1763 in «Philosophical Transactions of the Royal Society of London». In esso, oltre a diversi contributi di matematica pura e a questioni riguardanti gli errori e le approssimazioni, si trova il teorema che porta il suo nome e che è alla base della concezione soggettivistica della probabilità. Secondo Bayes, infatti, quando un ricercatore fa delle previsioni sulla possibilità del realizzarsi di un fenomeno (e quindi ne dà una valutazione di probabilità) egli tiene conto non soltanto dei dati sperimentali osservati, ma anche delle sue soggettive ipotesi; la sua è quindi, in qualche modo, sempre una valutazione di probabilità condizionata da altri eventi che egli crede ragionevolmente veri.

Vedi anche
Cardano, Gerolamo Medico, matematico, filosofo (Pavia 1501 - Roma 1576). Figlio illegittimo del giurista Fazio (Milano 1445 - ivi 1524), ebbe una fanciullezza travagliata; iniziati gli studî a Pavia e a Milano, li compì a Padova. Nel 1534 fu incaricato di insegnare geometria, aritmetica e astronomia nelle scuole Piattine ... Laplace, Pierre-Simon de Astronomo, fisico e matematico (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827), uno dei massimi scienziati francesi dell'epoca napoleonica. La sua opera fondamentale è il Traité de mécanique céleste (5 voll., 1798-1825), in cui espone importanti scoperte e innovazioni (teoria delle perturbazioni, secolari ... Turing, Alan Mathison Matematico e logico matematico britannico (Londra 1912 - Manchester 1954). Pioniere della scienza dell'informazione e dell'intelligenza artificiale, ha legato il suo nome, in particolare, a un metodo da lui indicato per dare un significato preciso al concetto intuitivo di funzione effettivamente computabile ... probabilità Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che il valore minimo 0 corrisponda al caso in cui l’evento sia impossibile, mentre il valore massimo 1 corrisponda ...
Tag
  • PROBABILITÀ CONDIZIONATA
  • TEORIA DELLE DECISIONI
  • CALCOLO INFINITESIMALE
  • INFERENZA STATISTICA
  • ROYAL SOCIETY
Altri risultati per Bayes
  • Bayes, Thomas
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Matematico inglese (Londra 1702 - Tumbridge Wales 1761). Studiò logica e filosofia all’Università di Edimburgo e dal 1742 fu un influente membro della Royal Society. Nel suo trattato Essays toward solving a problem in the doctrine of chances, pubblicato postumo nel 1764 («Philosofical transactions of ...
  • Bayes, Thomas
    Enciclopedia on line
    Matematico inglese (18º sec.), membro della Royal Society. Postumo (1763) fu pubblicato un suo scritto di fondamentale importanza per lo studio delle cosiddette probabilità a posteriori, nel quale pervenne a una formula che porta il suo nome.
  • Bayes Thomas
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Bayes 〈bèis〉 Thomas [STF] (Londra 1702 - Turnbridge Wells 1761) Matematico, membro della Royal Society. ◆ [PRB] Equazione, o formula, di B.: formula concernente il calcolo delle probabilità condizionate, detta anche teorema di B.: v. probabilità classica: IV 582 f. ◆ [PRB] Stima di B.: la stima ottenuta ...
Vocabolario
bayeṡiano
bayesiano bayeṡiano ‹baie∫- o bei∫-› agg. [dal nome del matematico ingl. Thomas Bayes (1702-1761)]. – Probabile, probabilistico, detto di una classe di eventi, naturali o sociali, o di una legge scientifica, che si riferiscano a frequenze...
probabilità
probabilita probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali