• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAYEUX

di Henri PATRY - Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAYEUX (A. T., 32-33-34)

Henri PATRY
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS

Città della Francia, dipartimento di Calvados, capoluogo di circondario, situata sull'Aure, a 8 km. dal mare. È stazione della ferrovia Parigi-Cherbourg. Nel 1926 aveva 6489 abitanti.

Monumenti. - La cattedrale, del secolo VI, incendiata nel 1105, conserva di questa epoca la cripta (i capitelli) e una parte delle torri della facciata. Di un secondo periodo (secolo XII) sono le arcate della navata con la fronte decorata di formelle a rilievi d'ispirazione orientale o anglo-sassone; i pilastri della navata, le ogive delle navatelle, il portico sud furono costruiti dal 1165 al 1205. Dal 1221 al 1300 si costruì il coro di quattro campate circondato dal deambulatorio con 9 cappelle a raggiera, il piano superiore della navata (con galleria e alte finestre che diedero una nuova luminosità) e il transetto; alla fine del Medioevo risale il tiburio ottagonale, di cui l'ultimo piano è moderno. L'irregolarità della pianta, la facciata obliqua rispetto all'asse della navata, gl'intercolunnî differenti attestano come l'esecuzione sia avvenuta in differenti età. All'esterno, le torri della facciata, coronate di guglie del sec. XIII, sono sostenute dai potenti contrafforti. Nel portale occidentale la porta centrale fu deturpata nel sec. XVIII, le porte laterali hanno timpani con rilievi di figure; e nel braccio sud un timpano istoriato del sec. XIV ricorda Thomas Becket. La cattedrale ha anche affreschi del sec. XIV, belle porte in legno, vetrate del sec. XV e stalli del sec. XVI; la sala del capitolo (sec. XIII-XIV), con ricco tesoro, ha il pavimento di mattoni smaltati. Quantunque il suo insieme, notevole anche per dimensioni, non abbia l'unità delle chiese di Caen, appartenenti a varî secoli, la cattedrale di Bayeux ha nondimeno una leggerezza vivace ed è, con quella di Coutances, la costruzione più eroica della scuola normanna. Nell'antico arcivescovado si trova il famoso arazzo della regina Matilde, ricamo in lana su tela (1077), presunta opera di artefici anglo-sassoni, che raffigura la conquista normanna dell'Inghilterra. Bayeux ha inoltre un'interessante chiesa romanica Saint-Loup-Hors, e parecchie case antiche. Al museo c'è una collezione di pitture, lasciate dal barone Gérard.

Storia. - Nel sec. IV la città figura nella Tabula Peutingeriana col nome di Augustodurum: era allora la capitale dei Baiocassi e dei Viducassi, nella Gallia Lugdunense. È ancora superstite qualche traccia della cinta romana. La cittadinanza, convertitasi presto al cristianesimo, aveva già un proprio vescovo alla fine del sec. IV. Passata sotto il dominio franco, la città fu governata da conti; durante le incursioni normanne, fu saccheggiata, nell'884, e presa d'assalto da Rollone. Bayeux divenne allora la residenza dei duchi di Normandia, uno dei quali, Riccardo I, costruì verso l'anno 960, a nord della città, un forte castello. Un incendio distrusse la città nel 1046; nel 1106 il figlio di Guglielmo il Conquistatore, Enrico I, re d'Inghilterra, dopo averla contesa ai fratelli, la saccheggiò ancora una volta e la distrusse. Alla fine del sec. XII vi si costituì un comune. Bayeux ebbe a soffrire gravi danni per le guerre franco-inglesi, poi per le guerre religiose; fu presa e ripresa, passò di mano in mano innumerevoli volte. Nel sec. XVII fu ancora depredata dalle truppe reali, durante la tremenda insurrezione dei Va-Nu-Pieds.

Bibl.: L. Serbat, Congrès archéologique de Caen, 1908; H. Prentout, Caen et Bayeux, Parigi 1909, 2ª ed., Parigi 1922; A. Levé, La tapisserie de Bayeux, Parigi 1919; J. Vallery-Radot, La cathédrale de Bayeux, Parigi s. a.

Per la storia v.: Hermant, Histoire du diocèse de Bayeux, 1705; F. Pluquet, Essai historique sur Bayeux, 1830; A. Dédouit, Bayeux sous la Révolution, le Consulat et l'Empire, Bayeux 1892; M. Béziers, Mémoires pour servir à l'état historique et géographique du diocèse de Bayeux, voll. 3, Rouen 1895-96.

Vedi anche
Normandia (fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, nella Baia del Mont-Saint-Michel. Amministrativamente è divisa in due regioni: Alta N. (che ... Charles-André-Joseph-Marie de Gaulle Generale e uomo politico francese (Lilla 1890 - Colombey-les-Deux-Églises, Haute-Marne, 1970). Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr (1912), partecipò alla prima guerra mondiale: due volte ferito, cadde prigioniero nel 1916. Prof. a Saint-Cyr (1921), fu poi ufficiale dello stato maggiore di Pétain, ...
Tag
  • GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
  • TABULA PEUTINGERIANA
  • DUCHI DI NORMANDIA
  • GALLIA LUGDUNENSE
  • DEAMBULATORIO
Altri risultati per BAYEUX
  • Bayeux
    Enciclopedia on line
    Cittadina della Francia nord-occidentale (dipart. di Calvados). La cattedrale (sec. 11°-14° ) è uno dei principali edifici in gotico normanno. Il Musée de la Tapisserie de Bayeux conserva un ricamo in lana su una striscia di tela lunga circa 70 m, raffigurante la conquista dell’Inghilterra da parte ...
  • BAYEUX
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    C.R. Dodwell (lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium) Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del Bessin, ricca di affioramenti di calcare giurassico (una delle varianti della pietra c.d. di Caen, particolarmente ...
Vocabolario
baiociano
baiociano agg. e s. m. [der. del nome lat. mediev., Baiocae, della città di Bayeux in Francia]. – In geologia, piano del periodo giurassico medio, caratterizzato da calcari oolitici, a coralli e crinoidi, contenenti ammoniti come fossili...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali