• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAZAR

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAZAR

Anna Maria Ratti

. Voce di origine persiana (bāzār; arabo sūq) ma usata in tutto l'Oriente musulmano per indicare quelle parti della città esclusivamente destinate alla vendita delle merci, in questo simili ai nostri mercati, mentre, per altre caratteristiche (vendita al minuto, ecc.), più vicine ai negozî.

Il bazar può dirsi il vero centro di vita, e non soltanto commerciale, delle città orientali, e corrisponde a una piazza, a un gruppo di vie, o anche a un quartiere intero dove si radunano, al contrario di quel che si verifica nei paesi europei, tutte le botteghe della città e a ciascun'arte è destinato sito apposito (solo le botteghe di commestibili sono sparse in varie parti del bazar). Si tratta per lo più di luoghi coperti (con tende, stuoie, o anche stabilmente con tetti di legno e vòlte), e illuminati dall'alto, poiché solo per le merci di poco valore o di molto volume la vendita avviene all'aperto. Le botteghe sono sopraelevate sul suolo (talvolta sino a un metro) e talvolta disposte su due piani, con portici anteriori: così a Tunisi.

Sono assai noti il bazar di Costantinopoli, costruito da Maometto II nel 1462, nonché quelli del Cairo (v. tav. CXVI), di Shīrāz, Tabrīz, Isfahān (ove il bazar dei sarti ha vòlte e cupole riccamente decorate). Anche in India Persiani e Mongoli impiantarono bazar che non raggiunsero però mai l'importanza e la sontuosità dei primi, pur essendo notevoli p. es. quello di Ajmer, quello indigeno dì Bombay, ecc.

Sembra che la parola abbia, attraverso la Turchia, raggiunto assai presto l'Europa meridionale poiché già F. Balducci Pergolotti nella sua Guida Mercantile (c. 1340) cita il termine genovese bazzarra; a ogni modo però, passando dalla civiltà araba alla civiltà europea, l'istituto del bazar si è considerevolmente modifìcato e sia nella costruzione, sia nella qualità dei prodotti, i nostri bazar, grandi negozî dove si vendono prodotti d'industrie speciali, spesso molto varie (generi di abbigliamento e di arredamento della casa, giocattoli, oggetti di cancelleria, profumi, articoli per viaggio ecc.), sono assai diversi dagli orientali (v. magazzino).

Vedi anche
Persia Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato ufficialmente Iran. La forma Perside si trova usata presso gli storici antichi per indicare la regione ... Parti (ant. persiano Parthava) Antica popolazione iranica, di origine probabilmente nomade, stanziatasi dal 3° sec. a.C. in una regione dell’altopiano iranico fra l’Elburz e l’Amudar’ja (ant. Oxus), il Caspio e il deserto centrale, che da essa prese il nome di Partia. Grazie a una politica aggressiva, nel ... mercato In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni commerciali relative a merci varie o anche a una ... Medio Oriente Per calco dall’ingl. Middle East, area geografica comprendente i paesi africani e asiatici che si affacciano o gravitano sul Mediterraneo orientale (Turchia, Israele, Egitto ecc., in passato detti anche paesi del Levante o semplicemente Levante e per i quali è diventata sempre più rara la denominazione ...
Tag
  • COSTANTINOPOLI
  • MAOMETTO II
  • PERSIANI
  • ISFAHĀN
  • TURCHIA
Altri risultati per BAZAR
  • bazar
    Enciclopedia on line
    Parola persiana che indica quella caratteristica zona della città musulmana destinata alla contrattazione e vendita di tutti i generi di merce. Il b. può occupare una piazza, un gruppo di vie o interi quartieri, e costituisce il centro della vita commerciale e di ritrovo. Tra i più noti, i b. di Costantinopoli ...
Vocabolario
bażàr
bazar bażàr (ant. bażżàr, bażżare, bażżarro, bażżano) s. m. [dal pers. bāzār «mercato»]. – 1. a. Mercato caratteristico dei paesi dell’Oriente musulmano e dell’Africa settentr. in cui si concentrano in genere tutti gli affari della città,...
suk
suk s. m. – Adattamento grafico del termine arabo sūq (v.), mercato, luogo di mercato, bazar: si sentiva attirata là da un richiamo di dolcezza, quasi come l’odore ... di un suk per un’araba (Morante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali