• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BCE (Banca Centrale Europea)

di Ignazio Angeloni - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

BCE (Banca Centrale Europea)

Ignazio Angeloni

BCE (Banca Centrale Europea)  Istituzione responsabile della conduzione della politica monetaria nei Paesi che adottano l’euro (la cosiddetta eurozona). Fondata il 1° luglio 1998, la BCE ha assunto le sue funzioni il 1° gennaio 1999. Ha sede a Francoforte sul Meno (Germania); insieme alle banche centrali nazionali dei Paesi dell’eurozona, essa costituisce l’eurosistema.

Giuridicamente la BCE trova il proprio fondamento nel Trattato di Maastricht  (1992), secondo il quale i Paesi europei con un grado di stabilità economica e finanziaria sufficiente (misurata da parametri riguardanti inflazione, finanza pubblica, tassi di interesse e di cambio), entro il 1° gennaio 1999, avrebbero adottato una moneta unica e istituito una banca centrale comune. Il Trattato aveva stabilito che l’obiettivo della politica monetaria della BCE sarebbe stato la stabilità dei prezzi e che, fatta salva quest’ultima, la BCE avrebbe contribuito al raggiungimento degli obiettivi generali dell’Unione Europea.

Governance

Le decisioni della BCE sono prese dal Consiglio Direttivo (CD), formato dai governatori delle banche centrali aderenti all’euro e da 6 membri della BCE residenti a Francoforte, nonché da un Comitato Esecutivo (CE), formato da questi ultimi 6. Il CD ha poteri decisionali, mentre al CE spettano la gestione ordinaria (compresa l’attuazione della politica monetaria secondo le linee dettate dal CD) e altri poteri specifici a esso assegnati dal CD. Il presidente è responsabile di entrambi gli organi (CD e CE). I membri del CE sono nominati dal Consiglio europeo, previa approvazione del Parlamento europeo, con mandato di 8 anni non rinnovabile. Nell’attuazione dei suoi compiti la BCE è indipendente, ossia non riceve istruzioni da autorità europee, nazionali o di altro genere. Al primo presidente della BCE, l’olandese W. Duisenberg, è succeduto nel novembre 2003 il francese J.C. Trichet. Il terzo presidente, l’italiano M. Draghi, ha assunto i poteri nel novembre del 2011.

Politica monetaria

La BCE, per attuare la politica monetaria, coordinando le banche centrali nazionali acquista e vende titoli sul mercato, normalmente con patto di riacquisto (pronti-contro-termine), concede finanziamenti alle banche contro garanzie collaterali e determina le condizioni di queste operazioni, fissandone la scadenza e altre modalità fra cui, talora, il tasso di interesse. Gli interventi della BCE influenzano la liquidità del sistema bancario e i tassi di interesse sul mercato e, indirettamente, tutta l’economia dell’eurozona. Con l’intensificarsi della crisi finanziaria, nell’estate del 2011 la BCE ha ampliato e intensificato le proprie operazioni per stabilizzare i mercati, acquisendo, fra l’altro, consistenti quantitativi di titoli pubblici a pronti (senza patto di riacquisto). L’insieme dei criteri analitici e degli indicatori statistici di riferimento usati dalla BCE per prendere le proprie decisioni di politica monetaria costituisce la cosiddetta ‘strategia’ della politica monetaria: le analisi comprendono il settore reale dell’economia (domanda, produzione, costi, mercato del lavoro, conti con l’estero ecc.) e quello monetario e finanziario (dinamica degli aggregati monetari e creditizi, tassi di interesse ecc.), giungendo infine, attraverso la loro sintesi, a una valutazione complessiva. Le decisioni di politica monetaria sono presentate nel corso di conferenze stampa mensili tenute dal presidente e ulteriormente spiegate nelle pubblicazioni della BCE.

Oltre alla politica monetaria, la BCE svolge, con il resto dell’eurosistema, altre funzioni collegate, fra cui di particolare rilievo l’organizzazione del sistema dei pagamenti interbancari.

BCE

Tag
  • TRATTATO DI MAASTRICHT
  • FRANCOFORTE SUL MENO
  • PARLAMENTO EUROPEO
  • TASSO DI INTERESSE
  • POLITICA MONETARIA
Altri risultati per BCE (Banca Centrale Europea)
  • BCE
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Sigla di Banca centrale europea, l'istituzione responsabile della conduzione della politica monetaria nei paesi che adottano l’euro (la cosiddetta eurozona). Fondata il 1° luglio 1998, la BCE ha assunto le sue funzioni il 1° gennaio 1999 e ha sede a Francoforte sul Meno (Germania). Insieme alle banche ...
  • Banca Centrale Europea
    Enciclopedia on line
    La Banca Centrale Europea (BCE) è una delle istituzioni dell'Unione Europea (UE). Istituita con il Trattato di Maastricht (1992) e costituita il 1° giugno 1998, ha sede a Francoforte. Dal 1° gennaio 1999 gli Stati membri dell’UE aderenti all’area dell’euro le hanno trasferito la sovranità monetaria. ...
  • Banca centrale europea
    Dizionario di Storia (2010)
    (BCE) Banca centrale europea (BCE) Istituzione sovranazionale, sorta il 1° giugno 1998, alla quale gli Stati membri aderenti all’area dell’euro hanno trasferito, a partire dal 1999, la sovranità monetaria. Ha sede a Francoforte sul Meno. La sua creazione ha rappresentato un importante passo nel processo ...
  • Banca centrale europea
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Origini e organizzazione La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione ha rappresentato un importante passo nel processo d'integrazione fra Paesi europei; l'inizio ...
  • Banca Centrale Europea
    Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
    Carlo Santini Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni economiche e politiche fra i paesi dell'Europa occidentale segna un passaggio fondamentale del processo di integrazione europea, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
BCE
BCE ‹bi-čči-é› s. f. – Sigla di Banca Centrale Europea, l’istituzione sovranazionale alla quale gli Stati membri aderenti all’area dell’euro hanno trasferito, dal 1° gennaio 1999, la sovranità monetaria.
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali