• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BDELLIDI

di Carlo Maglio - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BDELLIDI (dal gr. βδέλλα "sanguisuga, ventosa"; lat. scientifico Bdellidae)

Carlo Maglio

Famiglja di Acari del sottordine dei Prostigmati, caratterizzati dall'avere il capo allungato in un'appendice rostriforme o capitulum e provvisto di cheliceri armati di lunghe chele. Sono di colorito rosso vivace e vivono liberi nel terreno e fra i muschi sugli alberi. Le forme larvali si trovano talora attaccate ai peli delle zampe degli insetti e dei ragni.

Le specie del genere Bdella Latr., comuni sotto le pietre, o in altri luoghi umidi, si riconoscono facilmente dallo straordinario sviluppo del palpo, che simula un'antenna; sono predatrici e va ganti (v. acari).

Tag
  • PREDATRICI
  • MUSCHI
  • SPECIE
  • ACARI
  • RAGNI
Vocabolario
bdèllidi
bdellidi bdèllidi s. m. pl. [lat. scient. Bdellidae, der. del gr. βδέλλα «sanguisuga»]. – Famiglia di acari, di colore generalmente rosso brillante, predatori, che vivono nel suolo o nelle derrate alimentari.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali