• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Be e ice

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Be e ice


Sillaba iniziale e parte finale del nome ‛ Beatrice ', al cui solo suono D. confessa in Pd VII 14 di venir preso da una reverenzia che gli fa abbassare il capo come l'uom ch'assonna.

Secondo l'Ottimo e Benvenuto, D. usa qui il diminutivo ‛ Bice ' (come in Vn XXIV 8 9 Io vidi monna Vanna e monna Bice). Ma già il Buti chiosa: "pone lo nostro A. la prima sillaba con parte delle due ultime a significare tutto 'l nome, facendo sincopa dell'altro ", attribuendo tuttavia ciò a necessità metriche: " per poterlo mettere in verso ". Dal Landino in poi si afferma l'interpretazione oggi corrente. Merita citazione però la tesi del Tommaseo: " Pare intender che pure una parte del suono di quel nome, pure gli elementi del suono [anche se appartenenti ad altre parole] lo commuovano e raccolgano in sé: come il tocco di uno strumento, risveglia nella memoria e nell'animo una lunga melodia tutt'intera "; alla quale tesi sembra accostarsi, tra i recenti commentatori, il Mattalia.

Vocabolario
ice climbing
ice climbing loc. s.le m. inv. Arrampicata su ghiaccio. ◆ In Trentino-Alto Adige due morti in montagna in 24 ore, vittime della passione per l’arrampicata su ghiaccio, l’«ice climbing». (Stampa, 31 dicembre 2001, p. 20, Interno) • Passare,...
ice-boat
ice-boat 〈àis bóut〉 locuz. ingl. [comp. di ice «ghiaccio» e boat «battello»] (pl. ice-boats 〈... bóuts〉), usata in ital. come s. m. – Nella marina da diporto, battello atto a navigare fra ghiacci galleggianti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali