• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEATITUDINE

di Mariano Cordovani - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BEATITUDINE

Mariano Cordovani

. In modo generale s'intende con questo nome il godimento dell'uomo nel possesso dei beni necessarî alla vita. V'è nella natura umana un desiderio incoercibile e innato della felicità; ma nessun bene limitato l'appaga pienamente: di qui il bisogno, avvertito anche dai filosofi, di cercare la felicità nel possesso di Dio, non solo razionalmente conosciuto ed amato, ma intuitivamente posseduto ("beatifica visione").

La dottrina cattolica insegna che la felicità perfetta consiste soltanto nella beatifica visione di Dio. Alla fine della vita presente, l'anima che fu elevata all'ordine soprannaturale della grazia e non commise peccato (come i fanciulli battezzati e morti prima dell'uso della ragione), o l'espiò pienamente in questo mondo, passa immediatamente allo stato di gloria nella visione dell'essere divino. Questa beatitudine trascende le forze naturali dell'uomo, ed è perciò donazione gratuita di Dio; ma è al tempo stesso conquista di virtù come coronamento di vita cristiana. Il "lume di gloria" è necessario come un rinvigorimento ed un'elevazione delle anime (Clemente V, in Denzinger, Enchiridion, n. 475) perché possano vedere e godere dell'essenza divina, visione intuitiva et etiam faciali, nulla mediante creatura in ratione obiecti visi se habente, sed divina essentia immediate se nude, clare et aperte eis ostendente. In questa visione, le anime eadem divina essentia perfruuntur, e perciò sono vere beatae. (Benedetto XII, in Denzinger, Enchirid., n. 530).

Dalla visione di Dio fluisce l'amore beatifico, secondo l'espressione teologica e poetica di Dante (Parad., XXVIII, 105-111):

E dèi saper che tutti hanno diletto

Quanto la sua veduta si profonda

Nel Vero in che si queta ogn'intelletto.

Quinci si può veder come si fonda

L'esser beato nell'atto che vede,

Non in quel ch'ama, che poscia seconda.

Questo insegnamento risulta dalla Sacra Scrittura, specialmente dal Nuovo Testamento, dal magistero della chiesa, dall'elaborazione teologica dei padri e dei dottori. Le questioni sollevate da Giovanni XXII prepararono la via alle definizioni di Benedetto XII e del concilio fiorentino (Denzinger, Enchirid., nn. 530, 693),

Beatitudini si chiamano anche le apostrofi, con cui si apre, con la parola "beati" (μαςκάριοι) il Discorso della montagna in Matteo, V, 3-10, e in Luca, VI, 20-23: otto e in terza plurale, in Matteo; quattro, in seconda plurale e seguite dai quattro "guai", in Luca.

Bibl.: Le Bachelet, Benoît XII, in Dict. de théol. cathol.; Janvier, La Béatitude, Parigi 1903; A. Sartori, La Visione beatifica, Torino 1926.

Vedi anche
santo Èfrem Siro Dottore della Chiesa (Nisibi, Siria orient., 306 o 307 - Edessa 372). Teologo, autore di numerosi scritti in forma metrica in lingua siriaca. Particolarmente importanti sono le sue concezioni cristologiche e mariologiche. Vita e opere A Nisibi fu battezzato a 18 anni dal vescovo Giacobbe, che alcuni ... paradiso Religione Nella dottrina cattolica, lo stato di felicità suprema e definitiva, nel quale si trovano coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio e perfettamente purificati, sono per sempre riuniti attorno a Cristo e a sua madre Maria, agli Angeli e ai Santi, e formano la Chiesa gloriosa, nella ... Bernardo di Alvernia Filosofo (n. Gannat sec. 13º), vescovo di Clermont (1304-1307). Domenicano, difese le dottrine di s. Tommaso nelle Improbationes e Impugnationes contro Goffredo di Fontaines, Giacomo da Viterbo e Enrico di Gand. misticismo Atteggiamento spirituale, e conseguente pratica di vita, che tende all'unione con l'assoluto mediante il superamento dei limiti dell'esperienza sensibile o l'annullamento della personalità individuale. In senso storico-religioso si chiama m. un tipo di comportamento religioso teso a un continuo contatto ...
Tag
  • NUOVO TESTAMENTO
  • SACRA SCRITTURA
  • INTELLETTO
  • PARIGI
  • TORINO
Altri risultati per BEATITUDINE
  • beatitudine
    Enciclopedia on line
    Stato di soddisfazione piena e perfetta, cioè costante e a cui non manchi nulla. I teologi distinguono tra la ‘felicità’ terrestre (gr. εὐδαιμονία o anche εὐτυχία «benessere»; in lat. beatitudo, o, per gli scolastici, beatitudo secundum quid), ossia l’atto dell’uomo per cui questi, essere intelligente ...
Vocabolario
beatitùdine
beatitudine beatitùdine s. f. [dal lat. beatitudo -dĭnis, der. di beatus «beato»]. – 1. a. Stato di piena, perfetta e costante felicità, spec. quella delle anime elette in paradiso, conseguente al possesso del Sommo Bene: b. eterna, celeste,...
paradiṡo²
paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali