• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEATITUDINI

di M. Chiellini Nari - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
  • Condividi

BEATITUDINI

M. Chiellini Nari

Doni divini concessi alle anime elette, che esprimono la condizione spirituale di perfetta felicità goduta in paradiso, in presenza di ogni bene; la beatitudine infatti è lo "status omnium bonorum aggregatione perfectus" secondo la lezione di Boezio (De cons. phil., III, 2).Il primo a fornire una classificazione delle b. è Anselmo d'Aosta (sec. 11°), elaboratore di un sistema ripreso, senza variazioni di sostanza, dai più grandi teologi dei secoli successivi. Nel Liber de beatitudine coelestis patriae (PL, CLVIII, col. 47; CLIX, coll. 587-600) Anselmo enumera quattordici doni immortali, distinguendone sette relativi al corpo e sette relativi all'animo degli eletti. Il primo gruppo è composto da pulchritudo, velocitas, fortitudo, libertas, impassibilitas, voluptas, vitae aeternitas; all'altro gruppo invece appartengono sapientia, amicitia, concordia, potestas, honor, securitas, gaudium. In paradiso il corpo dei giusti, partecipe della natura dell'anima, diverrà agile, forte e libero come il pensiero e si riconcilierà con l'anima, tornata a essere solo armonia. Secondo l'ampia spiegazione fornita più tardi da Onorio Augustodunense dopo il Giudizio universale il mondo potrà rinnovarsi: tutto ciò che in natura è indomito e disordinato scomparirà, ogni elemento verrà purificato e la terra, rossa del sangue dei martiri, si coprirà di piante sempreverdi e di fiori perenni. Il corpo dei giusti parteciperà a questo rinnovamento universale e l'anima stessa si arricchirà di doni immortali (Elucidarium, III, 15-18, PL, CLXXII, coll. 1168-1171; Speculum ecclesiae, PL, CLXXII, col. 961). Fra i vari autori che affrontano il tema delle b. si distinguono: Bernardo di Chiaravalle (Sermo de villico iniquitatis; PL, CLXXXIV, col. 1025), Tommaso d'Aquino (Summa theol., III, 96, 5), Vincenzo di Beauvais (Speculum morale, II, 4). Fra quanti, pur senza fornire una trattazione organica, parlano di b. vanno ricordati almeno: Origene (Com. in Ioan., I, 116; PG, XIV, col. 49), Cipriano (De zelo et livore, 18; PL, IV, col. 460), Basilio il Grande (Ep., VIII, 7; PG, XXXII, col. 257), Gregorio Nazianzieno (Oratio XXVIII, 17; PG, XXXVI, col. 48), Ilario di Poitiers (In Ps. CXVIII, 58; PL, IX, col. 563), Agostino (Ep., CXLVII, 8; PL, XXXIII, col. 605). Sulla condizione dei beati in paradiso si sofferma Tommaso d'Aquino (Summa theol., suppl., XCVI, 1, 5, 7).Nell'immaginario medievale i quattordici doni sublimi assumono spesso, soprattutto a partire dal sec. 12°, la forma di fanciulle. Sotto questo aspetto sono raffigurate le quattordici b. nel ciclo più ampio loro dedicato, quello nello strombo del portale nord della cattedrale di Chartres (sec. 13°): i bassorilievi rappresentano quattordici vergini coronate e nimbate, con i capelli sciolti e una lunga tunica, impegnate a sorreggere con una mano lo scettro e con l'altra uno scudo ornato di emblemi relativi ai loro specifici attributi. Si trova per es. fortitudo con il leone, pulchritudo con le rose, concordia con le colombe, e così via. In nove casi sono presenti anche le scritte che individuano le b. (libertas, honor, velocitas, fortitudo, concordia, amicitia, potestas, vitae aeternitas, securitas).Ancora discussa è l'individuazione delle b. in uno dei capitelli provenienti dal chiostro dell'abbazia di Cluny, della seconda metà del sec. 12° (Cluny, Mus. Ochier), i cui soggetti sono generalmente identificati con gli otto toni del canto fermo.Sicuramente ispirato alle b. è invece un capitello del chiostro dell'abbazia di Moissac (sec. 12°), che raffigura otto vergini identificate come b. da scritte. Ancora come vergini le b. sono raffigurate in una miniatura dello Speculum Virginum (Londra, BL, Arund. 44, c. 13r): le figure, a mezzobusto, sono nimbate, inserite entro tondi e accompagnate da scritte che ne permettono l'individuazione.In parallelo a questo tipo di raffigurazione si afferma anche un altro tipo di allegoria, presente nel Liber floridus di Lambert de Saint-Omer (Gand, Bibl. van de Rijksuniv., 92, c. 139v, 1120 ca.), dove le b. sono raffigurate come piante, per es. il cedro, il cipresso, la palma e la rosa. Allo stesso modo, sei smalti mosani (Darmstadt, Hessisches Landesmus.) raffigurano sei alberi allegorici con scritte che si riferiscono alle beatitudini. Questa seconda iconografia sembra rimanere peraltro circoscritta ai codici miniati e alle arti minori, contrariamente alla precedente che, affermandosi fra le sculture delle grandi cattedrali, si divulga, quasi incontrastata, nell'immaginario medievale.

Bibl.: M.A. Janvier, Le fondement de la morale, I, La béatitude, Paris 1904; A. Sartori, La visione beatifica. La dottrina e la controversia nella storiografia, Torino 1927; R. Garrigou-Lagrange, La carità perfetta e le beatitudini, Vita Cristiana 10, 1938, pp. 11-27; A. Piolanti, s.v. Visione beatifica, in EC, XII, 1954, pp. 1486-1494; E. Mâle, Religious Art in France. The Thirteenth Century. A Study of Medieval Iconography and its Sources, a cura di H. Bober (Bollingen Series, XC, 2), Princeton 1984, pp. 384-391.M. Chiellini Nari

Vedi anche
divinità divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste. chiostro Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i vari fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento di comunicazione e di disimpegno, cinto da porticati. Il chiostro appare nel 5° sec. d.C. Nei grandi conventi i chiostro, spesso a due piani, sono in genere due, uno maggiore connesso ... allegoria arte Figurazione pittorica o plastica di un concetto astratto. Si esprime soprattutto per mezzo di personificazioni e simboli. In quanto strumento di complesse rappresentazioni o programmi iconografici, è oggetto di studio dell’iconologia (➔), che già C. Ripa aveva identificato con l’allegoria letteraria, ... anima Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della volontà, della stessa coscienza morale. antropologia I termini con cui l’anima è designata appaiono ...
Vocabolario
beatitùdine
beatitudine beatitùdine s. f. [dal lat. beatitudo -dĭnis, der. di beatus «beato»]. – 1. a. Stato di piena, perfetta e costante felicità, spec. quella delle anime elette in paradiso, conseguente al possesso del Sommo Bene: b. eterna, celeste,...
macarismo
macarismo s. m. [dal gr. μακαρισμός, der. da μακάριος «beato»]. – Altro nome con cui viene indicata ciascuna delle beatitudini evangeliche del «discorso della montagna» (v. beatitudine).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali