• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Beatrice di Provenza

di Enzo Petrucci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Beatrice di Provenza

Enzo Petrucci

Regina di Sicilia, ultima delle quattro figlie di Raimondo Berengario V conte di Provenza; nacque nel 1233.

Erede dei domini provenzali, ebbe molti pretendenti alla sua mano: fra essi prevalse Carlo d'Angiò, con l'aiuto del papa Innocenzo IV e di Romeo di Villanova, tutore di lei. Il matrimonio fu celebrato nel 1246; B. fu, benché incinta, a fianco del marito nella crociata del 1248; collaborò con lui al rafforzamento dell'autorità comitale in Provenza, contro i baroni e i comuni. Più tardi, raggiunse il marito in Italia, portandogli truppe e danaro (secondo il Malispini [ed. Follini, Firenze 1816, 146], ripreso dal Villani [VI 89], avrebbe impegnato a tale scopo i suoi gioielli), e fu con lui incoronata regina di Sicilia in S. Pietro (6 genn. 1266). Morì poco dopo, il 23 settembre 1267.

In D. non c'è un vero interesse per B.: è ricordata incidentalmente in Pg VII 128, un passo alquanto tortuoso, in cui il poeta vuol dire che Carlo II d'Angiò è inferiore per meriti al padre quanto questi a Pietro III d'Aragona. Ma questo pensiero è espresso in un largo giro di frase in cui la misura della pochezza di Carlo II è rapportata alla differenza di vanto che possono menare dei loro mariti la figlia di Manfredi, Costanza (v.), moglie di Pietro III d'Aragona (v.) da un lato, e B. e Margherita di Borgogna (v.), le due mogli di Carlo I d'Angiò, dall'altro. In Pg XX 61 è ricordata la sua gran dota provenzale, che per D. segnò l'inizio dei misfatti di Carlo I d'Angiò e della mala pianta capetingia. Anche in Pd VI 133 si allude, ma ancora del tutto incidentalmente, a B. e alle sue sorelle, per esaltare l'opera di Romeo da Villanova: Quattro figlie ebbe, e ciascuna reina / Ramondo Beringhiere, e ciò li fece / Romeo, persona umile e peregrina.

Bibl. - Non c'è su B. nessun lavoro particolare, ma tratta direttamente anche di lei la monografia di R. Sternfeld, Karl von Anjou als Graf der Provence (1245-1265), Berlino 1880. Ampie notizie anche in V.L. Bourrilly e R. Bousquet, La Provence au Moyen Age, Marsiglia 1924, 61-70; V.L. Bourrilly, Essai sur l'histoire politique de la commune de Marseille dès origines à la victoire de Charles d'Anjou (1264), Aix 1926; si vedano inoltre C. Minieri RIccro, Genealogia di Carlo I d'Angiò, prima generazione, Napoli 1857, 12-15; G. Del Giudice, La famiglia di re Manfredi, ibid. 1896, 73; L. Teissier, La grande dot provenfale, Bordeaux 1923, 47-51 e passim; S. Runciman, The Sicilian Vespers, Cambridge 1958, 59-60, 70-74, 86, 90, 101; E.G. Léonard, Gli Angioini di Napoli, Varese 1967, 51-54, 60, 70. Tra le voci a carattere enciclopedico, buona quella del Diiion. biogr. degli Ital. VII (1965) 367-369.

Vedi anche
Carlo I d'Angiò re di Sicilia Carlo I d'Angiò re di Sicilia. - Figlio (n. 1226 - m. Foggia 1285) di Luigi VIII di Francia, ebbe la contea d'Anjou e del Maine. Ottenuta la Provenza, per il matrimonio con l'erede Beatrice di Provenza (1246), acquistò nel 1258 la contea di Ventimiglia, cui poté poi aggiungere Cuneo (1259) e altre terre ... Costanza regina d'Aragona Costanza regina d'Aragona. - Figlia (1247-1302) di Manfredi poi re di Sicilia, sposò (1262) Pietro III d'Aragona. Fu reggente, nell'assenza del marito per la guerra del Vespro; rimasta vedova (1285), dopo la morte del figlio Alfonso III (1291), vestì l'abito delle clarisse. Invano s'adoperò poi affinché ... Amedèo IV conte di Savoia Amedèo IV conte di Savoia. - Figlio (n. 1197 circa - m. Montmélian 1253) di Tommaso I, cui successe nel 1233. Venuto in lotta coi fratelli Tommaso, Pietro e Aimone, che pretendevano di succedergli, dové scendere a patti con loro nel 1234, nella lotta tra Federico II e Innocenzo IV, seguì l'imperatore ... Umbèrto III il Beato conte di Savoia Umbèrto III il Beato conte di Savoia. - Figlio (n. 1135 circa - m. 1189) di Amedeo III; assunse il governo alla partenza del padre per la seconda crociata (1147). Gli successe l'anno dopo, coadiuvato dal vescovo di Losanna, Amedeo di Hauterive. Noto per il suo fervore religioso, fu anche attivo in politica: ...
Tag
  • MARGHERITA DI BORGOGNA
  • PIETRO III D'ARAGONA
  • ROMEO DI VILLANOVA
  • CARLO II D'ANGIÒ
  • CARLO I D'ANGIÒ
Altri risultati per Beatrice di Provenza
  • BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
    ** Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233. Aveva appena cinque anná, quando il 20 giugno 1238 il conte Raimondo Berengario fece il suo testamento a Sisteron e la istituì eredei universale dei suoi domini, ...
Vocabolario
provènza
provenza provènza s. f. [dal nome della Provenza, regione della Francia sud-orient.]. – Nel linguaggio marin., forte vento che soffia dalla direzione di ovest-sud-ovest: vento di tempesta la p., che i marinai fanno partire dal Golfo del...
beatrice
beatrice agg. e s. f. [der. di beare]. – 1. Che rende beato, che dà beatitudine o gioia spirituale: dolce aura b. (Varchi); spec. riferito a donna: ramose piante,... Fra’ quai la mia beatrice Sola talor sen viene (Poliziano). 2. Per antonomasia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali