• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Beauty contest

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

beauty contest


<bi̯ùuti kòntest> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Locuzione usata per indicare un sistema di selezione di imprese per l’affidamento di servizi complessi o di particolari beni. La procedura del b.c. (letteralmente «concorso di bellezza») si caratterizza per il criterio su cui è basata la selezione che non è il prezzo offerto dai concorrenti, ma l’esperienza maturata nella gestione del bene o del servizio, nonché la capacità tecnica acquisita; per tale motivo è utilizzato prevalentemente per la selezione di base tra le imprese interessate cui, di regola, seguono per la definitiva aggiudicazione procedure competitive, quali per es. la licitazione privata o l’asta pubblica. Il b.c. viene adottato spesso per quanto riguarda il mercato della telecomunicazioni e segnatamente per l’assegnazione delle frequenze. In Italia nel 2000 si è fatto ricorso in prima battuta al b.c., e poi a un’asta competitiva, per l’assegnazione dei servizi di telefonia mobile di terza generazione UMTS. Per il rilascio a operatori di rete dei diritti d’uso delle frequenze individuate dal piano nazionale di assegnazione per il servizio di radiodiffusione televisiva terrestre in tecnica digitale (delibera 300/10/Cons) – bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, serie speciale, n. 80 dell’8 luglio 2011, successivamente annullato con il d.l. 16/2012, convertito nella l. 44/2012 – si è preferito, in luogo dell’utilizzazione dell’esclusivo meccanismo del b.c., procedere all'assegnazione dei predetti diritti d’uso per frequenze in banda televisiva mediante pubblica gara con il sistema dell’offerta economica più elevata mediante rilanci competitivi.

Vedi anche
inglese Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due lingue ufficiali della Repubblica Sudafricana; è anche alla ...
Tag
  • ITALIA
  • UMTS
  • INGL
Vocabolario
beauty contest
beauty contest loc. s.le m. inv. Licitazione ad inviti per l’allocazione gratuita di un bene o l’affidamento di un appalto, basata sulla comparazione tra i requisiti presentati dalle aziende concorrenti. ◆ È vero, infatti, che in tutta...
beauty editor
beauty editor loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali