• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUDÍK, Beda

di Karel Stloukal - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUDÍK, Beda

Karel Stloukal

Storico, nato a Kojetín il 29 gennaio 1815 e morto a Rajhrad (Bruna) l'11 gennaio 1890. Fece parte del convento benedettino di Rajhrad e fu professore al liceo di Bruna. Dopo aver pubblicato il primo volume della sua Geschichte des Benediktinerstiftes Raigern (Bruna 1849; 2° vol., Vienna 1868) venne inviato, a scopo di studio, dapprima in Svezia (1851) e quindi in Italia (1852-3). Dai due viaggi portò in patria numerosi nuovi documenti, dandone relazione nei suoi scritti Forschungen in Schweden für Mährens Geschichte (Bruna 1852) e Iter romanum (voll. 2, Vienna 1855). Nel 1855 fu nominato storiografo di Moravia. Prima di accingersi a compilare la storia di Moravia, lavorò al riordinamento dell'archivio del gabinetto di antichità e della collezione di monete e sigilli dell'Ordine Teutonico, pubblicando le opere Des hohen deutschen Ordens Münzsammlung in Wien (Vienna 1858) e più tardi Kleinodien des hohen deutschen Ritterordens in Wien (Vienna 1866). La vasta Mährens allgemeine Geschichte, che uscì fra il 1859 e il 1888 in 12 volumi, arriva al 1350.

Durante la guerra italo-austriaca del 1866 il D. ebbe l'incarico speciale di rintracciare negli archivî veneti quei documenti che avessero avuto un'importanza per l'Austria, inviandoli a Vienna. In tal modo gli archivî italiani vennero privati di preziosi documenti, che soltanto dopo la guerra mondiale furono in parte restituiti all'Italia. Le relazioni del D., pubblicate nella Wiener Zeitung uscirono nel 1870 a Vienna in un libro intitolato Erinnerungen aus den Feldzuge 1866 in Italien.

Bibl.: J. Pekař; Déjepisectví, (Storiografia cèca), in Památmík české akademia Praga, 1898; Sulla nefasta attività di D. in Italia: G. Dandolo, Il benedettino Beda Dubík all'archivio generale di Venezia, Venezia 1866; J. Opočenský, Beda Dudík a archivní konvence fllorentská (B. D. e la convenzione archiviaria di Firenze), in Časopis Matice Moravské, XLIX (1925), pp. 299-355, dove sono riprodotti i relativi documenti dell'archivio di stato di Vienna.

Vedi anche
Moravia (ceco Morava, ted. Mähren) Regione della Repubblica Ceca, corrispondente all’alto e medio bacino della Morava; confina a N con la Boemia, da cui è divisa dalle Alture di M.; a NE il rilievo è meno elevato, ma più ondulato, mentre a N la regione è separata dal bassopiano dai Monti Jesenik (Sudeti orientali); ...
Tag
  • ORDINE TEUTONICO
  • BEDA DUDÍK
  • AUSTRIA
  • VENEZIA
  • VIENNA
Altri risultati per DUDÍK, Beda
  • Dudik, Beda
    Enciclopedia on line
    Storico ceco (Kojetín 1815 - Rajhrad 1890). Dei suoi viaggi di studio e di ricerca in Svezia e in Italia diede conto nelle Forschungen in Schweden für Mährens Geschichte (1852) e nell'Iter Romanum (1855). Nominato storiografo di Moravia (1855), scrisse fra l'altro una sua vasta Mährens allgemeine Geschichte ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali