• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEELZEBUB

di Giuseppe Ricciotti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BEELZEBUB (ebraico Ba‛al zĕbūb; Settanta Βάαλ μυῖαν)

Giuseppe Ricciotti

Nome d'un idolo venerato nella città filistea di Accaron, al quale si rivolse Ochozia re di Israele in occasione d'una sua malattia: II [IV] Re, I, 2-16. Il nome significa secondo la lettera Baal delle mosche (v. baal), ma a che cosa alluda non è chiaro. Secondo alcuni sarebbe il baal della città di Zebub, e ciò rientrerebbe nella regola ordinaria della designazione dei varî baal: ma che realmente esistesse una città di tal nome non è punto provato.

Altri ha pensato a un baal, al quale sarebbero state consacrate le mosche: ma, a considerare l'oggetto consacrato, l'ipotesi sembra poco verosimile. È piuttosto da pensare, con molti recenti studiosi, che si tratti di un baal il quale allontanava e difendeva dalle mosche, specialmente durante i sacrifici, preservando le carni delle vittime, all'incirca come il greco Ζεὺς 'Απόμυιος (Pausan., V, 14,2) o il romano Deus Myagron (Solin. Polyhist., c. 1; cfr. anche Plinio, Nat. Hist., X, 75).

Nel Nuovo Testamento si trova la forma Βεελζεβούλ (Βεεζεβούλ; Vulgata Beelzebub, [-ul]), che è usata dai Farisei per designare il prmcipe dei demoni (Matteo, XII, 24, 27; X, 25; Marco, III, 22; Luca, XI, 15, 18, 19). Questa forma supporrebbe un ebraico Ba‛al zĕbūl col senso di Baal della dimora, forse alludendo alla dimora divina dell'idolo, oppure al mondo sotterraneo, dimora del principe dei demonî: tale applicazione può anche essere stata opera dei Farisei. Altri però, richiamandosi ad una radice semitica ZBL che si ritrova in arabo, zibl "letamaio", e in siriaco, zeblā "sterco", suppongono lo stesso significato all'ebraico zĕbūl che fa parte di questo nome, e traducono il tutto con Baal dello sterco: e difatti anche nella terminologia talmudica il verbo zābal ha lo stesso significato sudicio, e perciò viene applicato per disprezzo ai sacrifici offerti agl'idoli. Si tratterebbe quindi di un cambiamento intenzionale, non raro nel giudaismo (v. moloc). Vi è infine chi più semplicemente stima che il nome in questione sia lo stesso che Beelzebub col semplice cambiamento del b finale in l: di questo cambiamento si avrebbe un esempio analogo nel vocabolo Belial (v.) trasformato in Beliar. V. anche demonologia.

Bibl.: T. K. Cheyne, in Encyclopaedia Biblica, Londra 1899, col. 514 seg.; W. Baudissin, in Realencycl. f. prot. Theologie und Kirche, II, pp. 514-516, Lipsia 1897; G. A. Barton, in Encycl. of Rel. and Ethics, II, pp. 298-299, Edimburgo 1909.

Vedi anche
Filistei (ebr. Pĕlishtīm) Antica popolazione stabilita sulle coste della Palestina, che dà il nome a tutta la regione (dai Pĕlishtīm i Greci la chiamarono Συρία παλαιστίνη, e poi i Latini Palaestina). I F. giunsero in Palestina per mare (da Creta) verso la fine del 13° sec. a.C., come contingente dei ‘popoli ... Lucifero Il principe e il più bello degli angeli, che promosse la loro ribellione. Sconfitto dall’arcangelo Michele, fu precipitato nell’inferno, dove divenne il capo dei demoni. È identificabile quindi con Satana (➔). Baal (ebr. e fenicio Ba‛al) Presso i Semiti, nome o epiteto della divinità, concepita come proprietaria o protettrice di un luogo o altrimenti caratterizzata: B. delle mosche (B. zĕbūb, Belzebù), dei cieli (B. shāmayim) ecc. L’origine e il carattere primitivo sono discussi: indubbio pare il legame con la ... diavolo Secondo la tradizione giudaica e cristiana spirito del male, nemico di Dio e degli uomini, che tenta per indurli a peccare. Nella letteratura apocalittica e nel Nuovo Testamento il d., o Satana, è il capo degli angeli ribelli. La comparsa di demoni, cioè esseri malvagi avversari di Dio, come categoria ...
Tag
  • NUOVO TESTAMENTO
  • DEMONOLOGIA
  • EDIMBURGO
  • GIUDAISMO
  • FARISEI
Altri risultati per BEELZEBUB
  • Belzebù
    Enciclopedia on line
    Belzebù Divinità filistea adorata in Accaron (ebr. Ba῾alzĕbūb «signore delle mosche»; mutato in Ba῾alzĕbūl «signore della casa [degli inferi]»). Le si rivolse Ocozia, re d’Israele, per una sua malattia. Nel Nuovo Testamento ricorre quale principe dei demoni.
  • Belzebu
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Belzebù Vincent Truijen . Baal (" signore ") era il nome comune della divinità dei popoli di Canaan, nome che aveva soppiantato quello, primitivo, di El. È assai probabile che Baal designasse già uno dei demoni superiori, uno degli spiriti che prendevano facilmente il posto della divinità suprema. ...
Vocabolario
beelżebùb
beelzebub beelżebùb s. m. – Variante poco com. di belzebù (più spesso usata come nome proprio, nel suo originario valore biblico).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali