• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEFANATA

di Raffaele CORSO - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BEFANATA

Raffaele CORSO

. Si dice così in Toscana la canzone della Befana che brigate di fanciulli e di adulti, in compagnia di un sonatore di organetto, di violino, o di altro strumento, intonano sull'imbrunire del 5 gennaio, di porta in porta, specialmente davanti alle case delle famiglie agiate, per aver regali o mance. La befanata (beghenate nel Trentino), che corrisponde al canto della strenna di tanti altri luoghi (nelle Marche, Pasquella), è sacra e profana; l'una e l'altra specie, e più la seconda che la prima, contenenti formule di saluto, d'augurio e di ringraziamento per i doni attesi o avuti. Perché la rappresentazione della Befana (v.) sia di maggior effetto, questa suole essere personificata da uno della comitiva.

Bibl.: G. Giannini, Le befanate del contado lucchese, in Arch. trad. pop., XII; K. Farsetti, Befanate del contado toscano, Firenze 1900. Per la Pasquella: L. Mannocchi, La festa dell'Epif. nelle trad. marchig., nel vol. Feste, costumanze, superst. pop. nel circondario di Fermo, Fermo 1921, p. 23 seg.; A. De Nino, Usi e costumi abruzzesi, Palermo 1890, p. 88; A. T., I vecchi canti di Natale. Il "puernatus", in Studi Trentini, VII (1926), p. 76.

Tag
  • ORGANETTO
  • I VECCHI
  • PALERMO
  • FIRENZE
  • VIOLINO
Vocabolario
befanata
befanata s. f. [der. di befana]. – Canzone della befana, intonata in Toscana la sera del 5 gennaio da brigate di fanciulli o adulti che, accompagnati da strumenti musicali, vanno di porta in porta per avere regali.
befanìa
befania befanìa s. f. – Variante ant. e pop. tosc. di epifania (cfr. befana): Se Dio ti guardi sino a befania Così fresco grassoccio e badiale (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali