• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEFFROY de Reigny, Louis-Abel

di AIceste Bisi Gaudenzi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BEFFROY de Reigny, Louis-Abel

AIceste Bisi Gaudenzi

Pubblicista e commediografo francese, nato a Laon nel 1757, morto a Parigi nel 1811. Condiscepolo di Camillo Desmoulins, si avviò alla carriera ecclesiastica, che poi abbandonò per seguire le sue tendenze letterarie ed artistiche. Acquistò subito una certa notorietà per componimenti di vario genere: opuscoli bizzarri, canzoni umoristiche, poemetti eroicomici. Nel 1785 foridò il periodico satirico Les lunes, collezione rara di 24 voll. in 12° cui seguirono 10 voll. del Courrier des planètes (1788-92), ch'egli redigeva sempre da solo, con lo pseudonimo, divenuto popolarissimo, di "Cousin Jacques". Dopo la presa della Bastiglia, la sera stessa del 14 luglio, fu invitato a redigere un Précis exact, ch'ebbe un'enorme diffusione. Scrisse numerose commedie, operette, vaudevilles, con una vena poetica inesauribile e un facile e fecondo talento musicale. La satira in tre atti e in prosa Nicodème dans la lune (1791) assunse l'importanza di un evento politico, ed ebbe più di quattrocento rappresentazioni. Ma la sua opera di maggior lena, il Dictionnaire néologique des hommes et des choses de la Révolution, già uscito in tre volumi (1795-1800), fu interrotta da Bonaparte primo console, che ne ordinò la soppressione per alcuni cenni ostili al regime di Brumaio.

Bibl.: Fr. Grille, Miettes littéraires biographiques et morales, Parigi 1853; G. Lecoq, Notes et documents sur B. de R., Laon 1874.

Vedi anche
soprannome Nome, diverso dal nome proprio e dal cognome, con cui si usa chiamare e indicare una persona. Il s., che risponde a esigenze di concretezza e a ricerca di espressività, spesso scherzosa e ironica, ha sempre un significato trasparente: per lo più allude a caratteristiche fisiche della persona cui è riferito, ...
Tag
  • PARIGI
  • LAON
Altri risultati per BEFFROY de Reigny, Louis-Abel
  • Beffroy de Reigny, Louis-Abel
    Enciclopedia on line
    Giornalista e commediografo (Laon 1757 - Parigi 1811). Sotto lo pseudonimo di Cousin Jacques si rese popolare nel periodo rivoluzionario col Courrier des planètes (1788-92) e con le scene satiriche Nicodème dans la lune (1791). Pubblicò (1795-1800) 3 voll. del Dictionnaire néologique des hommes et des ...
Vocabolario
abeliano
abeliano agg. – Relativo al matematico norv. N. H. Abel (1802-1829); in partic.: gruppo a., lo stesso che gruppo (v.) commutativo; integrale abeliano, su una curva algebrica piana, ogni integrale di una funzione razionale valutata sulla...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali