• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Behnish Architekten

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Behnish Architekten


Behnisch Architekten. – Studio di architettura fondato a Stoccarda nel 1989 dall'architetto tedesco Stefan Behnisch (n. Stoccarda 1957) con il nome di Stadtbüro e che ha assunto l'attuale denominazione nel 2005, dopo essere diventato indipendente (1991) dallo studio Behnisch & Partner, cui inizialmente era affiliato. Partner di Behnisch sono gli architetti Robert Hösle (n. Nesselwang/Allgäu 1968), Robert Matthew Noblett (n. Cleveland, OH, 1971) e Stefan Rappold (n. Stoccarda 1966). Presente sulla scena internazionale anche attraverso le sedi di Boston (dal 2006), Monaco (dal 2009) e Los Angeles (1999-2011), nella realizzazione dei progetti lo studio pone particolare enfasi sulla dimensione sociale dell'architettura, che deve soddisfare i bisogni spirituali e materiali delle persone. Fra le principali realizzazioni si ricordano: il Genzyme center a Cambridge, MA (2000-04); il Terrence Donelly centre for cellular and biomolecular research a Toronto (2001-05); il museo oceanografico Ozaneum a Stralsund, in Germania (2002-08); l’ampliamento dell’edificio neo-classico della Camera di commercio di Amburgo (2004-07); la Spa baths a Bad Aibling, Germania (2003-07); il National center for tumor diseases a Heidelberg (2007-10); la Unilever Haus (2007-09) e la Marco Polo residential tower (2007-10), entrambe ad Amburgo; il 55 Park Street laboratory a New Haven, CT (2008-10); lo Speed skating stadium e la Max Aicher arena a Inzell, Germania (2008-11).

Vedi anche
Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali