• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BÉLA III re d'Ungheria

di Emma Bartoniek - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BÉLA III re d'Ungheria

Emma Bartoniek

Secondo figlio di re Géza II. Fu educato alla corte dell'imperatore di Bisanzio, Manuele Comneno, che intendeva di farne lo sposo di sua figlia e il suo successore al trono. Infatti, dimostratesi inefficaci le guerre, Manuele sperava con l'arma del matrimonio di conquistare il regno d'Ungheria. Ma quando gli nacque un figlio, fece sciogliere il fidanzamento. Proprio allora, nel 1172, giunsero dall'Ungheria gli ambasciatori a chiamare Béla alla successione di Stefano III. In Ungheria Béla fu accolto con poca fiducia per la sua educazione bizantina e si volle al trono in vece sua il fratello minore Géza. Béla però si pronunciò favorevolmente alla religione cattolica, e potè quindi avere la corona, che portò degnamente. Mantenne il giuramento, fatto partendo a Manuele, di rimanergli amico; e infatti soltanto dopo la morte di lui, nel 1180, passò a conquistare Spalato e Traù che allora si trovavano in possesso di Bisanzio. Bisanzio, allora governata da un fanciullo e straziata da guerre interne, non poté impedire che le due città facessero atto di sottomissione al re d'Ungheria. Invece questi si trovò coinvolto in una guerra, durata parecchi anni, con Venezia, perché Zara gli si era sottomessa (1180-88). Le città della Dalmazia rimasero in possesso del re d'Ungheria. Béla conquistò per breve tempo anche la Galizia e difese i suoi possessi sulla costa adriatica contro Venezia, in due guerre, l'ultima delle quali diretta dal doge Enrico Dandolo (1190-1191). Nel 1193 l'imperatore Federico Barbarossa condusse attraverso l'Ungheria le milizie tedesche della terza crociata. Béla prestò ogni agevolazione ai soldati tedeschi, ai quali si aggiunse anche un reparto di milizia ungherese. Egli regnò ancora secondo il metodo instaurato dai suoi predecessori della famiglia Arpad, coprendo le spese di governo e della corte con i redditi dei suoi possedimenti familiari. e con quelli della corona. Béla fece molto anche per lo sviluppo della cultura, ed egli stesso, per i suoi tempi, si può considerare un uomo colto. Sotto il suo regno l'Ungheria subì l'influenza della cultura francese, meno, invece, di quella italiana; ciò che si doveva da una parte agli Ungheresi che andavano a studiare all'università di Parigi, dall'altra all'ordine francese dei cisterciensi, introdotto in Ungheria dallo stesso Béla. Regnò dal 1172 al 1196.

Bibl.: Memoria sul regno di Béla III, Budapest 1901; e v. la bibl. sotto béla i.

Vedi anche
Stéfano III re d'Ungheria Figlio (n. 1147 - m. 1172) di Géza II, cui successe nel 1162. Per l'intervento dell'imperatore d'Oriente Manuele I gli si sostituì Ladislao, fratello di Géza, mentre egli riparò in Austria. Morto Ladislao (1163), gli successe il fratello Stefano IV, che fu però sconfitto da S. III lo stesso anno. Questi, ... Béla IV re d'Ungheria Figlio (m. 1270) e successore di Andrea II, fu incoronato re nel 1235, vivente il padre. Lottò con energia per riconquistare i possedimenti della corona, suscitando i rancori della grande nobiltà, che rifiutò ogni appoggio. Alla spinta dei Tatari (1241) B. non poté opporre salda resistenza e riparò in ... Rinaldo di Châtillon principe di Antiochia Figlio (m. 1187) minore di Enrico di Châtillon, prese parte alla crociata del 1147; sposò (1153) Costanza, principessa di Antiochia. Vinto (1158) dall'imperatore bizantino Manuele I Comneno, di ritorno da un'incursione contro Edessa, fu catturato (1159) dagli Arabi. Liberato a prezzo di un enorme riscatto ... Ladislào I il Santo re d'Ungheria Figlio (n. in Polonia 1040-43 - m. Nitra 1095) di Béla d'Ungheria; successe al fratello maggiore Géza (1077), dopo essersi distinto per leggendario valore nelle lotte contro le orde orientali, contro le quali continuò a combattere, battendo più volte i Cumani (1085-91). L. organizzò il regno d'Ungheria ...
Tag
  • FEDERICO BARBAROSSA
  • MANUELE COMNENO
  • ENRICO DANDOLO
  • DALMAZIA
  • BUDAPEST
Altri risultati per BÉLA III re d'Ungheria
  • Béla III
    Dizionario di Storia (2010)
    Bela III Béla III Re d’Ungheria (m. 1196). Secondo figlio di re Géza II, educato a Bisanzio, fu accolto in Ungheria con scarsa fiducia ma, pronunciatosi a favore della religione cattolica, ottenne la corona. Fedele però a Manuele Comneno, solo dopo la sua morte (1180) tolse all’impero bizantino Spalato ...
  • Béla III re d'Ungheria
    Enciclopedia on line
    Secondo figlio (m. 1196) di re Géza II, educato a Bisanzio, fu accolto in Ungheria con scarsa fiducia, ma pronunciatosi a favore della religione cattolica, ottenne la corona. Fedele però a Manuele Comneno, solo dopo la sua morte (1180) tolse all'impero bizantino Spalato e Traù. Difese con lunghe guerre ...
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali