• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Belgio

di Claudio Cerreti, Stefano De Luca - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Belgio

Claudio Cerreti
Stefano De Luca

Il paese delle istituzioni europee

Conquistata la propria indipendenza nel 1830, il Belgio è divenuto in breve uno dei paesi europei più avanzati. Monarchia costituzionale, dal passato fatto di commerci e manifatture alle odierne funzioni internazionali, il Belgio ha trovato nell'appartenenza a due grandi culture lo stimolo per darsi una identità 'europea'.

Un territorio intensamente trasformato

Il territorio belga raggiunge appena i 700 m di altitudine nelle Ardenne ed è pianeggiante nella parte settentrionale, intensamente bonificata. Tutto il paese è attraversato da una fitta rete di canali artificiali e di fiumi navigabili, come la Mosa e la Schelda, che ne collega ogni angolo con i paesi vicini e con i porti del Mare del Nord.

L'economia è molto ricca nella regione fiamminga a nord, che ha un'agricoltura moderna ed è animata dal grande porto di Anversa e dalle attività commerciali e finanziarie che fanno capo a questa città e ad altre, come le antiche e belle Bruges e Gand (in fiammingo Brugge e Gent). La regione centrale intorno alla capitale Bruxelles (997.000 abitanti), importante centro industriale e terziario, è molto sviluppata, grazie anche al fatto che la città è sede di organizzazioni come la NATO e il Consiglio dell'Unione europea.

La regione vallona meridionale, dopo una forte crescita basata sull'attività mineraria (carbone e ferro) e sull'industria siderurgica, che avevano attratto numerosi immigrati anche italiani, da qualche decennio ha difficoltà a riconvertire la sua economia. Queste differenze di sviluppo si sono sommate a quella di lingua e hanno creato tensioni fra il Nord e il Sud del paese.

Le vicende storiche

Sino al 19° secolo la storia del Belgio s'identifica con quella delle Fiandre e della parte meridionale dei Paesi Bassi, che furono sottoposte dapprima al dominio spagnolo (16°-17° secolo) e poi a quello austriaco (a partire dal 18° secolo). Dopo una fase di controllo francese (1792-1815) e un periodo di unione con l'Olanda nel Regno dei Paesi Bassi (1815-30), il Belgio conquistò la propria indipendenza nel 1830, divenendo una monarchia costituzionale. Gli Stati europei ne riconobbero l'indipendenza, ma gli imposero la neutralità permanente. Nel 1885 il re Leopoldo II acquisì come suo possesso personale lo Stato africano del Congo, che nel 1908 divenne una colonia.

Durante la Prima guerra mondiale, nonostante la sua neutralità, il Belgio fu invaso dalle truppe tedesche e sottoposto a una dura occupazione. Alla fine del conflitto, al Belgio vennero affidate Ruanda e Burundi, già colonie tedesche, dispensandolo dalla neutralità obbligatoria. Sebbene nel 1936 il Belgio fosse tornato volontariamente alla neutralità, durante la Seconda guerra mondiale fu nuovamente invaso dall'esercito tedesco.

Dopo l'ultimo conflitto il Belgio entrò a far parte dell'alleanza militare dei paesi occidentali (NATO) e partecipò alla fondazione dell'Unione europea, di cui ospita importanti istituzioni come il Consiglio dei Ministri e la Commissione esecutiva. Nel corso degli anni Sessanta il Belgio dovette affrontare un difficile processo di decolonizzazione e il riacutizzarsi dell'antico contrasto tra i due principali gruppi della sua popolazione, cioè tra i Valloni, di lingua francese, e i Fiamminghi, di lingua nederlandese (ai quali va aggiunta anche una piccola minoranza di lingua tedesca). Per affrontare tali contrasti il Belgio si è dato ‒ attraverso un lungo e difficile processo, avviatosi negli anni Settanta e terminato nel 1993 ‒ una costituzione federale, che lo vede suddiviso in tre regioni (la Fiandra, la Vallonia e Bruxelles) e in tre comunità linguistiche (vallona, fiamminga e tedesca), ciascuna dotata di ampie autonomie.

Vedi anche
Paesi Bassi Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione nella lotta incessante per guadagnare terreno alle acque, ha forma grossolanamente quadrangolare: ... Bruxelles (fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (148.8731 ab. nel 2008); la regione di Bruxelles-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.  ● Bruxelles sorge in posizione centrale nello Stato, dove le colline brabantine digradano nella pianura percorsa dalla ... Anversa (fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata quella del complesso dell’agglomerazione urbana. Giace in pianura, sulle due rive del fiume ... Fiandra (fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha precisi confini naturali; l’unico criterio di delimitazione può essere quello linguistico (i dialetti ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • REGNO DEI PAESI BASSI
  • INDUSTRIA SIDERURGICA
  • LINGUA NEDERLANDESE
Altri risultati per Belgio
  • Belgio
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Belgio, il paese che ospita le maggiori istituzioni comunitarie, è uno dei membri meno stabili dell’Unione Europea. Per diversi anni, infatti, ha attraversato una fase di grave instabilità politica legata alla fisionomia stessa dello stato, ...
  • Belgio
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Belgio, il paese che ospita le maggiori istituzioni comunitarie, è uno dei membri meno stabili dell’Unione Europea. Per diversi anni, infatti, ha attraversato una fase di grave instabilità politica legata alla fisionomia stessa dello stato, ...
  • BELGIO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Webgrafia. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Edoardo Boria. – Stato dell’Europa occidentale. La popolazione è aumentata in entrambe le grandi regioni amministrative definite su base linguistica (quella ...
  • Belgio
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Belgio, il paese che ospita le maggiori istituzioni comunitarie, è uno dei membri meno stabili dell’Unione Europea. La complessità del sistema non ha potuto arginare le tensioni latenti tra le componenti nazionali, fiamminghe e francofone, ...
  • Belgio
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Belgio sta attraversando una fase di grave instabilità politica legata alla fisionomia statale stessa dello stato, contraddistinta da frammentazione linguistica e comunitaria, e alla difficoltà del sistema politico di gestire le crescenti ...
  • Belgio
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Belgio è oggi tra i più instabili tra i paesi europei. Il motivo è da imputarsi alla fisionomia statale, contraddistinta da frammentazione linguistica e comunitaria, e all’incapacità del sistema politico di gestire le crescenti tensioni centrifughe. ...
  • Belgio
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa occid., con capitale Bruxelles. Lo Stato belga venne costituito nel 1830-31, ma le condizioni ideali e politiche del suo sorgere risalgono alla seconda metà del 16° secolo. Nel 1579 i contrasti religiosi e la lotta contro il dominio spagnolo determinarono la scissione tra Paesi Bassi ...
  • Belgio
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e O). Dal 1993 è uno Stato federale, nel quale trovano riconoscimento le regioni autonome di Fiandra, ...
  • BELGIO
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Giandomenico Patrizi Stato dell'Europa occidentale. Con una popolazione presente di 10.296.350 ab. secondo il censimento del 2001 e di 10.419.000 secondo stime del 2005, il B. si conferma come uno dei Paesi più fittamente popolati del mondo (341,3 ab./km2), superato ...
  • BELGIO
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Belgio La prima proiezione in B. del cinematografo Lumière avvenne a Bruxelles il 1° marzo 1896, ma nel Paese non si sviluppò subito una produzione nazionale, sebbene le premesse scientifiche del cinema fossero legate anche ad alcuni inventori di nazionalità belga: Étienne-Gaspard Robert detto Robertson ...
  • BELGIO
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (VI, p. 505; App. I, p. 251; II, i, p. 372; III, i, p. 214; IV, i, p. 241; V, i, p. 325) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione Nel 1998, secondo una stima, la popolazione belga ammontava a 10.141.000 ab., risultato di un accrescimento sempre più lento e dovuto quasi esclusivamente ...
  • BELGIO e PAESI BASSI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    G. Arnaldi Lo stato belga è sorto nel 1830 in seguito alla rivolta delle province meridionali, in prevalenza cattoliche, dell'effimero regno unitario dei Paesi Bassi, scoppiata poco più di un mese dopo la rivoluzione di luglio parigina. Quel regno era stato creato nel 1815 e affidato a Guglielmo I ...
  • BELGIO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241) Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di 324 ab. per km2). In effetti, nell'ultimo decennio si è avuto un aumento di sole 100.000 persone, ...
  • BELGIO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto un aumento di quasi 680.000 ab., corrispondente a un incremento medio annuo dello 0,5%. Poiché nello ...
  • Belgio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Robert O.J. Van Nuffel Sin dall'età del Rinascimento musici e pittori vennero dal Belgio in Italia a imparare o a perfezionare il proprio mestiere: molti di loro vi presero stabile dimora. Alcuni, conosciuta l'opera di D., vi trovarono l'ispirazione per la propria produzione. Albert Counson ricorda ...
  • BELGIO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo milione di abitanti, cioè del 6% circa rispetto alla popolazione del 1948. Dei 3.050.700 ettari della ...
  • BELGIO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati e riannessi alla provincia renana (18 maggio 1940) e il Belgio venne ridotto così a 29.450 kmq. con ...
  • BELGIO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella: ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. Il movimento naturale della popolazione mostra come gl'indici di natalità e di mortalità abbiano ...
  • BELGIO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    (A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali (p. 508); Dati sulla popolazione e cenni etnografici (p. 508); case e villaggi (p. 510); Circoscrizioni ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bèlga
belga bèlga agg. e s. m. e f. [dal lat. Belga] (pl. m. -gi, f. -ghe). – 1. Del Belgio, della regione geografica e dello stato europeo del Belgio: il territorio b., la popolazione b., i partiti b., le lingue ufficiali b. (francese, olandese...
bèlgico
belgico bèlgico agg. [dal lat. Belgĭcus] (pl. m. -ci). – Del Belgio, dei Belgi; è forma meno com. di belga.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali