• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELGIO

di Elio FLORIDIA - Florio GRADI - B. Ci. - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BELGIO (VI, p. 505; App. I, p. 251; II, 1, p. 372)

Elio FLORIDIA
Florio GRADI
B. Ci.

Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo milione di abitanti, cioè del 6% circa rispetto alla popolazione del 1948.

Dei 3.050.700 ettari della superficie territoriale, 926.000 (30,4%) sono dedicati alle colture, 695.000 (22,8%) ai prati e ai pascoli, 591.000 (19,4%) sono coperti da boschi e il resto da terreni incolti e da suolo improduttivo.

Quasi il 57% delle terre coltivate è dedicato ai cereali (522.000 ha), fra i quali il grano (215.000 ha e 7,8 milioni di q) e l'orzo (94.000 ha e 3,2 milioni di q) risultano notevolmente aumentati rispetto al periodo prebellico, mentre l'avena (139.000 ha e 4,4 milioni di q) e la segala (63.000 ha e 2 milioni di q) hanno subìto una forte contrazione. Altre notevoli produzioni, quasi tutte aumentate nel corso dell'ultimo decennio, sono quelle delle patate (20 milioni di q), dei legumi (piselli 210.000 q, fave 90.000 q, fagioli 10.000 q), della barbabietola da zucchero (28 milioni di q) e da foraggio (50 milioni di q), della cicoria (560.000 q), del lino (200.000 q di fibra e 2 milioni di q di paglia) e del tabacco (30.000 q). Le colture in serra si estendono su oltre 1000 ha e dànno grandi quantità di ortaggi, di fiori e di frutta.

La scarsezza di mano d'opera agricola - alla quale si cerca di ovviare con lo sviluppo della meccanizzazione (oltre 40.000 trattori e altrettante mietitrici nel 1959) - e il maggior consumo di carni e di latticinî hanno determinato un forte aumento dell'allevamento dei bovini (2,6 milioni nel 1959 contro 1,7 nel 1946), dei suini (1,3 milioni nel 1959 contro 700.000 nel 1946) e degli ovini-caprini (250.000 nel 1959 contro 210.000 nel 1946), mentre è diminuito quello degli equini (180.000 nel 1959 contro 300.000 nel 1946), per il minore impiego dei cavalli nei lavori agricoli e nei trasporti militari. In lieve diminuzione è anche la pesca (circa 600.000 q di pesce sbarcato, per 1/4 aringhe), che dispone di una flotta di battelli e di motopescherecci della stazza complessiva di 30.000 tonnellate.

Ma, nonostante il carattere intensivo e i recenti progressi dell'agricoltura e dell'allevamento, l'economia del B. è fondata prevalentemente sulle industrie, che hanno oggi, in quasi tutti i settori, indici di produzione notevolmente superiori a quelli prebellici, pur dovendosi registrare nell'ultimo biennio una lieve diminuzione nella produzione carbonifera, siderurgica, metallurgica e tessile a causa della recessione mondiale e dell'alto costo della mano d'opera, che pone il Belgio in condizioni di inferiorità rispetto agli altri stati aderenti alla CECA e al MEC.

La produzione del carbone, dopo aver superato i 30 milioni di t nel 1952 e nel 1953, si è in seguito contratta fino a 27 milioni di t nel 1958, per gli alti costi e le difficoltà dell'estrazione, mentre è aumentata l'importazione dei carboni grassi, di cui il sottosuolo belga è povero, e che arrivano dalla Ruhr e dai Paesi Bassi a prezzi notevolmente inferiori a quelli dello stesso carbone belga. In aumento è, invece, la produzione di energia elettrica (12,2 miliardi di kWh nel 1958, per il 98% di origine termica), che si è quasi raddoppiata nell'ultimo decennio. Sono in progetto due centrali elettronucleari da 15.000 kWh l'una, che saranno alimentate con l'uranio ricavato dai minerali radioattivi del Congo Belga (1000 t di ossido di uranio prodotte nel 1958).

La produzione attuale della ghisa (5,5 milioni di t) e dell'acciaio (6 milioni di t), pur essendo più che doppia di quelle del 1938 e del 1948, è lievemente diminuita rispetto al livello massimo toccato nel 1956 (5,8 milioni di t di ghisa e 6,4 milioni di t di acciaio). Pure diminuita nell'ultimo biennio è la lavorazione dello zinco (236.000 t. nel 1956, 215.000 nel 1958) e del piombo (100.000 t nel 1956, 96.000 nel 1958), mentre è in aumento quella del rame (155.000 t nel 1958). La produzione del cemento, dopo aver raggiunto i 4,7 milioni di t nel 1957, è diminuita a 4,1 milioni di t nel 1958. Anche la produzione delle industrie tessili si è contratta ed è scesa fra il 1957 e il 1958 da 111.000 a 86.000 t per i filati di cotone, da 47.000 a 38.000 t per quelli di lana, da 11.000 a 8.000 t per quelli di lino e da 13.000 a 10.000 t per quelli di raion.

Fra le altre produzioni industriali, quasi tutte in continuo aumento, sono ancora da ricordare quelle della carta (370.000 t), delle calzature (10 milioni di paia), delle pantofole (7,5 milioni di paia), delle pelli, del vetro, del tabacco, della margarina (i milione di q), della birra (10 milioni di ettolitri), dello zucchero (3,8 milioni di q), dell'alcole (270.000 ettolitri), dei latticinî, delle conserve alimentari, della gomma, dei concimi chimici, dei prodotti chimici e dei derivati del petrolio, lavorato nelle grandi raffinerie del porto di Anversa.

Nell'ultimo decennio si è avuto un notevole potenziamento delle vie e dei mezzi di comunicazione, il cui traffico è considerevolmente aumentato rispetto al periodo prebellico, soprattutto nel settore marittimo ed in quello aereo. Attualmente il B. dispone di una rete stradale di 46.000 km, compresi 11.000 km di vie di grande comunicazione, fra cui l'autostrada Bruxelles-Ostenda, di una rete ferroviaria di 4860 km, più 7000 km di linee secondarie e vicinali, e di 1570 km di vie acquee interne (canali e fiumi navigabili). Gli autoveicoli in circolazione sono oltre 800 mila, con un rapporto elevatissimo di un autoveicolo ogni 11 abitanti.

Nel 1958 le merci trasportate dalle ferrovie ammontano a quasi 60 milioni di t e quelle trasportate dalla navigazione interna a 52 milioni di t. Nei porti del B. si è avuto in totale, nel 1958, un movimento di 24 milioni di t di merci sbarcate (di cui 21 milioni nel solo porto di Anversa) e di 17 milioni di t di merci imbarcate (di cui 15 milioni ad Anversa). La flotta mercantile si compone di 200 navi con una stazza complessiva di 600.000 t, notevolmente superiore a quella del 1948.

Grande sviluppo hanno avuto di recente i trasporti aerei, gestiti dalla SABENA (Société Anonyme Belge d'Exploitation de la Navigation Aérienne), la cui rete si estende su tutta l'Europa, sull'Africa, sul Medio Oriente e sul Nord America, con 190.000 km di linee. Nel 1958 il traffico aereo della Sabena è stato di 1200 milioni di passeggeri/km e di 35 milioni di t/km di merci, posta e bagagli; nello stesso anno il grande aeroporto di Bruxelles (Melsbroek) ha registrato un movimento totale di 53.000 aerei, di 1,1 milioni di passeggeri e di 36.000 t di merci. Da alcuni anni la Sabena ha istituito anche dei servizî aerei a mezzo di elicotteri, la cui rete si irradia dall'eliporto Allée Verte di Bruxelles fino a quelli di Rotterdam, Eindhoven, Lilla, Parigi, Bonn, Colonia e Dortmund.

Il B., già unito dal 1922 al Lussemburgo nell'Unione Economica Belga-Lussemburghese (UEBL), ha costituito nel 1948, insieme al Lussemburgo e ai Paesi Bassi, un'unione doganale, trasformata in unione economica nel 1958 (vedi benelux, in questa App.). Il commercio estero dell'UEBL è fortemente aumentato nell'ultimo decennio, sia per la quantità che per il valore delle merci.

Fra il 1948 e il 1958 (i cui valori presentano una lieve diminuzione rispetto a quelli massimi toccati nel 1957) le importazioni sono salite da 29,2 milioni a 57 milioni di t e da 87 miliardi a 156,5 miliardi di franchi belgi, e le esportazioni sono aumentate da 15,1 milioni a 27,7 milioni di t e da 75 miliardi a 152,3 miliardi di franchi belgi. Le esportazioni coprono attualmente il 97% delle importazioni, ma la bilancia dei pagamenti è senz'altro attiva per l'apporto dei capitali investiti all'estero e del movimento turistico, che nel 1958, in occasione dell'Esposizione Universale di Bruxelles, ha registrato oltre 16 milioni di presenze di stranieri.

Nel 1958, in valore, le importazioni sono costituite per il 21% da articoli manifatturati (filati, tessuti, carta, metalli preziosi, articoli in metallo), per il 19% dalle macchine e dal materiale da trasporto, per il 18% da combustibili fossili, per il 13% da prodotti alimentari, per il 7% da prodotti chimici e per il restante 8% da prodotti varî. Il valore delle esportazioni è dato per il 55% da articoli manifatturati (metalli, pietre preziose, filati, tessuti, cemento), per il 14% da macchine e materiale da trasporto, per l'8% da prodotti chimici, per il 6% da combustibili fossili e prodotti petroliferi, per il 6% da materie prime (soprattutto lino), per il 5% da prodotti alimentari e per il restante 6% da prodotti varî.

Nel 1958 le importazioni dell'UEBL provenivano, in valore, per oltre tre quinti da soli cinque paesi: Germania Occidentale 17,3%, Paesi Bassi 16%, Francia 11,6%, S.U.A. 10%, Congo Belga 5,3%; seguivano la Svezia col 3,1%, l'Italia e la Persia col 2,2% ciascuno, e, con percentuali fra l'1% e il 2%, la Svizzera, l'Australia, l'Argentina e il Canada. Nello stesso anno le esportazioni dell'UEBL erano destinate principalmente ai Paesi Bassi (21,2% del valore complessivo), alla Germania Occidentale (11,5%), alla Francia (10,5%), agli S.U.A. (9,5%), al Congo Belga (4%), alla Svizzera (2,9%), alla Svezia (2,7%), all'Italia (2,3%) e all'Argentina (2,1%). Per il commercio all'interno del Benelux vedi anche Benelux, in questa App.

Gli scambî commerciali fra l'UEBL e l'Italia si sono più che raddoppíati, in valore, nell'ultimo decennio ed hanno raggiunto i 3360 milioni di franchi belgi (pari a circa 42 miliardi di lire italiane) per le importazioni dall'Italia (frutta, legumi, ortaggi, riso, tessili artificiali, automobili) e i 3450 milioni di franchi belgi (pari a 43 miliardi di lire) per le esportazioni verso l'Italia (ferro, acciaio, carbone, metalli non ferrosi, lana, prodotti chimici, macchine tessili, cemento).

Finanze. - Dato il carattere prevalentemente industriale e l'alto grado di dipendenza dall'estero dell'economia belga, le vicende finanziarie del paese in quest'ultimo decennio sono state caratterizzate da un movimento alterno di stasi e di tensione monetaria. La politica di disavanzo nel bilancio statale, connessa anche al finanziamento pubblico degli investimenti nel territorio nazionale e nel Congo Belga, e i movimenti di capitali da e per l'estero sono stati altrettanti fattori autonomi di squilibrio monetario.

L'azione della banca centrale intesa a contrastare lo sviluppo eccessivo dei mezzi di pagamento all'interno e a salvaguardare la posizione valutaria del paese si è manifestata con frequenti variazioni dei margini di riserva delle banche e del saggio ufficiale di sconto, in modo da livellare i saggi d'interesse rispetto a quelli prevalenti all'estero. Attraverso il Fonds de Rente è stato possibile ripristinare una politica più attiva al fine di regolare l'offerta di fondi mediante l'acquisto e la vendita di titoli pubblici sul mercato aperto; e ciò con l'intervento diretto della banca centrale a favore delle operazioni del Fondo.

In seguito alla svalutazione generale del 1949 la parità ufficiale del franco belga, dichiarata al Fondo Monetario Internazionale, è stata fissata in 50 fr. b. per 1 dollaro S.U.A. sulla base di tale parità il contenuto aureo del franco è stato definito nel 1957 in 19,75 milligrammi di oro fino. Secondo il nuovo statuto monetario approvato il 12 aprile 1957 la facoltà di una modificazione del contenuto in oro del franco è stata riservata al Parlamento, dopo la sospensiva che era stata deliberata nel 1944. Analoga deroga era stata allora fatta per la banca centrale circa l'obbligo di copertura dei suoi impegni a vista. Con le nuove disposizioni tale obbligo è stato nuovamente introdotto, e la copertura in oro è stata fissata ad un terzo di detti impegni. La conversione in oro dei biglietti bancarî rimane tuttavia sospesa ma, al fine di facilitare il passaggio dalla convertibilità di fatto, a quella di diritto, la legge ha conferito al sovrano il potere di rimuovere in qualunque momento quella sospensiva legale, che è stata accordata alla banca di emissione.

Storia. - Il malessere politico in Belgio, espresso dai contrasti di indirizzo economico e scolastico tra i due maggiori partiti, cristianosociale e socialista, pur uniti in una coalizione governativa di necessità, si aggravò nel 1949 in seguito al riemergere della questione reale. Ritenendo sanati dal tempo i motivi che lo avevano escluso temporaneamente dal trono, in virtù della legge del luglio 1945 che decretava la sua impossibilità a regnare, Leopoldo III dal suo esilio elvetico accentuò le pressioni per un suo ritorno sul trono, in seguito all'incontro di Berna con il reggente principe Carlo di Fiandra dell'aprile 1949. La coalizione cristiano-sociale e socialista non resse all'urto delle nuove avvisaglie della questione leopoldina: in seguito a nuove elezioni nel giugno 1949, fu costituito il gabinetto G. Eyskens, cristiano-sociale e liberale, più favorevole al ritorno del re.

Per superare le difficoltà costituzionali di un'abrogazione della legge del 1945, fu concordato tra re e governo, nell'ottobre, la convocazione di un referendum consultivo, che avrebbe dovuto orientare il Parlamento nella decisione che solo ad esso spettava. Il referendum del 12 marzo 1950 diede il 57,68 dei voti a favore del ritorno di Leopoldo e 43,22% di voti contrarî. Ma l'aspetto più grave dei risultati, accentuato nelle nuove elezioni legislative fatte nel giugno successivo, fu l'approfondimento del dissenso tra Fiamminghi e Valloni, i primi favorevoli a Leopoldo e gli altri contrarî, mentre la regione mista di Bruxelles si era pronunciata anch'essa contro.

Il nuovo Parlamento abrogò il 20 luglio la legge del 1945. Leopoldo tornò a Bruxelles due giorni dopo. Violente furono le reazioni socialiste e di una parte dei liberali, non senza estremismi repubblicani, fino allora mancati nella controversia leopoldina. Il re fu quindi costretto a cedere i poteri sovrani al figlio Baldovino il 1° agosto, e nel giugno 1951 abdicò: Baldovino fu proclamato sovrano il 17 luglio 1951. Il malessere serpeggiò ancora perché Leopoldo rimase nella residenza reale di Laeken: accusato di influire sul figlio, nella primavera 1959 Leopoldo dovette abbandonare Laeken, incolpato tra l'altro di aver indotto la Corte a predisporre il matrimonio del principe ereditario Alberto in Vaticano anziché a Bruxelles.

Dopo quattro anni di governo cristiano-sociale, le elezioni del 1954 diedero vita al gabinetto A. van Ackers, socialista-liberale, che nel 1958, in seguito alla vittoria elettorale cristiano-sociale, fu seguito da un nuovo gabinetto Eyskens, cristiano-sociale e liberale. Ma i contrasti sulla politica scolastica e sulla politica economica, aggravatasi quest'ultima in seguito alla crisi carbonifera del 1958-1959, continuarono a caratterizzare la vita politica belga. A quei problemi si aggiunse nel 1959 l'insorgere del nazionalismo nel Congo e i contrasti sulle modalità dell'avviamento del Congo verso l'indipendenza: l'intransigenza dei partiti congolesi al fabianesimo belga non si affievolì neppure dopo la visita fatta nel Congo da re Baldovino nel dicembre 1959.

La politica estera belga ebbe frattanto una costante continuità occidentalistica. Associato nel Patto di Bruxelles del marzo 1948 alla Gran Bretagna, alla Francia, all'Olanda ed al Lussemburgo, il Belgio firmò l'alleanza atlantica. Si associò alla CECA, malgrado le difficoltà tecniche della sua produzione carbonifera, ed alla CED, che il Parlamento belga ratificò prima che quel trattato fosse respinto dall'Assemblea nazionale francese (agosto 1954). Successivamente il Belgio aderì all'UEO, sostituto della CED, e ai trattati di Roma della Comunità economica europea e dell'EURATOM.

Per quanto riguarda il problema del Congo, al programma moderato di Van Bilsen del 1955 fu preferito il piano di una emancipazione accelerata e la conferenza della Tavola rotonda conclusasi il 20 febbraio 1960 decise di condurre il Congo all'indipendenza il 30 giugno 1960. Per il distacco della ricca colonia e le sue fasi drammatiche e confuse di lotte interne e di interventi internazionali, v. congo, in questa App.

Bibl.: J. Tilmont, La Belgique et le Congo belge, Namur 1952; A. H. Tandy, Belgium and Luxembourg, Londra 1953; F. Dussart, R. Contreras, Géographie de la Belgique et du Congo, Bruxelles 1955; J. Wullus Rudiger, En marge de la politique belge, 1914-1956. Bruxelles 1957; F. Baudhuin, Histoire économique de la Belgique, Bruxelles 1958.

Vedi anche
rajon Nella Federazione Russa, unità territoriale amministrativa delle Repubbliche che non sono divise in oblasti. NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Fiandra (fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha precisi confini naturali; l’unico criterio di delimitazione può essere quello linguistico (i dialetti ... industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ...
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
  • CENTRALI ELETTRONUCLEARI
  • BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
  • ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Altri risultati per BELGIO
  • Belgio
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Belgio, il paese che ospita le maggiori istituzioni comunitarie, è uno dei membri meno stabili dell’Unione Europea. Per diversi anni, infatti, ha attraversato una fase di grave instabilità politica legata alla fisionomia stessa dello stato, ...
  • Belgio
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Belgio, il paese che ospita le maggiori istituzioni comunitarie, è uno dei membri meno stabili dell’Unione Europea. Per diversi anni, infatti, ha attraversato una fase di grave instabilità politica legata alla fisionomia stessa dello stato, ...
  • BELGIO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Webgrafia. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Edoardo Boria. – Stato dell’Europa occidentale. La popolazione è aumentata in entrambe le grandi regioni amministrative definite su base linguistica (quella ...
  • Belgio
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Belgio, il paese che ospita le maggiori istituzioni comunitarie, è uno dei membri meno stabili dell’Unione Europea. La complessità del sistema non ha potuto arginare le tensioni latenti tra le componenti nazionali, fiamminghe e francofone, ...
  • Belgio
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Belgio sta attraversando una fase di grave instabilità politica legata alla fisionomia statale stessa dello stato, contraddistinta da frammentazione linguistica e comunitaria, e alla difficoltà del sistema politico di gestire le crescenti ...
  • Belgio
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Belgio è oggi tra i più instabili tra i paesi europei. Il motivo è da imputarsi alla fisionomia statale, contraddistinta da frammentazione linguistica e comunitaria, e all’incapacità del sistema politico di gestire le crescenti tensioni centrifughe. ...
  • Belgio
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa occid., con capitale Bruxelles. Lo Stato belga venne costituito nel 1830-31, ma le condizioni ideali e politiche del suo sorgere risalgono alla seconda metà del 16° secolo. Nel 1579 i contrasti religiosi e la lotta contro il dominio spagnolo determinarono la scissione tra Paesi Bassi ...
  • Belgio
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e O). Dal 1993 è uno Stato federale, nel quale trovano riconoscimento le regioni autonome di Fiandra, ...
  • BELGIO
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Giandomenico Patrizi Stato dell'Europa occidentale. Con una popolazione presente di 10.296.350 ab. secondo il censimento del 2001 e di 10.419.000 secondo stime del 2005, il B. si conferma come uno dei Paesi più fittamente popolati del mondo (341,3 ab./km2), superato ...
  • Belgio
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Claudio Cerreti Stefano De Luca Il paese delle istituzioni europee Conquistata la propria indipendenza nel 1830, il Belgio è divenuto in breve uno dei paesi europei più avanzati. Monarchia costituzionale, dal passato fatto di commerci e manifatture alle odierne funzioni internazionali, il Belgio ha ...
  • BELGIO
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Belgio La prima proiezione in B. del cinematografo Lumière avvenne a Bruxelles il 1° marzo 1896, ma nel Paese non si sviluppò subito una produzione nazionale, sebbene le premesse scientifiche del cinema fossero legate anche ad alcuni inventori di nazionalità belga: Étienne-Gaspard Robert detto Robertson ...
  • BELGIO
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (VI, p. 505; App. I, p. 251; II, i, p. 372; III, i, p. 214; IV, i, p. 241; V, i, p. 325) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione Nel 1998, secondo una stima, la popolazione belga ammontava a 10.141.000 ab., risultato di un accrescimento sempre più lento e dovuto quasi esclusivamente ...
  • BELGIO e PAESI BASSI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    G. Arnaldi Lo stato belga è sorto nel 1830 in seguito alla rivolta delle province meridionali, in prevalenza cattoliche, dell'effimero regno unitario dei Paesi Bassi, scoppiata poco più di un mese dopo la rivoluzione di luglio parigina. Quel regno era stato creato nel 1815 e affidato a Guglielmo I ...
  • BELGIO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241) Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di 324 ab. per km2). In effetti, nell'ultimo decennio si è avuto un aumento di sole 100.000 persone, ...
  • BELGIO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto un aumento di quasi 680.000 ab., corrispondente a un incremento medio annuo dello 0,5%. Poiché nello ...
  • Belgio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Robert O.J. Van Nuffel Sin dall'età del Rinascimento musici e pittori vennero dal Belgio in Italia a imparare o a perfezionare il proprio mestiere: molti di loro vi presero stabile dimora. Alcuni, conosciuta l'opera di D., vi trovarono l'ispirazione per la propria produzione. Albert Counson ricorda ...
  • BELGIO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati e riannessi alla provincia renana (18 maggio 1940) e il Belgio venne ridotto così a 29.450 kmq. con ...
  • BELGIO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella: ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. Il movimento naturale della popolazione mostra come gl'indici di natalità e di mortalità abbiano ...
  • BELGIO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    (A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali (p. 508); Dati sulla popolazione e cenni etnografici (p. 508); case e villaggi (p. 510); Circoscrizioni ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bèlga
belga bèlga agg. e s. m. e f. [dal lat. Belga] (pl. m. -gi, f. -ghe). – 1. Del Belgio, della regione geografica e dello stato europeo del Belgio: il territorio b., la popolazione b., i partiti b., le lingue ufficiali b. (francese, olandese...
bèlgico
belgico bèlgico agg. [dal lat. Belgĭcus] (pl. m. -ci). – Del Belgio, dei Belgi; è forma meno com. di belga.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali