• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELGRADO

di Elio MIGLIORINI - Luigi MONDINI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BELGRADO (VI, p. 537)

Elio MIGLIORINI
Luigi MONDINI

Lo sviluppo edilizio e demografico di Belgrado è stato molto intenso nel decennio 1930-40, tanto che la città tendeva ormai a formare un unico organismo urbano con Semlino (Zemun), cui era congiunta da un grande ponte sulla Sava. Anche Pančevo, unita a Belgrado con una linea ferroviaria, poté trarre vantaggio dalla vicinanza alla capitale. Pur tuttavia l'aspetto di Belgrado rispecchiava per più riguardi la sua storia e accanto ai piccoli caffè e alle antiche piccole case erano sorti ministeri ed edifici statali, che dovevauo servire a uno stato unitario di 15 milioni di abitanti.

Il bombardamento aereo dell'aprile 1941 (v. appresso), arrecò danni assai gravi alla città, malgrado la sua considerevole estensione dovuta all'esistenza di molte case basse. A causa della distruzione dei ponti sulla Sava e sul Danubio, Belgrado venne inoltre separata dal suo contado. Nel 1942 contava 295.718 abitanti.

Sorta la repubblica federale iugoslava, di cui Belgrado continua ad essere la capitale, essa adempie ora anche le funzioni più modeste di capoluogo della Serbia, in gara per il primato culturale con Zagabria, capoluogo della Croazia, e con Lubiana, capoluogo della Slovenia. La ricostruzione è in corso secondo un nuovo piano regolatore.

Storia. - La capitale del regno di Iugoslavia, che era stata dichiarata città aperta, fu soggetta, nei giorni 6 e 7 aprile del 1941, all'inizio delle ostilità, a violenti bombardamenti aerei tedeschi. Subito dopo, Belgrado apparve essere il probabile punto d'incontro delle colonne tedesche e ungheresi, che con movimento concentrico invadevano la Iugoslavia dalla Stiria, dall'Ungheria, dalla Romania e dalla Bulgaria. L'attacco diretto fu portato dal corpo d'armata del generale P.L. von Kleist, il quale partito dalla regione a nordovest di Sofia, raggiunse, il 9 aprile, l'ampia valle della Morava e la risalì rapidamente, puntando decisamente su Belgrado. Incontrò una notevole resistenza solo nelle immediate vicinanze a sud della città, sul M. Avala, il 12. Nel frattempo, distaccamenti del 1° corpo d'armata (gen. von Weichs), che dalla Stiria erano scesi in Slovenia, avevano varcato la Drava e la Sava e dopo aver oltrepassato la capitale ad occidente, si erano accodati al corpo d'armata del generale von Kleist. Questi entrò a Belgrado il 13 aprile 1941.

Durante il corso della controffensiva sovietica nel 1944, mentre i Tedeschi ripiegavano verso nord, sotto la minaccia di essere tagliati fuori dalle armate sovietiche provenienti da oriente, le forze partigiane rinnovavano i loro attacchi verso la capitale, nella quale entrarono da sud pressoché contemporaneamente ai Russi, il 20 ottobre 1944. Fra i primi reparti di partigiani entrati in Belgrado, erano i battaglioni italiani "Matteotti" e "Mazzini", che subito dopo la conquista della città formarono la divisione "Italia".

Vedi anche
Morava (ted. March) Fiume della Moravia (360 km; bacino di 27.180 km2), affluente di sinistra del Danubio. Nasce nei Sudeti a 1263 m s.l.m., non lontano dal confine polacco, si dirige prima a S-SE, percorre quindi verso S-SO un fertile bassopiano e confluisce nel Danubio nei pressi di Bratislava, presso la ... Stiria (ted. Steiermark) Regione storica e Stato federato dell’Austria sud-orientale (16.392 km2 con 1.207.479 ab. nel 2009), al confine con la Slovenia; capitale Graz. Si divide in Alta S. e Bassa S.: la prima è essenzialmente montuosa, e comprende i Bassi Tauri e le Alpi di Eisenerz, catene di rocce cristallino-scistose ... danno Diritto Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto. Il d. nel diritto civile Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte del quale l’ordinamento predispone una serie di mezzi per tutelare il soggetto che ha subito (o, in ... levante Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente. Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo e commerciale furono indicati i paesi del Mediterraneo orientale. La denominazione è stata ora ...
Tag
  • UNGHERIA
  • SLOVENIA
  • BULGARIA
  • ZAGABRIA
  • DANUBIO
Altri risultati per BELGRADO
  • Belgrado
    Dizionario di Storia (2010)
    Città, capitale della Serbia. Antica Singidunum e importante castrum romano, per la sua posizione geografica B. ha avuto importanza strategica e funzione di primo piano in tutte le guerre combattute nella regione danubiano-balcanica. Occupata dai turchi una prima volta nel 1521, fu a più riprese riconquistata ...
  • Belgrado
    Enciclopedia on line
    (serbo Beograd) Città capitale della Serbia (1.389.351 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), su una piattaforma alta circa 120 m alla confluenza della Sava nel Danubio, protetta alle spalle da una corona di alture. La città è in una posizione privilegiata, allo sbocco in pianura ...
  • Belgrado
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Margherita Zizi Antica e tormentata città della Serbia Capitale storica della Iugoslavia nel 20° secolo, Belgrado dal 2003 è la capitale di Serbia e Montenegro. Situata nella penisola balcanica, è una delle più antiche città dell'Europa orientale e costituisce il principale centro economico e culturale ...
  • BELGRADO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    S. Petkovic (lat. Singidunum; Alba Bulgarica nei docc. medievali; ungherese Nándorfehérvár; serbocroato Beograd) Capitale della Rep. di Serbia (Iugoslavia), si trova alla confluenza della Sava nel Danubio, in un terreno prevalentemente di rocce ricoperte da un manto boschivo. B. fu fin dall'età del ...
  • BELGRADO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Oggi l'area occupata dalle fortificazioni è stata ridotta per gran parte a pubblico giardino. Il centro della vita cittadina risulta spostato circa un chilometro a tergo, ed è costituito dalla cosiddetta Terazije, una piazza di forma molto allungata seguita da due file di tigli, e delimitata da grandi ...
  • BELGRADO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo fiume descrive nel suo corso medio. Protetta a mezzogiorno dalle ultime propaggini dell'estremità ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
belgradése
belgradese belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
etnonazionalismo (etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali