• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELICE

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BELICE (A. T., 27-28-29)

Attilio Mori

Fiume della Sicilia meridionale, Hypsas dei Greci, tra i maggiori dell'isola. Il Belice è costituito dalla riunione di due tronchi principali: il Belice Destro e quello Sinistro. Il primo è il più notevole per lunghezza di percorso e ricchezza d'acqua. Esso ha origine, col nome di Fiume Grande o Hone, nella regione collinosa a sud-ovest di Piana dei Greci, quindi assume il nome di fiume di Pietralunga, che conserva per altri 11 km., e successivamente quello di Belice Destro. Lo sviluppo complessivo del suo corso è di km. 45,5. La sua portata di magra ordinaria alla confluenza del Belice Sinistro è di mc. 0,150. Il Belice Sinistro ha origine dalle pendici occidentali del gruppo del Busambra, e per i primi 27,5 km. porta il nome di fiume dei Frattini. Lo sviluppo totale del suo corso è di 42 km. La sua portata di magra alla confluenza col Belice Destro è di mc. 0,030. Dopo la riunione dei due rami anzidetti il Belice ha ancora un percorso di 31 km., durante il quale si alimenta specialmente delle sorgenti di Partanna, che ne fanno salire la portata di magra a mc. 0,700 (oltre 500 mc. in piena), e ha quindi foce nel Mare Africano a 3 km. a levante delle rovine di Selinunte. L'area totale del bacino di questo fiume è di 866 kmq.; lo sviluppo del suo corso è di km. 76,5.

Grandiosi lavori di sbarramento e di conduttura hanno permesso di utilizzare le acque dell'alto Belice di destra e del suo bacino imbrifero, per un importantissimo impianto idroelettrico, compiuto nel 1923, che fornisce l'energia a Palermo, mentre le acque di rifiuto servono per irrigazione nella Conca d'oro.

Nel suo corso inferiore il Belice, per la scarsezza delle sue acque di magra, può solo prestarsi per l'irrigazione dell'ubertosa zona costiera.

Vedi anche
Imera Nome di due fiumi della Sicilia. Quello meridionale è detto anche Salso (➔). Quello settentrionale, o Fiume Grande (lungo 32 km; bacino imbrifero di 344 km2), nasce alla sella di Xireni, nella catena delle Madonie, e sfocia nel Tirreno. Partanna Comune della prov. di Trapani (82,4 km2 con 11.309 ab. nel 2008). Crimiso (gr. Kριμισός) Antico fiume della Sicilia occidentale, forse l’odierno fiume Freddo presso Segesta, o il Belice. Nei suoi pressi, nel 339 a.C. (ma l’anno è discusso), Timoleone, alla testa dei Sicelioti, vinse i Cartaginesi comandati da Asdrubale e Amilcare, liberando così i Greci di Sicilia dal dominio ... Conca d’Oro Denominazione della regione di forma irregolare, che si stende intorno a Palermo (100 km2 ca.), per un raggio variabile da 3 a 8 km. Più che una pianura è un lieve declivio che da 100 m s.l.m. scende dolcemente al mare. Notevole la produzione di agrumi e ortaggi: di qui il nome, introdotto nel 14° secolo. ...
Tag
  • BACINO IMBRIFERO
  • CONCA D'ORO
  • PIETRALUNGA
  • IRRIGAZIONE
  • SELINUNTE
Altri risultati per BELICE
  • Belice
    Enciclopedia on line
    Corso d’acqua della Sicilia SO, formato da due rami confluenti a 31 km della foce: il B. Destro (45,5 km) nasce dai monti che circondano la conca di Piana degli Albanesi e alimenta un lago artificiale; il B. Sinistro (42 km) dal gruppo della Rocca Busambra. Il fiume scorre sempre con direzione SO fino ...
Vocabolario
terremotato
terremotato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina,...
pròfugo
profugo pròfugo s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. profŭgus, der. di profugĕre «cercare scampo», comp. di pro-1 e fugĕre «fuggire»] (pl. m. -ghi). – Persona costretta ad abbandonare la sua terra, il suo paese, la sua patria in seguito a eventi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali