• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Belize

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Belize (fino al 1973 Honduras Britannico)


Belize

(fino al 1973 Honduras Britannico)  Stato dell’America Centrale. Già sede di importanti stabilimenti dei maya, fu soggetto dal 16° sec. alla Corona spagnola, che concesse a marinai e bucanieri inglesi di colonizzarlo e sfruttarne le risorse a partire dal 1638. Dopo l’indipendenza delle colonie spagnole centroamericane (terzo decennio del 19° sec.), si aprì un contenzioso sulla sovranità della regione tra Guatemala e Gran Bretagna che, nel 1862, costituì comunque la colonia, con il nome di Honduras Britannico. Le aspirazioni indipendentistiche, sostenute dal People’s united party (PUP) di G. Price, primo ministro dopo la concessione dell’autogoverno interno (1964), condussero infine all’indipendenza nell’ambito del Commonwealth (1981). Proseguirono tuttavia le rivendicazioni del Guatemala, in realtà interessato soprattutto a un accesso alla costa atlantica e al petrolio eventualmente scoperto, il cui sfruttamento il B. iniziò nel 2006. Le prime elezioni dopo l’indipendenza (1984) furono vinte dallo United democratic party (UDP), di centrodestra; le successive elezioni del 1989 riportarono Price alla guida del Paese. Negli anni successivi la politica economica di austerità dei governi che si sono alternati alla guida del Paese (1993-98, Esquivel, UDP; dal 1998 S. Musa, PUP, riconfermato nel 2003) ha fatto sorgere un crescente malcontento popolare, sfociato talvolta in veri e propri tumulti. In politica estera, un miglioramento dei rapporti con il Guatemala portò allo stabilimento di relazioni diplomatiche nel 1991.

Vedi anche
Guatemala Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico (Baia di Amatique). 1. Caratteristiche fisiche L’ossatura del paese è costituita da un arco ... Maya Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale. antropologia Gli odierni Maya, malgrado il plurisecolare processo di acculturazione ... Belmopan Città (16.000 ab. nel 2007), dal 1970 capitale del Belize, edificata nell'entroterra (fascia centro-occid. del territorio) in seguito alle devastazioni subite nel 1961al passaggio dell’uragano Hattie dall’ex capitale Belize, situata sulla costa a 80 km. Nicaragua Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S). 1. Caratteristiche fisiche Tre grandi insiemi morfotettonici formano il territorio del Nicaragua: il massiccio centrale, la regione pacifica e ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • HONDURAS BRITANNICO
  • GRAN BRETAGNA
  • GUATEMALA
  • BUCANIERI
  • PETROLIO
Altri risultati per Belize
  • Belize
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Belize dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Belize è un piccolo stato dell’America centrale che conserva forti legami con il Regno Unito, l’ex madrepatria dalla quale ha ottenuto l’indipendenza soltanto nel 1981. Dal punto di vista istituzionale, la regina Elisabetta II d’Inghilterra ...
  • Belize
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Belize dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Belize è un piccolo stato dell’America centrale che conserva forti legami con il Regno Unito, l’ex madrepatria dalla quale ha ottenuto l’indipendenza soltanto nel 1981. Dal punto di vista istituzionale, la regina Elisabetta II d’Inghilterra ...
  • BELIZE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica, situato nella parte sud-orientale della penisola dello Yucatán. La popolazione (312.698 ab. al censimento del 2010, 339.758 secondo una stima UNDESA, United Nations Department ...
  • Belize
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Belize dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Belize è un piccolo stato dell’America centrale che conserva forti legami con il Regno Unito, la ex madrepatria dalla quale ha ottenuto l’indipendenza soltanto nel 1981. Dal punto di vista istituzionale, la Regina Elisabetta II d’Inghilterra ...
  • Belize
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Belize dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Belize è un piccolo stato dell’America centrale che conserva forti legami con il Regno Unito, la ex madrepatria dalla quale ha ottenuto l’indipendenza soltanto nel 1981. Dal punto di vista istituzionale, la Regina Elisabetta II d’Inghilterra ...
  • Belize
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; a E si affaccia sul Mar Caribico. In base alla Costituzione del 1981, capo dello Stato è il sovrano ...
  • BELIZE
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica Stato dell'America Centrale istmica, situato nella parte sud-orientale della penisola dello Yucatán. Negli ultimi anni del 20° sec. e nei primi del 21° la dinamica demografica della popolazione, che al censimento del 2000 risultava di 240.204 ab. e, secondo stime del 2005, ...
  • BELIZE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. IV, I, p. 246) Stato dell'America Centrale istmica, indipendente dal 21 settembre 1981 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato alla Comunità Economica Europea. L'attuale nome è ufficiale dal 1973, allorché fu scelto per sostituire quello coloniale di Honduras ...
  • BELIZE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Capoluogo dell'Honduras Britannico, centro principale del commercio inglese nell'America Centrale. È situata presso il mare allo sbocco del fiume omonimo, lungo circa 280 km. e navigabile nel suo corso inferiore, che limita a nord, con la sua valle, i Monti Cockscomb, dove ha origine. Belize ha 12.660 ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
beliżiano
beliziano beliżiano agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. beliziano]. – Del Belize, abitante o nativo del Belize (fino al 1973 Honduras Britannico), stato dell’America Centrale istmica.
biodistruzione
biodistruzione s. f. Distruzione di dati registrati su supporto magnetico operata da agenti organici. ◆ Un gruppo di ricercatori spagnoli ha scoperto nel Belize, che alcuni dei compact disc in loro possesso avevano sulla superficie liscia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali