• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELLAGIO

di A. Jahn RUSCONI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BELLAGIO (A. T., 20-21)

A. Jahn RUSCONI

Ridente località della provincia di Como, situata in uno dei più bei punti delle nostre Prealpi, 216 m. s. m., all'estrema punta di quella regione triangolare che divide la parte meridionale del lago in due rami (di Lecco e di Como). È località di villeggiatura assai frequentata. Sulla riva del lago, lungo una strada a portici, sorgono sontuosi alberghi moderni, dietro ai quali è posto il paese (chiamato localmente il Borgo per distinguerlo dalle altre frazioni) che conserva le vecchie costruzioni caratteristiche e la piccola industria locale di lavori in legno d'olivo. Il comune ha una superficie di 26,55 kmq. ed è in gran parte (kmq. 12) sterile; vi sono prati e pascoli (6,08 kmq.) e boschi (5,31). La popolazione del comune era di 3397 ab. nel 1881, 3776 nel 1911, 3252 nel 1921; la diminuzione è solo apparente, data la diversa epoca del censimento (1911: giugno; 1921: dicembre). Il capoluogo contava nel 1921 1683 abitanti.

Monumenti. - La collegiata di S. Giacomo, d'epoca romanica, recentemente restaurata, è una costruzione a tre navi e tre absidi. Nel campanile sono alcuni rilievi raffiguranti gli evangelisti con teste sostituite da quelle dei loro animali simbolici. È notevole anche un pulpito del sec. XII; una tavola con l'Apparizione del Redentore, di G. Ferrari. Ma il monumento più importante è la famosa villa Serbelloni, costruita sul luogo dove forse sorgeva la Villa Tragoedia di Plinio il Giovane. È una delle più belle ville d'Italia, con uu vasto magnifico parco boscoso, lunghi viali sapientemente disegnati, gallerie con grotte artificiali. Sono da ricordare anche la villa Melzi e le numerose altre ville vicine, e nella frazione di Breno, la chiesa parrocchiale dell'Annunziata.

Bibl.: S. Monti, Storia e arte nella provincia ed antica diocesi di Como, Como 1902.

Vedi anche
Ghisallo Valico stradale del Comasco (754 m), che mette in comunicazione la Vallassina con Bellagio. Albertòlli Famiglia di architetti e decoratori ticinesi attivi in Italia, soprattutto a Milano, nei secoli 18º-19º. Più noti: Giocondo (Bedano 1742 - Milano 1839), formatosi a Parma, dove giunse nel 1753 e dove ebbe contatti con l'architetto E.-A. Petitot. Pur dedicandosi principalmente alla scultura, dopo aver ... Cosima Wagner Figlia (Bellagio 1837 - Bayreuth 1930) di F. Liszt e della contessa d'Agoult; sposò in prime nozze H. G. von Bülow (1857), in seconde (1870) Wilhelm Richard W., cui diede tre figli e del quale fu preziosa collaboratrice nell'organizzazione del festival wagneriano di Bayreuth. Molto discussi i suoi rapporti ... Giuseppe Bòssi Pittore e scrittore (Busto Arsizio 1777 - Milano 1815), una delle figure più interessanti del tardo Settecento lombardo. Discepolo di A. Appiani, seguì la maniera neoclassica nelle sue pitture: i Funerali di Temistocle (1805, Milano, Gall. d'arte moderna), varî autoritratti e decorazioni per le ville ...
Tag
  • PLINIO IL GIOVANE
  • EVANGELISTI
  • CAMPANILE
  • ROMANICA
  • PULPITO
Altri risultati per BELLAGIO
  • Bellagio
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Como (26,5 km2 con 3011 ab. nel 2007), situato sul promontorio che divide il lago di Como nei due rami di Como e di Lecco.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali